Spese veterinarie impreviste: come affrontarle e perché assicurare il tuo cane conviene

Come affrontare i costi veterinari imprevisti e proteggere il tuo cane con una polizza dedicata
Team Genertel
#Prodotti

30/07/2025

-

Tempo di lettura: 3 minuti
Spese veterinarie impreviste: assicurare il proprio cane

Gli animali domestici sono membri della famiglia e quando stanno male il conto dal veterinario può diventare pesante. Le spese veterinarie impreviste—come visite d’emergenza o interventi chirurgici—possono superare diverse centinaia di euro. In questo articolo scoprirai le tipologie di spese più comuni, come sfruttare le agevolazioni fiscali e perché una polizza per il cane può aiutarti a gestire serenamente l’imprevisto.

Spese veterinarie: quali sono e quanto incidono

Le cure veterinarie rappresentano una delle principali voci di spesa per chi vive con un cane. In media, la spesa annuale per la salute dell’animale — tra visite, esami, farmaci e interventi — si aggira intorno ai 200 euro, ma può crescere in modo significativo a seconda delle esigenze cliniche.

Una visita veterinaria generica ha un costo che parte da circa 30 a oltre 80 euro, mentre una prima visita può partire da 20 euro. Gli esami diagnostici più comuni (come analisi del sangue, radiografie o ecografie) oscillano tra 50 e 200 euro. Le vaccinazioni si attestano tra 30 e 90 euro, e la sverminazione costa in media 25-30 euro.

Le spese straordinarie possono incidere fortemente sul bilancio: una sterilizzazione o castrazione costa tra 80 e 200 euro, mentre gli interventi chirurgici più complessi possono superare i 1.000 euro. Le diagnostiche avanzate, come TAC o risonanze, partono da circa 400 euro e possono arrivare fino a 700 euro per singolo esame.

Vanno poi considerate anche le differenze regionali: secondo un report di Altroconsumo, in media a Napoli e a Roma si spendono 40 euro per una prima vista, mentre a Milano, Torino e Bari si possono raggiungere picchi di oltre 80 euro.

Complessivamente, la spesa annua per mantenere un cane, considerando anche alimentazione e accessori, supera facilmente i 1.000 euro. Una cifra che può aumentare con l’età o in presenza di patologie, rendendo importante una buona pianificazione e strumenti adeguati per affrontare eventuali imprevisti.

Le spese veterinarie sono detraibili? Ecco cosa sapere

Anche nel 2025 puoi portare in detrazione le spese veterinarie sostenute per il tuo cane. La legge prevede una detrazione del 19% per gli importi che superano 129,11 euro, fino a un massimo di 550 euro all’anno. In pratica, puoi recuperare fino a 80 euro di spesa detraibile tramite la dichiarazione dei redditi (modello 730 o Redditi).

Cosa si può detrarre?

Puoi richiedere la detrazione per:

  • visite veterinarie;
  • interventi chirurgici ed esami di laboratorio;
  • farmaci, anche senza prescrizione (purché lo scontrino riporti natura, quantità e codice fiscale).

 

Le spese vanno indicate nella sezione I, righi da E8 a E10 del modello 730, usando il codice 29. Se utilizzi il modello Redditi, vanno riportate nei righi da RP8 a RP13.

È anche importante sapere che:

  • Le spese devono essere pagate con mezzi tracciabili (carta, bancomat, bonifico). I pagamenti in contanti non danno diritto alla detrazione.
  • L’animale deve essere legalmente detenuto a fini di compagnia o sportivi.
  • Le spese già rimborsate da un’assicurazione non sono detraibili, perché non rappresentano un costo effettivo per il contribuente.
  • La detrazione è individuale, cioè vale per ogni contribuente, non per ogni animale.

 

Infine, hai diritto alla detrazione piena se il tuo reddito è inferiore a 120.000 euro. Oltre questa soglia, il beneficio fiscale si riduce progressivamente e si azzera a 240.000 euro.

Perché conviene assicurare il cane contro le spese veterinarie

Un’assicurazione veterinaria è utile per affrontare con più serenità le spese mediche, soprattutto quelle impreviste. Se il tuo cane ha bisogno di un intervento urgente, di un esame diagnostico costoso o di una terapia cronica, avere una copertura può alleggerire il peso economico.

Le polizze più complete offrono rimborsi per:

  • visite dal veterinario e consulti specialistici;
  • esami (come ecografie, analisi del sangue, radiografie);
  • farmaci prescritti, cure post-operatorie e terapie croniche;
  • ricoveri o interventi chirurgici

 

Di solito, in caso di imprevisto, si paga la prestazione e poi si richiede il rimborso all’assicurazione, inviando le fatture. Alcune compagnie offrono reti convenzionate con servizi agevolati o procedure semplificate.

Inoltre, alcune formule coprono anche danni a terzi, in caso di comportamenti imprevisti del cane.

Assicurare il proprio animale ti permette di prendere decisioni più rapide e consapevoli sulla sua salute, senza rimandare controlli o cure per ragioni economiche.

