Assicurazioni vita: cosa sono, quali rami esistono e come scegliere la copertura giusta

Protezione, risparmio o investimento? Scopri quale assicurazione vita fa per te
Team Genertel
#Prodotti

07/10/2025

-

Tempo di lettura: 4 minuti

Quando si parla di assicurazioni vita, spesso si pensa solo a una protezione in caso di eventi gravi. In realtà, esistono diverse formule che ti aiutano anche a risparmiare nel tempo o a investire sul futuro, con soluzioni più o meno sicure a seconda delle tue esigenze.

In questo articolo ti guidiamo tra i diversi rami assicurativi, ti spieghiamo come funziona una polizza vita, quali sono le differenze tra ramo 1, 3 e gli altri, e come scegliere la copertura più adatta. Se vuoi proteggere la tua famiglia, costruire un capitale o pianificare un futuro sereno, sei nel posto giusto.

Cosa si intende per assicurazione vita

L’assicurazione vita è una forma di protezione pensata per offrirti sicurezza economica in situazioni delicate, come la morte, l’invalidità o la perdita dell’autosufficienza. Ma non solo: può aiutarti anche a risparmiare nel tempo o a costruire un capitale per il futuro.

Funziona così: tu scegli una polizza, paghi un premio (mensile o annuale) e, se si verifica l’evento previsto dal contratto, la compagnia eroga una somma a te o a chi hai indicato come beneficiario.

Esistono diversi tipi di copertura:

  • Caso morte: protegge i tuoi cari se non ci sei più. È la classica polizza TCM (temporanea caso morte).
  • Caso vita: ti premia se arrivi alla fine del contratto. È pensata per aiutarti a pianificare il futuro.
  • Polizza mista: unisce protezione e risparmio in un’unica soluzione.

 

In base alle tue esigenze – protezione della famiglia, risparmio garantito o investimento – puoi scegliere la formula più adatta a te.

I rami delle assicurazioni vita:  una classificazione normativa

Quando si parla di assicurazioni vita, può sembrare tutto molto complicato. In realtà, la legge ci aiuta a fare chiarezza dividendo queste polizze in diversi rami assicurativi, ciascuno con caratteristiche e finalità diverse.

Ecco i principali:

  • Ramo I – Coperture legate alla durata della vita, ideali per chi cerca sicurezza e rendimento garantito
  • Ramo II – Assicurazioni di nuzialità e natalità
  • Ramo III – Polizze unit linked, legate all’andamento dei mercati finanziari
  • Ramo IV – Coperture per eventi legati alla salute, come infortuni o invalidità
  • Ramo V – Polizze di capitalizzazione, pensate per chi vuole accumulare un capitale nel tempo

 

Capire a quale ramo appartiene una polizza ti aiuta a fare scelte più consapevoli, in base a ciò che davvero ti serve.

Ramo I: assicurazioni sulla durata della vita umana

Le polizze ramo 1 sono le più classiche e affidabili. Funzionano così: tu versi un premio e la compagnia ti garantisce un capitale alla scadenza, con una rivalutazione annuale e una gestione separata che protegge il tuo investimento.

Sono perfette se cerchi:

  • una soluzione a basso rischio
  • un risparmio sicuro nel tempo
  • la protezione del capitale

 

Grazie alla struttura garantita, strumenti come un piano risparmio o un piano investimento, rappresentano una scelta ideale per chi desidera pianificare il futuro con serenità, tutelando i propri obiettivi senza esporsi ai rischi di mercato.

Ramo II: assicurazioni di nuzialità e natalità

Il ramo 2 comprende le polizze vita che prevedono una prestazione economica al verificarsi di eventi come il matrimonio o la nascita di un figlio. Sono strumenti pensati per sostenere l’assicurato in momenti specifici della vita familiare.

Questa tipologia di copertura è prevista dal Codice delle Assicurazioni Private, ma è ormai poco diffusa nel mercato assicurativo italiano e raramente offerta dalle compagnie.

Ramo III: le polizze unit linked

Le polizze ramo 3, dette anche unit linked, collegano l’assicurazione a un investimento nei mercati finanziari. I premi che versi vengono investiti in fondi interni o esterni, quindi il capitale finale dipende dalle performance dei mercati.

Rispetto alle soluzioni tradizionali del ramo I, qui non c’è garanzia di capitale, ma puoi ottenere rendimenti potenzialmente più elevati.

