La conciliazione paritetica è un metodo di risoluzione delle controversie che ti permette di risolvere in modo semplice e rapido le controversie legate ad un sinistro derivante dalla circolazione dei veicoli coperti da assicurazione. La conciliazione può essere attivata per controversie relative a sinistri RC Auto la cui richiesta di risarcimento non sia superiore a 15.000 euro.
Puoi attivare la conciliazione paritetica se:
- hai presentato una richiesta di risarcimento del danno all’impresa e non hai ricevuto risposta entro i termini di legge* , oppure
- hai ricevuto un diniego di offerta, oppure
- non hai accettato, se non a titolo di acconto, l’offerta di risarcimento dell’impresa
Inoltre:
- non devi aver già incaricato altri soggetti a rappresentarti verso la Compagnia
- non devi aver già attivato la procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. 28 del 2010
- nei sinistri rientranti nell’ambito di applicazione della procedura di risarcimento diretto e della procedura di risarcimento del terzo trasportato, devi aver indirizzato la richiesta di risarcimento all’assicuratore tenuto alla gestione del danno
Come si attiva la concliliazione paritetica?
Per accedere alla procedura, puoi rivolgerti ad una delle Associazioni dei consumatori aderenti al sistema (vedi l'elenco sotto riportato), indirizzandole una richiesta di conciliazione tramite il modulo scaricabile, e allegando contestualmente copia della documentazione in tuo possesso (come ad esempio la richiesta di risarcimento, il modulo di Constatazione Amichevole d’Incidente e l’eventuale risposta ricevuta dall’Impresa). Tale procedura non comporta costi a tuo carico fatta salva l’eventuale iscrizione all’Associazione a cui conferirai il mandato.
Ricevuta la tua domanda di conciliazione, l’Associazione interpellata esamina le tue ragioni e valuta la fondatezza della richiesta.
Se l’Associazione ritiene fondata la tua richiesta:
- entra in contatto telematicamente con noi
- provvede alla costituzione di una Commissione di conciliazione composta da un nostro rappresentante e da un rappresentante dell’Associazione dei consumatori
La procedura di conciliazione ha una durata massima di 30 giorni.
- in caso di esito positivo, il procedimento si conclude con la sottoscrizione di un verbale di conciliazione che ha efficacia di accordo transattivo
- in caso di esito negativo, viene redatto un verbale di mancato accordo, che ti verrà tempestivamente comunicato
Ti ricordiamo, infine, che maggiori informazioni sulla procedura di conciliazione paritetica e sulle modalità per accedervi possono essere trovate sui siti delle Associazioni dei consumatori aderenti all’accordo qui di seguito riportati nonché sul sito www.conciliazioneaniaconsumatori.it.
ACU www.associazioneacu.org
ADICONSUM www.adiconsum.it
ADOC www.adocnazionale.it
ALTROCONSUMO www.altroconsumo.it
ASSOUTENTI www.assoutenti.it
ASSOCONSUM www.asso-consum.it
CASA DEL CONSUMATORE www.casadelconsumatore.it
CENTRO TUTELA CONSUMATORI E UTENTI www.centroconsumatori.it
CITTADINANZA ATTIVA www.cittadinanzattiva.it
CODACONS www.codacons.it
CODICI www.codici.org
CONFCONSUMATORI www.confconsumatori.com
FEDERCONSUMATORI www.federconsumatori.it
LEGA CONSUMATORI www.legaconsumatori.it
MOVIMENTO CONSUMATORI www.movimentoconsumatori.it
MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO www.difesadelcittadino.it
UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI www.consumatori.it
* Per il danno al veicolo e a cose: 30 giorni decorrenti dalla data di ricezione da parte dell’impresa della richiesta di risarcimento, nel caso di presentazione della richiesta con allegato modulo di Constatazione Amichevole d’Incidente sottoscritto da entrambi i conducenti o da entrambi gli assicurati, compilato in ogni sua parte. 60 giorni decorrenti dalla data di ricezione da parte dell’impresa della richiesta di risarcimento, in caso di richiesta con allegato modulo di Constatazione Amichevole d’Incidente non sottoscritto da entrambi i conducenti o da entrambi gli assicurati.
Per il danno alla persona: 90 giorni dalla presentazione della documentazione medica da cui risulti possibile effettuare la valutazione delle conseguenze della lesione.
Preventivo assicurazione online per i veicoli a motore
Compila i dati e fai un preventivo per la tua assicurazione online auto, moto, furgoni e van, ciclomotore, quadriciclo, motocarro o autocaravan
Quale tipo di ciclomotore vuoi assicurare?
Fai un preventivo on line
Seleziona il tipo di assicurazione per cui vuoi richiedere il preventivo:
Scopri il piano pensionistico più adatto a te
Compila pochi dati e ottieni un preventivo personalizzato
Scopri l’assicurazione vita più adatta a te
Compila pochi dati e ottieni un preventivo personalizzato
Scopri il piano di investimento più adatto a te
Compila pochi dati e ottieni un preventivo personalizzato
Scopri il piano di accumulo più adatto a te
Compila pochi dati e ottieni un preventivo personalizzato
Proteggi il tuo amico a quattro zampe
Fai un preventivo per assicurare il tuo cane in caso di infortunio o per i danni che potrebbe fare agli altri
I dati che ti chiediamo sono necessari per proporti un preventivo: inserendo la targa del veicolo e la data di nascita del proprietario, possiamo formularti un’offerta precisa e veloce, grazie all’accesso alla banca dati gestita dall’ANIA a livello nazionale, che permette di ottenere i dati del mezzo e la posizione assicurativa. Dopo aver ottenuto la nostra offerta, inserendo alcuni altri dati personali, ti sarà possibile salvare il preventivo personalizzato, aggiornarlo e modificarlo fino alla data di effetto della copertura assicurativa.