
Avere un cane in famiglia è una gioia immensa ma comporta al contempo anche delle responsabilità. Una di queste è tutelare la salute del nostro amico a quattro zampe. A questo proposito, l'assicurazione per cani è una soluzione che può offrirti tranquillità e tutela del patrimonio in caso di imprevisti. Vediamo quindi in questo approfondimento cosa copre questa polizza e a chi è consigliata l'assicurazione cane.
Polizza assicurativa per cani: a chi conviene?
Sottoscrivere un'assicurazione per il proprio cane è consigliato a tutti i proprietari, ma diventa particolarmente utile in alcuni casi specifici. Ad esempio, chi possiede cani di razze predisposte a patologie ereditarie o chi vive in città con elevato traffico e rischio di incidenti potrebbe trovare in una polizza un valido alleato.
Assicurazione per cani: cosa copre
Le polizze assicurative per cani hanno coperture variabili a seconda della Compagnia assicurativa e del tipo di contratto scelto. Generalmente, possono coprire i seguenti casi:
- spese veterinarie: visite, analisi, interventi chirurgici, terapie farmacologiche e ospedalizzazioni;
- responsabilità civile: danni causati a terzi dal tuo cane (es. morsi, incidenti);
- ricerca e soccorso: in caso di smarrimento del tuo cane;
- tutela legale: spese legali in caso di controversie legate al tuo cane.
Nel caso specifico di Genertel, tu e il tuo cane siete al sicuro! In caso di incidenti o danni causati dal tuo amico a quattro zampe, Genertel ti protegge . Personalizza la polizza scegliendo le coperture più adatte a te:
- RC Cane: stai tranquillo se il tuo cane dovesse combinare qualche guaio, come un morso o un danno a un oggetto;
- Protezione 4 Zampe: in caso di infortunio, anche senza operazione, le spese veterinarie sono coperte;
- Assistenza Legale: hai bisogno di un aiuto legale? Siamo qui per te e per la tua famiglia.
Assicurazione cani: cosa non copre
Nonostante le numerose coperture offerte, le polizze assicurative per cani di solito presentano alcune esclusioni comuni:
- malattie preesistenti: patologie diagnosticate prima della sottoscrizione della polizza;
- trattamenti estetici: procedure non necessarie dal punto di vista medico, come toelettatura e pulizia dei denti;
- gravidanza e parto: complicazioni relative alla riproduzione;
- danni volontari: situazioni in cui il proprietario ha causato intenzionalmente danni o lesioni al cane.
Genertel inoltre non prevede copertura assicurativa alle seguenti razze canine:
- American amstaff;
- American bulldog;
- American Staffordshire terrier;
- Boerboel;
- Bull terrier;
- Cane corso;
- Cane da pastore del Caucaso;
- Cane da pastore dell’Anatolia;
- Cane da pastore dell’Asia Centrale;
- Cane da pastore di Ciarplanina;
- Cane della Serra da Estrela;
- Dogo argentino;
- Dogo canario;
- Dogue de Bordeaux;
- Fila brazileiro;
- Mastino napoletano;
- Perro da presa canario;
- Perro da presa mallorquin;
- Pitbull;
- Pitbull mastiff;
- Pitbull terrier;
- Rafeiro do Alentejo;
- Rottweiler;
- Tibetan mastiff;
- Tornjak;
- Tosa inu.
Genertel non assicura inoltre gli animali utilizzati nell’ambito di attività professionali o retribuite, di esercizio della caccia o di manifestazioni sportive.
Cosa succede se il cane non ha l'assicurazione?
Se un cane non è assicurato, il proprietario dovrà affrontare tutte le spese veterinarie e non di tasca propria. In particolare le prime possono diventare significative, ad esempio, in caso di interventi complessi o malattie gravi. Inoltre, in caso di danni a terzi, il proprietario sarà responsabile personalmente per i risarcimenti richiesti.
Quando la polizza cane è obbligatoria?
In alcuni casi l'assicurazione per cani può essere obbligatoria. Ad esempio, per determinate razze considerate potenzialmente pericolose, secondo la normativa italiana o per la partecipazione a eventi e competizioni ufficiali. È sempre consigliabile verificare le disposizioni locali e le specifiche richieste delle manifestazioni a cui si intende partecipare.
In conclusione, scegliere un'assicurazione per il tuo cane significa prenderti cura del suo benessere fisico, ma non solo. La tranquillità di poter affrontare qualsiasi imprevisto, senza doverti preoccupare delle spese, ti permette di godere appieno del tempo passato insieme al tuo amico a quattro zampe, rafforzando il vostro legame.
FAQs
Qual è la migliore assicurazione cane?
La migliore assicurazione cane varia a seconda delle esigenze del tuo amico a quattro zampe e delle tue necessità. Per individuare la soluzione più adatta, verifica ad esempio le garanzie incluse, i massimali e il costo del premio. Leggi inoltreLeggi, inoltre, attentamente le condizioni contrattuali prima di sottoscrivere la polizza.
Cosa si intende per "infortunio cane"?
Con l’espressione “infortunio cane” si intendono tutti quegli eventi improvvisi e accidentali che causano lesioni al tuo animale domestico. Si tratta, ad esempio, di fratture, ustioni, ferite da taglio, ingestione di corpi estranei, investimenti e morsi. Per questo, Genertel ha pensato a Protezione 4 zampe, che rimborsa le spese per il veterinario se il tuo animale domestico subisce un infortunio, anche senza intervento chirurgico.
Quanto costa in media un'assicurazione per cani?
Il costo medio di un'assicurazione per cani può venire a costare alcune centinaia di euro all'anno, a seconda del tipo di copertura e delle caratteristiche del cane.