
L'assicurazione condominio è uno strumento fondamentale per tutelare il patrimonio condominiale e i suoi inquilini da imprevisti e danni. Ma cosa copre esattamente questo tipo di polizza? Come funziona e quali sono le differenze rispetto all'assicurazione sulla propria abitazione? Cerchiamo di fare chiarezza.
Assicurazione del condominio: di cosa si tratta
L’assicurazione del condominio, spesso definita “polizza globale fabbricati”, è una copertura stipulata dall’amministratore a nome di tutti i condomini per proteggere le parti comuni dell’edificio — come tetto, scale, facciate e impianti — da eventi come incendi, esplosioni, allagamenti o danni causati da fenomeni atmosferici e atti vandalici.
Si tratta di un importante strumento di tutela, esattamente come un’assicurazione casa.
Così come la polizza globale fabbricati protegge il condominio, l’assicurazione casa Genertel copre il tuo appartamento e i beni che contiene.
La tua casa è il luogo dove ti senti al sicuro, dove conservi i tuoi ricordi e vivi momenti preziosi con la tua famiglia. Ma anche un imprevisto, come un incendio, un furto o una perdita d’acqua, può metterla a rischio.
L’assicurazione casa ti aiuta a proteggere la tua abitazione e i tuoi beni, limitando le conseguenze economiche di questi eventi.
Che cosa copre l'assicurazione condominio
Le garanzie di una polizza condominiale possono variare a seconda della compagnia assicurativa, ma in generale includono:
- Danni al fabbricato causati da incendio, esplosione, scoppio, eventi atmosferici, atti vandalici o danni da acqua;
- Danni alle parti comuni, come scale, ascensori, facciate e giardini;
- Responsabilità civile per danni causati a terzi da persone o cose riconducibili al condominio;
- Tutela legale e assistenza in caso di controversie o emergenze tecniche.
Le spese dell’assicurazione condominiale vengono suddivise tra i condomini in base ai millesimi di proprietà e gestite dall’amministratore.
L'assicurazione condominio è obbligatoria?
Non esiste un obbligo generale di legge che imponga ai condomìni di stipulare una polizza, ma la Legge 220/2012 ha reso obbligatoria una copertura per la responsabilità civile verso terzi, per i danni causati dall’edificio o dalle sue parti comuni.
Molti condomìni oggi scelgono quindi di sottoscrivere una polizza globale fabbricati, che protegge il patrimonio comune e offre una tutela economica condivisa.
È importante ricordare, tuttavia, che questa copertura non riguarda i singoli appartamenti, che possono invece essere protetti con una polizza casa individuale come l’assicurazione casa Genertel.
Assicurazione condominio e assicurazione casa: le differenze
L’assicurazione condominio e l’assicurazione casa sono due polizze distinte ma complementari.
- Assicurazione condominio: tutela le parti comuni dell’edificio e la responsabilità civile del condominio.
- Assicurazione casa: protegge la singola abitazione privata, i beni contenuti e la responsabilità civile della vita privata.
Le due coperture possono sovrapporsi solo in parte — ad esempio entrambe possono coprire i danni da incendio — ma la polizza casa offre una protezione più ampia per gli interni e gli effetti personali.
FAQ
L’assicurazione condominiale copre anche il mio appartamento?
No, copre solo le parti comuni. Per tutelare la tua abitazione e i beni al suo interno, è necessaria una polizza casa individuale come l’assicurazione casa di Genertel.
Come scegliere la migliore assicurazione per condomini?
Per scegliere la migliore assicurazione per condomini valuta le coperture offerte, i costi e le clausole presenti nel contratto assicurativo.
Come vengono ripartite le spese della polizza condominiale?
Le spese si dividono tra i condomini in base ai millesimi di proprietà. L’amministratore raccoglie le quote e gestisce la polizza.
Conviene avere entrambe le assicurazioni?
Sì. La polizza condominiale tutela le parti comuni, mentre la polizza casa protegge la tua abitazione privata e i beni contenuti. Insieme offrono una protezione completa.