Sono indicate se:

  • hai un profilo di investimento dinamico
  • sei disposto ad accettare una quota di rischio
  • vuoi unire copertura assicurativa e opportunità di rendimento

Ramo IV: coperture assicurative in caso di malattia e invalidità

Le polizze del ramo 4 offrono una tutela economica in caso di gravi eventi sanitari che possono compromettere la qualità della vita. Si attivano, ad esempio, in caso di:

  • invalidità permanente
  • malattie gravi
  • infortuni importanti
  • perdita dell’autosufficienza

 

Uno degli strumenti più noti all’interno di questo ramo è la copertura Long Term Care (LTC), che garantisce una rendita mensile nel caso in cui l’assicurato non sia più in grado di svolgere in autonomia le attività quotidiane.

In un’ottica di protezione a lungo termine, queste coperture possono essere affiancate a un fondo pensione, per garantire non solo un’integrazione al reddito futuro, ma anche una maggiore sicurezza in caso di eventi legati alla salute.

Ramo V: soluzioni assicurative per la gestione del risparmio

Le polizze del ramo 5 sono strumenti pensati per chi vuole accumulare e gestire un capitale nel tempo, ma senza attivare una copertura assicurativa legata alla vita dell’assicurato.

A differenza delle altre polizze vita, queste soluzioni:

  • non dipendono dalla durata della vita
  • non prevedono coperture in caso di decesso o invalidità
  • sono utilizzate come forme di capitalizzazione garantita, spesso con finalità patrimoniali o aziendali

 

Sono scelte, ad esempio, da:

  • aziende o enti che vogliono valorizzare liquidità in eccesso
  • privati che cercano una gestione prudente del proprio capitale, senza esposizione al rischio dei mercati

 

Rappresentano una forma di risparmio assicurativo puro, orientato alla stabilità e alla programmazione finanziaria.

Ramo VI: previdenza complementare

Il ramo 6 comprende le polizze finalizzate alla costruzione di una pensione integrativa, come i Piani Individuali Pensionistici (PIP) o i fondi pensione aperti. Si tratta di soluzioni pensate per accumulare nel tempo un capitale destinato a integrare la pensione pubblica, sempre più spesso insufficiente a garantire un adeguato tenore di vita.

La previdenza complementare si configura come uno strumento fondamentale per chi desidera pianificare con anticipo il proprio futuro economico, sfruttando allo stesso tempo i benefici fiscali previsti dalla normativa. I contributi versati a un fondo pensione possono infatti essere dedotti dal reddito imponibile fino a un certo limite, consentendo così di risparmiare sulle tasse mentre si costruisce una rendita utile per gli anni della pensione.

In sintesi, il ramo VI è pensato per chi desidera affrontare il futuro con consapevolezza, garantendosi una sicurezza economica aggiuntiva rispetto alla pensione di base. Una scelta responsabile, che oggi più che mai si rivela un passo fondamentale per il proprio benessere di domani.

Polizze vita: quale scegliere in base ai tuoi obiettivi

Scegliere la polizza vita giusta significa trovare il giusto equilibrio tra protezione, risparmio e investimento, in base ai tuoi obiettivi personali e alla tua situazione economica.

Se il tuo obiettivo principale è proteggere la tua famiglia, potresti orientarti verso una polizza del ramo I, come una temporanea caso morte, o verso una copertura sanitaria del ramo IV, in caso di malattia o invalidità.

Se invece vuoi accumulare un capitale in sicurezza, il ramo I è quello che fa per te: offre soluzioni garantite e stabili nel tempo, con rivalutazione annuale e zero esposizione ai mercati.

Se il tuo profilo è più orientato al rendimento e sei disposto ad accettare un po’ di rischio, potresti valutare le polizze del ramo III, collegate all’andamento dei mercati finanziari (unit linked).

Infine, se il tuo obiettivo è gestire o valorizzare un capitale senza attivare una copertura assicurativa sulla vita, potresti considerare le soluzioni del ramo V, dedicate alla capitalizzazione pura.

Infine, se il tuo obiettivo è integrare la pensione futura con un piano flessibile e fiscalmente vantaggioso, puoi orientarti verso una soluzione del ramo VI, come il fondo pensione individuale proposto da Genertel, che include anche la possibilità di tutelarsi in caso di perdita dell’autosufficienza con la copertura Long Term Care.

In sintesi: il ramo da scegliere dipende da cosa vuoi ottenere oggi e da come immagini il tuo futuro.

Le assicurazioni vita Genertel: quali soluzioni offre per le tue esigenze?

