
L'assicurazione condominio è uno strumento fondamentale per tutelare il patrimonio condominiale e i suoi inquilini da imprevisti e danni. Ma cosa copre esattamente questa polizza? Come funziona e quali sono le differenze rispetto all'assicurazione sulla propria abitazione? Cerchiamo di fare chiarezza.
Assicurazione del condominio: di cosa si tratta?
L'assicurazione del condominio, spesso definita anche "polizza globale fabbricati", è una polizza che copre i danni che possono verificarsi nelle parti comuni di un edificio condominiale, come tetto, scale, ascensori e facciate.
Questa polizza è stipulata dall'amministratore del condominio a nome di tutti i condomini e offre una protezione condivisa contro diversi rischi, come incendi, alluvioni, danni strutturali, atti vandalici e incidenti che coinvolgono le parti comuni.
Si tratta dunque di un importante strumento di tutela, esattamente come un'assicurazione casa. Così come l’assicurazione per polizze globali fabbricati protegge il condominio, così l’assicurazione casa copre il tuo appartamento. Immagina la tua casa come un rifugio sicuro. Un luogo dove ti senti protetto, dove conservi i tuoi ricordi, gli oggetti che ami e dove vivi momenti preziosi con la tua famiglia. Ora, immagina che un evento imprevisto, come un incendio, un furto o una perdita d'acqua, possa mettere a rischio tutto questo. L'assicurazione casa protegge la tua abitazione dagli imprevisti, tutelando i tuoi beni e il tuo patrimonio.
Che cosa copre l'assicurazione condominio?
Le garanzie offerte da una polizza condominio possono variare a seconda della Compagnia assicurativa e del tipo di copertura scelta. In generale possono coprire:
- danni al fabbricato: copre i danni causati da eventi come incendi, esplosioni, fulmini, eventi atmosferici, atti vandalici, furto, ecc.;
- danni alle parti comuni: tutela le parti comuni dell'edificio come scale, ascensori, giardini, ecc.;
- responsabilità civile: copre i danni causati a terzi da persone o cose riconducibili al condominio;
- tutela legale: fornisce assistenza legale in caso di controversie legate al condominio;
- garanzia cristalli: copre i danni ai vetri delle parti comuni;
- assistenza: può includere servizi di pronto intervento, come ad esempio idraulici, elettricisti, ecc.
Chi paga le spese di assicurazione del condominio?
Le spese dell'assicurazione sono suddivise tra tutti i condomini in base ai millesimi di proprietà. Questo significa che ogni condomino paga una quota proporzionale alla proprietà nell'edificio. Le quote sono raccolte dall'amministratore di condominio, che si occupa anche di gestire la polizza assicurativa e di risolvere eventuali sinistri.
L'assicurazione condominio è obbligatoria?
In Italia l'assicurazione condominio non è obbligatoria per legge. Tuttavia, è fortemente consigliata poiché protegge il patrimonio immobiliare comune e offre una copertura contro rischi che potrebbero risultare molto costosi da gestire individualmente. Numerosi regolamenti condominiali includono la stipula di una polizza assicurativa per garantire la sicurezza e la protezione di tutti i condomini.
Bisogna poi considerare che la Legge 220/2012 ha introdotto un'importante novità nel panorama assicurativo condominiale, rendendo obbligatoria la copertura assicurativa per la responsabilità civile extracontrattuale. Questo significa che ogni condominio deve essere dotato di una polizza che tuteli i terzi da eventuali danni subiti a causa di fatti imputabili all'edificio.
Assicurazione condominio e assicurazione casa: le differenze
L'assicurazione condominio e l'assicurazione sulla propria abitazione sono due polizze distinte, anche se possono integrarsi a vicenda. In particolare:
- oggetto dell'assicurazione: l'assicurazione condominio copre le parti comuni e la responsabilità civile del condominio mentre l'assicurazione casa tutela l'appartamento di proprietà e i beni in esso contenuti;
- soggetto assicurato: l'assicurazione condominio è stipulata a nome di tutti i condomini mentre l'assicurazione casa è a nome del singolo proprietario;
- coperture: le coperture delle due polizze possono sovrapporsi in alcuni casi, ma non sono identiche. Ad esempio, entrambe possono coprire i danni da incendio, ma l'assicurazione casa offrirà una copertura più ampia per i beni personali.
Per riassumere:
- assicurazione condominio: copre le parti comuni dell'edificio, come il tetto, le scale, l'ascensore e le aree verdi. È una polizza collettiva stipulata dall'amministratore del condominio per conto di tutti i condomini;
- assicurazione casa: protegge l'interno dell'appartamento del singolo proprietario, coprendo ad esempio danni a mobili, elettrodomestici, e finiture interne. Inoltre, offre in genere una copertura di responsabilità civile per danni causati a terzi all'interno dell'appartamento privato.
Come già accennato, entrambe le assicurazioni sono importanti e insieme offrono una protezione completa sia per le aree comuni che per quelle private del condominio. Visita subito il sito Genertel per maggiori informazioni sull'assicurazione casa.
FAQ
Come si divide l'assicurazione condominiale?
L'assicurazione condominiale si divide tra i condomini in base ai millesimi di proprietà. Ogni condomino paga una quota proporzionale alla propria proprietà nell'edificio.
Come scegliere la migliore assicurazione per condomini?
Per scegliere la migliore assicurazione per condomini valuta le coperture offerte, i costi e le clausole presenti nel contratto assicurativo.
Quanto costa un'assicurazione per condominio?
Il costo di un'assicurazione per condominio varia in base a diversi fattori, come: dimensioni dell'edificio, numero di unità abitative e coperture incluse. Un discorso analogo vale per l’assicurazione casa, il cui costo dipende ad esempio da fattori come: tipologia, metratura, livello di manutenzione, valore dell’immobile, luogo dove è situata l’abitazione o età dell’assicurato.