FAQ Moto
Le risposte ai dubbi più frequenti sulle assicurazioni Genertel moto
- Ho inviato dei documenti e sono in attesa di una vostra risposta. Cosa devo fare?
- Devo modificare la carta di credito per pagare la mia assicurazione Genertel: come faccio?
- Ho un veicolo assicurato con Genertel e ora devo sostituirlo e trasferire la polizza: cosa devo fare?
- Posso chiudere il contratto assicurativo del mio veicolo prima della scadenza?
- Cosa devo fare in caso di incidente?
- Quali sono i documenti assicurativi validi per circolare con il mio veicolo e dove li trovo?
- Qual è l'iban per pagare tramite bonifico bancario una assicurazione Genertel?
- Cos'è la legge Bersani e cosa succede con la nuova RC Auto Familiare?
- Cosa devo fare per pagare la rata della mia assicurazione Genertel?
- Non ricordo i codici di accesso della mia Area Personale Genertel: come posso recuperarli?
- Come faccio a riattivare la mia assicurazione auto, moto, furgoni o altri veicoli?
- Come posso recuperare o richiedere il mio attestato di rischio?
- Come faccio a sospendere una assicurazione auto, moto, furgoni o altri veicoli?
- Ho appena chiuso un contratto con Genertel, tra quanto riceverò il rimborso?
- Alla scadenza della mia assicurazione auto, moto o furgoni ci sono i 15 giorni di copertura?
- Ho fatto un incidente con colpa ma vorrei evitare l'aumento di classe bonus/malus al rinnovo: come posso fare?
- Quali coperture sono inserite nella mia assicurazione Genertel? Per quali eventi sono coperto?
- Cos'è e come funziona l'autenticazione a due fattori o Strong Customer Authentication (SCA) per i pagamenti online?
- Posso assicurare un veicolo d'epoca con tariffa storica?
- Come posso evitare l’aumento della classe di merito in caso di sinistro con colpa?
- Cos'è la Carta Verde? E’ compresa nella mia assicurazione?
- Serve ancora il certificato di assicurazione?
- Sono assicurato con Genertel e ho bisogno di un carro attrezzi: cosa devo fare?
- Che cos'è la franchigia?
- Dove trovo i set informativi delle assicurazioni Genertel auto, moto, autocarri, casa, viaggi? E i documenti utili in caso di sinistro?
- Cosa devo fare in caso di furto totale del mio veicolo?
- Chi può guidare il mio veicolo? Esiste una guida esclusiva?
- Devo inviare dei documenti per la mia assicurazione Genertel: a quale indirizzo email posso mandarli?
- Sono un cliente Genertel. Come posso accedere alla mia Area Personale?
- Ci sono dei dati da modificare nel mio contratto, cosa devo fare?
- Entro quanti giorni la compagnia è tenuta a darmi notizie sul sinistro?
- Come posso pagare una nuova polizza auto, moto, furgoni o altri veicoli?
- Posso fare una assicurazione temporanea con Genertel?
- Come posso recuperare o modificare online un preventivo Genertel?
- Come posso rinnovare la mia assicurazione Genertel auto, moto, furgoni o altri veicoli?
- Cosa vuol dire che la riparazione è antieconomica?
- Per quali sinistri è competente il FGVS (Fondo di Garanzia Vittime della Strada)?
- Quante volte posso sospendere o riattivare un contratto Genertel auto, moto, furgoni o altri veicoli?
- Quando inizia la copertura assicurativa per la mia polizza Genertel?
- Cosa devo fare se ho cambiato residenza?
- In caso di incidente devo compilare il Modulo Blu?
- Ho fatto un incidente e nella mia polizza ho inserito che il veicolo non sarà guidato mai o quasi mai da conducenti "inesperti": cosa succede? Sono comunque assicurato?
- E' ancora necessario esporre il contrassegno o il certificato di assicurazione?
- Con la mia polizza RCA sono coperto anche per i danni nelle aree private?
- Cosa devo fare in caso di furto parziale del mio veicolo?
- Anche con Genertel posso scegliere tra guida libera e guida esclusiva?
- Cosa devo fare in caso di incendio del mio veicolo?
- Cosa devo fare per modificare il numero di telefono o l'indirizzo email che vi avevo comunicato?
- Posso riparare subito il mio veicolo?
- Ho fatto richiesta di risarcimento alla mia compagnia dopo un sinistro ma senza successo: cosa devo fare?
- Quando posso far riparare il mio veicolo a seguito di un incidente?
- Ho fatto un incidente con colpa: l'aumento della classe bonus malus dipende anche dall'entità del danno che ho causato?
- Dove posso trovare la carrozzeria convenzionata più vicina a casa mia?
