Genertel
Indietro

11 cose da sapere sull’immatricolazione dell’auto

Scopri cosa fare subito dopo aver acquistato la tua nuova auto
Team Genertel 
#Prodotti e Servizi

01/08/2023

-

Tempo di lettura: 4 minuti
immatricolazione-auto

L’immatricolazione dell’auto è fondamentale per circolare liberamente su strada.

Quando si acquista una vettura nuova bisogna assolvere questa pratica, oltre a pensare alla sottoscrizione dell’assicurazione auto, per poter guidare il veicolo su strada. Ecco cosa devi sapere.

Cos'è l'immatricolazione auto

L’immatricolazione è quella procedura necessaria nel momento in cui si acquista un’auto. Così, il veicolo viene registrato presso l’Archivio Nazionale Veicoli (ANV) della Motorizzazione Civile.

Poi, occorre anche registrare la vettura presso il Pubblico Registro Automobilistico (PRA).

Svolte queste operazioni si entra in possesso della targa e del libretto di circolazione che consentono di girare con l’auto su strada.

Come si immatricola l'auto

L’immatricolazione auto viene svolta dal venditore della concessionaria, tramite un’agenzia di pratiche auto.

L’agenzia incaricata presenta all’ufficio provinciale della Motorizzazione una richiesta di immatricolazione allegando i documenti della vettura e del soggetto a cui sarà intestata l’auto. Se la documentazione è completa e corretta, la Motorizzazione rilascia la carta di circolazione e una coppia di targhe.

Cosa serve per immatricolare l'auto

Per l’immatricolazione servono tutta una serie di documenti, oltre al codice fiscale e alla carta di identità che sono già stati forniti al momento dell’acquisto della vettura. È necessario, infatti, compilare anche la dichiarazione sostitutiva della certificazione di residenza, documento che viene fornito direttamente dalla concessionaria.

Una volta che questo documento è pronto, tocca alla concessionaria stessa fornire la documentazione all’agenzia di pratiche auto per dare il via alla procedura di immatricolazione.

Chi si occupa dell'immatricolazione dell'auto

Come abbiamo già detto in precedenza, è il venditore che si occupa dell’immatricolazione attraverso un’agenzia di pratiche auto che invia all’ufficio provinciale della Motorizzazione civile la richiesta di immatricolazione, a cui sono allegati i documenti della persona a cui sarà intestata l’auto e quelli relativi alla vettura.

Come funziona l'immatricolazione

Il funzionamento dell’immatricolazione è piuttosto semplice, visto che dal 1° giugno 2020 questa pratica deve essere effettuate per via telematica. L’agenzia di pratiche auto incaricata, infatti, deve utilizzare i servizi dello Sportello Telematico dell’automobilista.

Su questo portale, oltre a effettuare l’immatricolazione, può ottenere la targa, la carta di circolazione e il certificato di proprietà digitale.

Quindi, non occorre più recarsi di persona nei diversi uffici per svolgere questa pratica.

Prima immatricolazione auto

La prima immatricolazione è necessaria quando si acquista un’auto per ottenere la targa e il libretto di circolazione del mezzo, e quindi avere la possibilità di guidare il veicolo su strada.

Procedure di immatricolazione

In caso di acquisto auto da un concessionario, quest’ultimo si rivolge a un’agenzia di pratiche automobilistiche per immatricolare il veicolo presso l’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile e iscriverlo al PRA, tramite lo Sportello Telematico dell’Automobilista (STA). Questa procedura è valida anche se si decide di occuparsi dell’immatricolazione in autonomia, ovvero senza rivolgersi alla concessionaria e a un’agenzia di pratiche auto.

Quanto costa immatricolare l'auto

I costi per l’immatricolazione auto comprendono:

  • quattro imposte di bollo da 16 euro;
  • 27 euro di emolumento del PRA;
  • 10,20 euro di diritti per la Motorizzazione;
  • 41,78 euro per l’acquisto delle targhe.

 

A questi costi bisogna aggiungere:

  • le spese per l’agenzia di pratiche auto;
  • l’imposta provinciale di trascrizione (IPT), il cui importo base è fissato per legge in 150,81 euro per le auto di potenza fino a 53 kW e in 3,519 euro/kW per quelle di potenza superiore.

Tempi di immatricolazione auto

I tempi di immatricolazione dell’auto sono abbastanza rapidi. Una volta raccolta tutta la documentazione necessaria e presentata la richiesta presso lo Sportello Telematico dell’Automobilista bisogna attendere 3 giorni lavorativi affinché la procedura sia completata.

L'immatricolazione auto è obbligatoria?

L'immatricolazione auto è obbligatoria per legge e chi non è in regola rischia una multa che va da un minimo di 422,00€, ma nei casi più gravi ci può essere anche il sequestro del veicolo.

Inoltre, se si superano i 60 giorni fissati per il registro dell’auto al PRA si va incontro a una sanzione pari al 30% dell’imposta provinciale di trascrizione più tutti gli interesse maturati. Pertanto, se non si vuole incorrere in sanzioni, è sempre meglio essere in regola con assicurazione auto e immatricolazione.

Come immatricolare le auto estere

Anche se si acquista un’auto all’estero è obbligatorio immatricolarla per poter circolare sul territorio italiano. Tale obbligo vale sia che si acquisti un’auto nuova sia una vettura usata.

