
Le moto storiche o d'epoca rappresentano un vero patrimonio per gli appassionati e collezionisti. Come per le auto storiche o d’epoca, anche per i veicoli a due ruote di questo tipo è possibile sottoscrivere un’assicurazione moto. Scopri in questo approfondiremo tutto quello che c'è da sapere sul funzionamento delle polizze per moto storiche o d'epoca.
Moto storica o d'epoca: qual è la differenza?
Prima di entrare nel merito delle caratteristiche delle assicurazioni per queste tipologie di veicoli, è fondamentale innanzitutto capire la differenza tra una moto storica e una moto d'epoca:
- le moto storiche sono veicoli con più di 20 anni, mantenuti in buone condizioni originali, e riconosciute come storicamente rilevanti;
- le moto d'epoca, invece, sono veicoli con oltre 30 anni e necessitano di una registrazione presso enti come l'ASI (Automotoclub Storico Italiano) o la FMI (Federazione Motociclistica Italiana) per ottenere lo status di moto d'epoca.
Assicurazione moto storica o d'epoca: come funziona
L'assicurazione per le moto storiche o d'epoca differisce dalle polizze standard principalmente per il tipo di copertura e il costo. Le polizze per moto storiche prevedono una copertura personalizzata che tiene ad esempio conto del valore collezionistico del veicolo, della sua rarità e dell'uso limitato che se ne fa.
Queste moto, infatti, sono spesso utilizzate solo per eventi speciali, raduni e manifestazioni. Il rischio di incidenti per veicoli che vengono utilizzati di rado è inferiore e, di conseguenza, più bassi saranno anche i premi assicurativi.
L'assicurazione per moto storiche, quindi, è simile a quella per le moto moderne, ma con alcune differenze. La copertura base, obbligatoria per legge, è la responsabilità civile (RC), che tutela il proprietario in caso di danni causati a terzi. Tuttavia, le polizze per moto d'epoca offrono spesso condizioni vantaggiose:
- classe di merito fissa: non si è soggetti alle variazioni della classe di merito in base ai sinistri. Questo garantisce un premio più stabile nel tempo;
- coperture aggiuntive: come per le moto moderne, oltre alla RC, è possibile sottoscrivere garanzie accessorie come il furto e l'incendio, personalizzando la polizza in base alle proprie esigenze;
- condizioni di guida più flessibili: spesso è consentita la guida a più conducenti senza alcuna maggiorazione del premio.
Quali sono i vantaggi?
Assicurare una moto storica o d'epoca comporta diversi vantaggi:
- costo ridotto: i premi assicurativi sono generalmente più bassi rispetto alle moto moderne, grazie all'uso limitato e al valore collezionistico;
- copertura specifica: le polizze possono includere coperture specifiche come quella per danni durante il trasporto per eventi/raduni;
- valutazione del veicolo: la valutazione e la stima del valore della moto può essere effettuata da esperti del settore;
- club e associazioni: essere iscritti a club o associazioni storiche come l'ASI o la FMI può offrire ulteriori sconti e agevolazioni.
Iscrizione all'ASI: cosa sapere
L'iscrizione all'ASI (Automotoclub Storico Italiano) è consigliata per i proprietari di moto d'epoca. Questo ente rilascia un certificato di rilevanza storica che attesta l'originalità e il valore del veicolo. L'iscrizione all'ASI comporta numerosi vantaggi, tra cui:
- agevolazioni fiscali: riduzioni o esenzioni sul pagamento del bollo;
- facilitazioni burocratiche: semplificazione delle pratiche amministrative;
- possibilità di partecipare a eventi e raduni.
Per l'iscrizione, è necessario presentare una documentazione dettagliata del veicolo, che include foto, dati tecnici e una dichiarazione di originalità e stato di conservazione. La mancata iscrizione all'ASI preclude a tutti i benefici previsti dall'Automotoclub Storico Italiano.
Casi particolari
Anche la Federazione Motociclistica Italiana (FMI) gestisce un registro storico per le moto. L'iscrizione alla FMI offre vantaggi simili a quelli dell'ASI e può essere un'alternativa valida, soprattutto per i motociclisti tesserati.
Moto d'epoca iscritta FMI
Iscrivere la propria moto d'epoca al Registro Storico FMI offre numerosi vantaggi:
- certificazione di originalità: l'iscrizione al Registro Storico è una garanzia di autenticità e originalità del veicolo;
- agevolazioni fiscali: in molti Paesi, le moto d'epoca iscritte al Registro Storico beneficiano di agevolazioni fiscali, come il pagamento ridotto o esente della tassa di circolazione;
- valore assicurativo: l'iscrizione al Registro Storico può influenzare positivamente il valore assicurativo della moto, in quanto riconosce il suo valore storico e collezionistico;
- partecipazione a eventi: le moto d'epoca iscritte al Registro Storico possono partecipare a raduni, mostre e manifestazioni organizzate dalla FMI e dai motoclub.
Moto d'epoca non iscritta FMI
Le moto d'epoca non iscritte alla FMI possono comunque ottenere assicurazioni specifiche, ma potrebbero non beneficiare delle stesse agevolazioni riservate ai veicoli registrati. Ti ricordiamo che, per sottoscrivere un’assicurazione con Genertel, il veicolo deve essere necessariamente iscritto all’ASI o alla FMI.
Le soluzioni di Genertel
Sei un appassionato di moto d'epoca e cerchi una copertura assicurativa che valorizzi le tue due ruote? Genertel ha la soluzione che fa per te: grazie alla tariffa storica, potrai assicurare un veicolo d'epoca a condizioni davvero vantaggiose.
Approfitta di premi assicurativi competitivi, studiati appositamente per i veicoli storici. Per accedere alla tariffa storica, è sufficiente che la tua moto sia regolarmente iscritta al registro ASI o FMI e disponga di un certificato di storicità in corso di validità.
Proteggi te e la tua moto con una polizza completa e personalizzabile, scegliendo le garanzie più adatte alle tue esigenze.
FAQ
Come assicurare una moto di interesse storico?
Per assicurare una moto di interesse storico, è necessario ottenere una valutazione da un ente certificato come l'ASI o la FMI e presentare la documentazione richiesta alla Compagnia assicurativa.
Quanto costa l'assicurazione di una moto iscritta ASI?
Il costo dell'assicurazione di una moto iscritta all'ASI varia, ma generalmente è inferiore rispetto alle polizze standard.
Iscrizione all'ASI: quanto costa?
Il costo dell'iscrizione all'ASI può variare, ma generalmente si aggira intorno ai 41,32 euro all'anno, servizi di consulenza e agevolazioni assicurative inclusi. Come è riportato sul sito dell’ASI all’interno della sezione FAQ, la somma totale tra la quota ASI e quella del club deve avere un importo minimo pari a 100 euro.