Genertel propone diverse soluzioni di assicurazione vita, pensate per rispondere a esigenze differenti: protezione, risparmio e previdenza. Ogni prodotto è semplice da sottoscrivere e personalizzabile.

iLove – La polizza vita per proteggere chi ami

iLove è una polizza temporanea caso morte che garantisce un capitale ai tuoi beneficiari in caso di decesso o invalidità permanente.

La polizza è pensata per offrire una protezione concreta alla tua famiglia o ai tuoi cari in caso di eventi gravi, e può essere personalizzata in base alle tue esigenze, scegliendo tra diverse combinazioni di coperture e durata. Per la maggior parte dei profili non è richiesta alcuna visita medica.

La procedura di sottoscrizione si avvia online con una simulazione, ma viene completata insieme a un consulente Genertel, che ti guida passo dopo passo nella scelta e nell’attivazione della polizza. È inoltre possibile includere coperture complementari, in base al livello di protezione desiderato.

Pianopiano – Il piano risparmio mensile garantito

Pianopiano è un piano di risparmio assicurativo a premio ricorrente, ideale per costruire gradualmente un capitale nel tempo, con un impegno mensile accessibile e costante.

Il capitale viene investito in una gestione separata con rendimento garantito e rivalutazione annuale, offrendo massima stabilità nel lungo periodo. È particolarmente indicato per chi desidera realizzare un progetto futuro – come sostenere gli studi dei figli o pianificare una spesa importante – senza esporsi ai rischi del mercato finanziario.

Il piano di risparmio può essere simulato in autonomia online, ma l’affiancamento di un consulente è sempre previsto per completare la configurazione e sottoscrizione.

Piano Investimento (Deposito Protetto) – Per valorizzare i tuoi risparmi già disponibili

Deposito Protetto è un piano di investimento assicurativo a premio unico (con possibilità di versamenti aggiuntivi), pensato per valorizzare una somma già disponibile in modo sicuro e programmato.

Il capitale è investito in una gestione separata (Glife Premium), offrendo rendimento nel tempo e la garanzia che, in caso di decesso, ai beneficiari venga corrisposta almeno la somma investita, comprensiva di bonus. Una caratteristica distintiva è il bonus iniziale del 2,5 % riconosciuto sul premio unico iniziale, utile a incrementare il capitale fin dal primo giorno. A partire dalla quinta annualità di detenzione, è previsto un bonus di rendimento dello 0,25 % ogni cinque anni. Il prodotto è accessibile: il premio unico iniziale minimo è di 5.000 €, e, se necessario, è possibile effettuare versamenti aggiuntivi, sempre nel rispetto dei limiti previsti (min. 2.000 € per ciascun versamento fino a un massimo annuo di 150.000 €).

L’investimento è protetto, in quanto non pignorabile né sequestrabile, e puoi decidere di riscattare il capitale prima della rivalutazione annuale o di accettare il rendimento maturato.

Infine, il contratto è a vita intera: non ha scadenza prestabilita e termina solo al decesso dell’assicurato. In caso di riscatto anticipato (entro i primi 1–4 anni), si applicano penali decrescenti in base al tempo trascorso.

Deposito Protetto è la soluzione ideale per chi desidera mettere al sicuro i propri risparmi, senza esporsi alla volatilità dei mercati finanziari.

Per attivare il piano è previsto il supporto di un consulente Genertel, che ti guiderà nella configurazione personalizzata in base ai tuoi obiettivi e al tuo profilo finanziario. È inoltre disponibile un preventivatore dedicato per aiutarti a valutare la proposta in modo semplice e trasparente.

Pensione Integrativa Genertel – Il fondo pensione complementare personalizzabile

Il fondo pensione complementare Genertel è pensato per chi desidera costruire una rendita integrativa da aggiungere alla pensione pubblica.

Il piano è strutturato su base contributiva definita: i contributi versati generano una posizione individuale che cresce nel tempo grazie al capitalizzarsi dei rendimenti, servendo come base per ottenere una rendita futura.

Nel momento dell’adesione, puoi scegliere tra diversi profili di investimento: una gestione separata, un fondo interno o un profilo Life Cycle che si adatta automaticamente in funzione dell’età e del tempo restante fino alla pensione.

Non sono previste spese di adesione, e le spese annue di gestione variabili, indicate attraverso l’Indicatore Sintetico dei Costi (ISC), risultano competitive —1,04 % per il comparto azionario e 1,30 % per quello garantito—se confrontate con la media di mercato.

Il piano offre anche una buona flessibilità operativa: puoi richiedere anticipazioni, modificare la destinazione dei versamenti o trasferire la posizione, e la fase di erogazione prevede una conversione in rendita rivalutata annualmente, con un costo tecnico dell’1,30%.