Per l’immatricolazione bisogna recarsi in un ufficio provinciale della Motorizzazione e presentare la documentazione richiesta. Se la documentazione è in regola, si può procedere con la richiesta di immatricolazione alla Motorizzazione e poi con l’iscrizione al PRA.

FAQ

Quali sono i tempi e i costi dell'immatricolazione auto?

Ci vogliono circa 3 giorni lavorativi, mentre il costo dell’immatricolazione auto comprende 101,20€ per le spese amministrative e 41,17€ per le targhe.

Quali documenti servono per l'immatricolazione?

Per l’immatricolazione servono: fotocopia di un documento di identità e del codice fiscale, modello di Istanza unificata per l’immatricolazione all’UMC e l’iscrizione al PRA.

Potrebbero interessarti anche:

#Suggerimenti
30/11/2021
Team Genertel
Pensione integrativa, 5 motivi per giocare in anticipo!
Perché è importante pianificare il proprio piano pensionistico
#Novità
26/07/2022
Team Genertel 
Genertel rafforza il proprio impatto a supporto della comunità con Beegood
Coinvolti attivamente i clienti per sostenere progetti di onlus attivi in ambito sociale, ambientale e salute
#Suggerimenti
25/02/2022
Team Genertel
Come cambia l’assicurazione quando si diventa genitori?
Una polizza per dare serenità anche a chi ti è più caro al mondo
#Suggerimenti
23/04/2022
Team Genertel
Cinque dei migliori investimenti per il risparmiatore medio
Come scegliere quello più adatto alle vostre esigenze
#Prodotti e Servizi
23/01/2023
Team Genertel 
Cambiare assicurazione: come si fa e quanto costa?
Scopri una pratica sempre più veloce, i costi e come modificare il veicolo
#Novità
20/10/2021
Team Genertel
Al via la nuova Genertel 100% nativa digitale
L’approccio alla mobilità sarà semplice, sicuro, conveniente e personalizzato
#Tecnologia e Innovazione
20/04/2022
Team Genertel
Sharing mobility: cos’è e come funziona in Italia
Nuova modalità di trasporto: bikesharing, scootersharing e car sharing
#Tecnologia e Innovazione
19/09/2022
Team Genertel 
Assicurazione auto, ecco perché integrare il geofencing
Integrato nell'assicurazione auto, permette di stabilire la posizione del tuo veicolo
#Prodotti e Servizi
19/01/2022
Team Genertel 
Con Genertel puoi scegliere l’assicurazione moto sospendibile
Puoi sospendere e riattivare la tua polizza solo quando ti serve
#Prodotti e Servizi
15/04/2022
Team Genertel
Come posso riattivare l'assicurazione moto Genertel
Tutto quello che c'è da sapere per riattivare la tua polizza sospesa
#Tecnologia e Innovazione
15/02/2023
Team Genertel
Cosa scegliere: automobili elettriche o ibride?
Tutto quello che c'è da sapere prima di acquistare la prossima automobile
#Suggerimenti
14/06/2022
Team Genertel 
In che modo le auto contribuiscono al cambiamento climatico
Suggerimenti per ridurre le emissioni di anidride carbonica
#Novità
14/02/2022
Team Genertel
Nuova Rc Auto Familiare: più vantaggi anche in caso di rinnovo
Scopri cos’è, chi ne può usufruire e quali condizioni bisogna rispettare
#Suggerimenti
14/01/2022
Team Genertel
Le 8 cose che tutti i neopatentati dovrebbero sapere
Mettetevi al volante partendo con il piede giusto
#Prodotti e Servizi
13/12/2021
Team Genertel
Quality Home & Care protegge te e i tuoi familiari
L'assicurazione casa di Genertel si rinnova con nuove coperture
#Novità
13/04/2022
Team Genertel 
Al via la campagna pubblicitaria Facciamola Semplice
Focus sulla semplicità di acquisto e gestione online delle nuove assicurazioni Auto e Moto
#Prodotti e Servizi
13/04/2022
Team Genertel
Da oggi l'assicurazione casa è anche a rate
La polizza abitazione su misura per chi non vuole pagare "tutto e subito"
#Suggerimenti
10/04/2022
Team Genertel
Cosa devi fare se la tua auto viene rubata?
Mantieni la calma e segui questa semplice lista
#Tecnologia e Innovazione
09/12/2021
Team Genertel
Rischi e opportunità della nuova mobilità elettrica
Cosa dice la legge e come muoversi in sicurezza
#Prodotti e Servizi
06/06/2022
Team Genertel 
Con la bella stagione è tempo di tirare fuori la moto dal garage
Consigli per vivere la vostra passione in sicurezza dopo lo stop invernale
#Tecnologia e Innovazione
05/07/2022
Team Genertel 
La vostra password è abbastanza forte per proteggere i vostri dati?
Ecco una checklist da seguire per navigare in sicurezza
#Prodotti e Servizi
02/12/2021
Team Genertel
Tre nuove coperture contro ogni tipo di imprevisto
Genertel tutela i tuoi amici a 4 zampe e ti protegge da altri spiacevoli inconvenienti
#Novità
02/11/2021
Team Genertel
Circoli nell'Unione Europea? Ti basta il certificato di assicurazione
In tutti i Paesi dell’Unione Europea la Carta Verde non ti serve più
#Tecnologia e Innovazione
01/06/2022
Team Genertel 
La tecnologia ha cambiato le nostre vite e i nostri comportamenti
Oggi tutto è a portata di app. Scopri quali sono i servizi da avere sul cellulare