La proposta di Genertel: assicurazione cane con copertura spese veterinarie

Con Genertel puoi assicurare il tuo cane contro imprevisti e spese veterinarie grazie a una polizza personalizzabile e facile da attivare. La copertura si articola in più garanzie, pensate per tutelare sia l’animale che il proprietario.

La garanzia Protezione 4 Zampe rimborsa le spese veterinarie in caso di infortunio, anche se non è richiesto un intervento chirurgico. Puoi ricevere un rimborso per visite, esami, cure e farmaci legati all’infortunio. È una soluzione concreta per proteggere il tuo cane e agire tempestivamente, senza dover rinunciare alle cure per motivi economici.

Puoi anche aggiungere:

  • la garanzia RC Cane, che ti copre se il tuo cane provoca danni a persone, animali o oggetti (come un morso o un oggetto rotto);
  • la garanzia Assistenza Legale, utile in caso di controversie legate alla proprietà o alla custodia del cane.

 

Puoi calcolare un preventivo e sottoscrivere la polizza direttamente online, in modo semplice e veloce.

FAQ

Le spese veterinarie sono detraibili?

Sì, al 19% su un massimo di 550 euro, solo se paghi con strumenti tracciabili. Le spese rimborsate da assicurazione non sono detraibili.

Quanto costa mantenere un cane all’anno?

Tra 800 e 1.500 euro, considerando alimentazione, accessori, cure mediche e imprevisti. I costi aumentano con l’età dell’animale.

Quando conviene assicurare un cane?

Sempre, ma è particolarmente utile in caso di patologie croniche, infortuni, emergenze o se hai un cane anziano.

Cosa copre l’assicurazione cane di Genertel?

La polizza cane di Genertel include la RC Cane, che copre eventuali danni a persone o cose, la garanzia Protezione 4 Zampe, per rimborsare le spese veterinarie in caso di infortunio, anche senza intervento chirurgico, e l’Assistenza Legale, per ricevere supporto in caso di controversie.

Come attivare l’assicurazione Genertel per il cane?

Puoi farlo online dal sito Genertel.it. Bastano pochi passaggi per ottenere un preventivo e sottoscrivere la polizza.

Potrebbero interessarti anche:

#Suggerimenti
20/01/2025
Team Genertel

Pensione integrativa, 5 motivi per giocare in anticipo!

Perché è importante pianificare il proprio piano pensionistico
#Salute e Benessere
26/09/2024
Team Genertel

La salute della tua famiglia è a rischio?

L'assicurazione sanitaria può dare supporto medico e protezione finanziaria
#Prodotti e Servizi
02/02/2024
Team Genertel

Assicurazione casa incendio e scoppio: le cose da sapere

Proteggi la tua casa e non farti trovare impreparato da spiacevoli imprevisti!
#Prodotti e Servizi
28/09/2023
Team Genertel 

Kasko totale: cosa include e differenze con la Kasko collisione

Come proteggere te stesso e la tua auto sulla strada
#Prodotti e Servizi
07/09/2023
Team Genertel 

Scatola nera dell'auto: perché può esserti utile?

Cosa registra, i vantaggi e i costi che devi conoscere
#Prodotti e Servizi
13/07/2023
Team Genertel

Aumento assicurazione dopo incidente: di quanto cresce?

Evita una brutta sorpresa e scopri quanto aumenta la tua assicurazione in questi casi
#Prodotti e Servizi
06/06/2022
Team Genertel

Con la bella stagione è tempo di tirare fuori la moto dal garage

Consigli per vivere la vostra passione in sicurezza dopo lo stop invernale
#Prodotti e Servizi
13/04/2022
Team Genertel

Da oggi l'assicurazione casa è anche a rate

La polizza abitazione su misura per chi non vuole pagare "tutto e subito"
#Prodotti e Servizi
04/04/2022
Team Genertel

Come posso riattivare l'assicurazione moto Genertel

Tutto quello che c'è da sapere per riattivare la tua polizza sospesa
#Suggerimenti
25/02/2022
Team Genertel

Come cambia l’assicurazione quando si diventa genitori?

Una polizza per dare serenità anche a chi ti è più caro al mondo
#Novità
14/02/2022
Team Genertel

Nuova Rc Auto Familiare: più vantaggi anche in caso di rinnovo

Scopri cos’è, chi ne può usufruire e quali condizioni bisogna rispettare
#Prodotti e Servizi
19/01/2022
Team Genertel

Sospendere l’assicurazione moto: è possibile?

Puoi sospendere e riattivare la tua polizza solo quando ti serve
#Prodotti e Servizi
13/12/2021
Team Genertel

Quality Home & Care protegge te e i tuoi familiari

L'assicurazione casa di Genertel si rinnova con nuove coperture
#Tecnologia e Innovazione
09/12/2021
Team Genertel

Rischi e opportunità della nuova mobilità elettrica

Cosa dice la legge e come muoversi in sicurezza
#Prodotti e Servizi
12/02/2021
Team Genertel

Tre nuove coperture contro ogni tipo di imprevisto

Genertel tutela i tuoi amici a 4 zampe e ti protegge da altri spiacevoli inconvenienti