- La mia assicurazione RC è valida anche all'estero?
- Cosa devo fare dopo aver inviato la denuncia di incidente?
- Quando inizia la copertura assicurativa della mia polizza?
- Cosa devo fare se subisco un danno a causa di una cosiddetta “insidia”?
- Ho acquistato un nuovo veicolo ma il libretto di circolazione non è ancora aggiornato. Posso inviarvi il foglio sostitutivo per circolare?
- La mia polizza prevede una franchigia abbinata alla garanzia “Responsabilità civile”, cosa significa?
- Ho appena fatto una polizza assicurativa con Genertel: devo restituire il contratto firmato? Dove lo invio?
- Ho sottoscritto una assicurazione con Genertel: ho diritto al ripensamento? Come faccio per recedere?
- Cosa devo fare se il sinistro si è verificato con controparte pedone o velocipede?
- Cosa copre la garanzia Collisione animali selvatici di Genertel?
- Che differenza c'è la tra garanzia Kasko e quella Minikasko di Genertel?
- Cosa copre la garanzia Protezione imprevisti di Genertel?
- Posso aggiungere altre garanzie alla mia polizza di rinnovo?
- Quando si attiva l’assistenza legale?
- Qual è la procedura di attivazione dell'Assistenza legale?
- Cosa si intende per Classe di conversione Universale (C.U.)?
- Cosa faccio se vengo querelato in seguito a un incidente?
- Cosa si intende per sistema di Bonus Malus?
- Cosa si intende con il termine "diaria"?
- Cosa si intende per "decorrenza" della polizza assicurativa?
- Cos'è il diritto di rivalsa?
- Quali sono le informazioni ed i documenti necessari alla gestione del sinistro in caso di richiesta di Assistenza legale?
- Cosa devo fare in caso di furto del mio veicolo?
- Cosa copre la garanzia Furto e Incendio di Genertel?
- Cosa devo fare se il sinistro si è verificato a causa di un animale selvatico?
- Come mi comporto se il sinistro avviene con una controparte straniera?
- Cosa succede se non voglio effettuare la riparazione a seguito di un sinistro?
- Quali sono i Paesi dello Spazio Economico Europeo (S.E.E.)?
- Cosa si intende per "periodo di osservazione" in ambito assicurativo?
- Dove trovo il preventivo per la polizza di rinnovo?
- Cosa copre la garanzia Tutela danni da veicoli non assicurati di Genertel?
- Quali sono i vantaggi di rivolgersi ad una carrozzeria convenzionata?
- I Verbali delle Autorità vengono rilasciati in tempi brevi?
Preventivo assicurazione online per i veicoli a motore
Compila i dati e fai un preventivo per la tua assicurazione online auto, moto, furgoni e van, ciclomotore, quadriciclo, motocarro o autocaravan
Quale tipo di ciclomotore vuoi assicurare?
Fai un preventivo on line
Seleziona il tipo di assicurazione per cui vuoi richiedere il preventivo:
Scopri il piano pensionistico più adatto a te
Compila pochi dati e ottieni un preventivo personalizzato
Scopri l’assicurazione vita più adatta a te
Compila pochi dati e ottieni un preventivo personalizzato
Scopri il piano di investimento più adatto a te
Compila pochi dati e ottieni un preventivo personalizzato
Scopri il piano di accumulo più adatto a te
Compila pochi dati e ottieni un preventivo personalizzato
Proteggi il tuo amico a quattro zampe
Fai un preventivo per assicurare il tuo cane in caso di infortunio o per i danni che potrebbe fare agli altri
PRIVACY: COME GENERTEL USA I TUOI DATI
I dati che ti chiediamo sono necessari per proporti un preventivo: inserendo la targa del veicolo e la data di nascita del proprietario, possiamo formularti un’offerta precisa e veloce, grazie all’accesso alla banca dati gestita dall’ANIA a livello nazionale, che permette di ottenere i dati del mezzo e la posizione assicurativa. Dopo aver ottenuto la nostra offerta, inserendo alcuni altri dati personali, ti sarà possibile salvare il preventivo personalizzato, aggiornarlo e modificarlo fino alla data di effetto della copertura assicurativa.
I dati che ti chiediamo sono necessari per proporti un preventivo: inserendo la targa del veicolo e la data di nascita del proprietario, possiamo formularti un’offerta precisa e veloce, grazie all’accesso alla banca dati gestita dall’ANIA a livello nazionale, che permette di ottenere i dati del mezzo e la posizione assicurativa. Dopo aver ottenuto la nostra offerta, inserendo alcuni altri dati personali, ti sarà possibile salvare il preventivo personalizzato, aggiornarlo e modificarlo fino alla data di effetto della copertura assicurativa.