Inoltre, è possibile integrare la posizione previdenziale con la copertura assicurativa Long Term Care (LTC), per proteggersi in caso di perdita permanente dell’autosufficienza.

Anche in questo caso, per sottoscrivere il piano, puoi iniziare con una simulazione online e completare l’adesione con il supporto di un consulente dedicato.

FAQ

Come funziona un’assicurazione sulla vita?

Versi un premio alla compagnia, che si impegna a pagare un capitale a te o ai tuoi beneficiari se si verifica l’evento previsto (decesso, sopravvivenza, invalidità).

Qual è la differenza tra ramo I e ramo III?

Il ramo I offre sicurezza: capitale garantito e rivalutazione annuale. Il ramo III è collegato a investimenti nei mercati e non garantisce il capitale.

Esistono polizze vita che servono per risparmiare?

Sì. Prodotti come Pianopiano e Piano Investimento (Deposito Protetto) ti permettono di costruire un capitale in modo sicuro e programmato.

Cosa copre una polizza vita?

Dipende dal tipo. Alcune coprono il caso morte, altre l’invalidità, altre ancora servono per accumulare risparmio o investire. Alcune combinano più funzioni.

Posso attivare una polizza vita online con Genertel?

Puoi richiedere un preventivo direttamente online, ma la sottoscrizione avviene tramite contatto telefonico con un consulente Genertel, che ti guiderà passo dopo passo nella configurazione e attivazione della polizza.

Potrebbero interessarti anche:

#Suggerimenti
20/01/2025
Team Genertel

Pensione integrativa, 5 motivi per giocare in anticipo!

Perché è importante pianificare il proprio piano pensionistico
#Salute e Benessere
26/09/2024
Team Genertel

La salute della tua famiglia è a rischio?

L'assicurazione sanitaria può dare supporto medico e protezione finanziaria
#Prodotti e Servizi
02/02/2024
Team Genertel

Assicurazione casa incendio e scoppio: le cose da sapere

Proteggi la tua casa e non farti trovare impreparato da spiacevoli imprevisti!
#Prodotti e Servizi
28/09/2023
Team Genertel 

Kasko totale: cosa include e differenze con la Kasko collisione

Come proteggere te stesso e la tua auto sulla strada
#Prodotti e Servizi
07/09/2023
Team Genertel 

Scatola nera dell'auto: perché può esserti utile?

Cosa registra, i vantaggi e i costi che devi conoscere
#Prodotti e Servizi
13/07/2023
Team Genertel

Aumento assicurazione dopo incidente: di quanto cresce?

Evita una brutta sorpresa e scopri quanto aumenta la tua assicurazione in questi casi
#Prodotti e Servizi
06/06/2022
Team Genertel

Con la bella stagione è tempo di tirare fuori la moto dal garage

Consigli per vivere la vostra passione in sicurezza dopo lo stop invernale
#Prodotti e Servizi
13/04/2022
Team Genertel

Da oggi l'assicurazione casa è anche a rate

La polizza abitazione su misura per chi non vuole pagare "tutto e subito"
#Prodotti e Servizi
04/04/2022
Team Genertel

Come posso riattivare l'assicurazione moto Genertel

Tutto quello che c'è da sapere per riattivare la tua polizza sospesa
#Suggerimenti
25/02/2022
Team Genertel

Come cambia l’assicurazione quando si diventa genitori?

Una polizza per dare serenità anche a chi ti è più caro al mondo
#Novità
14/02/2022
Team Genertel

Nuova Rc Auto Familiare: più vantaggi anche in caso di rinnovo

Scopri cos’è, chi ne può usufruire e quali condizioni bisogna rispettare
#Prodotti e Servizi
19/01/2022
Team Genertel

Sospendere l’assicurazione moto: è possibile?

Puoi sospendere e riattivare la tua polizza solo quando ti serve
#Prodotti e Servizi
13/12/2021
Team Genertel

Quality Home & Care protegge te e i tuoi familiari

L'assicurazione casa di Genertel si rinnova con nuove coperture
#Tecnologia e Innovazione
09/12/2021
Team Genertel

Rischi e opportunità della nuova mobilità elettrica

Cosa dice la legge e come muoversi in sicurezza
#Prodotti e Servizi
12/02/2021
Team Genertel

Tre nuove coperture contro ogni tipo di imprevisto

Genertel tutela i tuoi amici a 4 zampe e ti protegge da altri spiacevoli inconvenienti