• Chi Siamo
  • Genertel News
  • ACCESS KEYS
  • A A A
ACCESS KEYS

Se lo desideri puoi modificare il contrasto della pagina o le dimensioni dei caratteri utilizzando i tasti qui a lato.

  • Chiamaci
    Servizio Assistenza Clienti Genertellife

    Contatta i nostri consulenti per ogni richiesta di informazioni su tutti i prodotti Genertellife. Chiamaci in caso di dubbi sulla tua assicurazione pensione, vita, risparmio e investimento.

    9:00 - 20:00 dal lunedì al venerdì

    • Italia
      800 20 20 90

      Numero gratuito
    • Estero
      +39 041 59 32 199
Genertel assicurazioni on line
  • Supporto
  • LOGIN
    • Vai all'area personale Genertel
    • Vai all'area personale Genertellife
    LOGIN
  • Chi Siamo
  • Genertel News
  • Partnership

  • Supporto

  • Chiamaci
  • Home
  • Genertel News
  • Come proteggere la propria casa dai terremoti
L’importanza di un piano di emergenza

Come proteggere la propria casa dai terremoti



Se vivete in una regione sismica, è saggio essere preparati e avere un piano d’emergenza. Esistono tante misure semplici e a basso costo che potete adottare rapidamente e che assicureranno la protezione della vostra casa nel lungo periodo. Ecco come prepararvi per un terremoto in modo da proteggere la vostra casa e la vostra famiglia.

Prima di un terremoto

Ancorate gli oggetti di grosse dimensioni

Ancorate alla parete e al pavimenti gli oggetti di grosse dimensioni usando cavi, cinghie o staffe. Ciò include librerie e armadi, apparecchi a gas, boiler ed elettrodomestici come i frigoriferi.

Collocamento degli arredi
Riflettete su dove collocate gli arredi di grosse dimensioni e cosa mettete al loro interno. Per esempio, evitate di tenere librerie o scaffali vicino al letto e posizionate gli oggetti pesanti o pericolosi, come i prodotti chimici per la casa, vicino al pavimento.

Chiavistelli
Installate dei chiavistelli su cassetti e ante per impedire che il contenuto cada fuori durante una scossa.

Mettete in sicurezza lampadari e plafoniere
Durante un terremoto qualsiasi oggetto appeso può cadere e causare danni, in particolare i lampadari di cristallo. Sostenete lampadari e plafoniere usando cavi, cinghie e fili metallici. Cercate online una guida che vi dica esattamente cosa vi serve per fissare i modelli specifici.

Pellicole infrangibili
Finestre e porte di vetro vanno facilmente in pezzi durante un terremoto. Evitate che ciò accada usando una pellicola infrangibile. Potete acquistarla a rotoli in un negozio di ferramenta e bricolage locale.

Tubi del gas e apparecchi a gas
Individuate tutti gli apparecchi a gas e assicuratevi che siano ancorati al pavimento e che abbiano collegamenti dei tubi flessibili. Ricordate dov’è posizionato il vostro contatore del gas e dove si trova il rubinetto di chiusura e tenete una chiave inglese a portata di mano per chiudere il gas quando necessario. Se nella vostra regione si verificano frequenti terremoti, potrebbe anche valere la pena investire in un rubinetto di chiusura del gas automatico.

Fissate gli oggetti alle pareti
Fissate le cornici dei quadri e gli specchi alle pareti usando ganci chiusi in modo che non possano saltare via.

Preparate un piano d’emergenza in caso di terremoto
Un piano d’emergenza in caso di terremoto dovrebbe includere una mappa delle vie di fuga, dei luoghi di ritrovo e dei punti di contatto, così come indicare i principali rubinetti di chiusura del gas e dell’acqua e interruttori di distacco della corrente e come chiuderli/spegnerli. Dovreste anche assicurarvi di avere un estintore. Comunicate il piano d’emergenza in caso di terremoto a tutti i membri della vostra famiglia.

Preparate un kit d’emergenza
Tenete un kit d’emergenza in caso di terremoto in un luogo facilmente accessibile. Il kit dovrebbe comprendere diverse torce elettriche, un kit di pronto soccorso, bottiglie d’acqua, mascherine antipolvere e una chiave inglese per chiudere le alimentazioni di gas, acqua e corrente.

Ispezione dell’edificio
Se vivete in una regione particolarmente a rischio di terremoti e il vostro immobile è piuttosto datato, potrebbe valere la pena incaricare un ingegnere professionista di valutare l’abitazione. Così sarete perfettamente consapevoli degli eventuali elementi strutturali o di fondazione che potrebbero dover essere rinforzati.

Dopo un terremoto

Nei momenti immediatamente successivi a un terremoto, la prima cosa da fare è verificare se ci sono feriti e pericoli. Potete prestare i primi soccorsi ai feriti, ma non spostate nessuno che sia gravemente ferito a meno che non sia a rischio di subire ulteriori lesioni. Quindi verificate eventuali danni alle forniture di acqua, gas e corrente e chiudete i rubinetti/staccate la corrente. Se sentite odore di gas da qualche parte, aprite tutte le porte e le finestre e uscite immediatamente. Se riuscite a trovare un telefono funzionante, avvisate le autorità.

Se siete preoccupati per eventuali danni strutturali o alle fondazioni della vostra abitazione, non rischiate rimanendo all’interno ma mettetevi al sicuro altrove. Infine, se vivete in una zona particolarmente a rischio di terremoti, potrebbe valere la pena stipulare un’assicurazione contro i terremoti. Questa vi permetterà di stare tranquilli sapendo che la vostra casa e il suo contenuto sono coperti qualora dovesse verificarsi il peggio.

La casa è un bene prezioso, spesso l’investimento di una vita. E’ terribile pensare che in un attimo i sacrifici di una vita possano andare in frantumi. Per questo si può agire in anticipo e, per una maggiore tranquillità e serenità, pensare di assicurare il nostro patrimonio. Genertel, con la Garanzia Danni Catastrofali da Terremoto, Alluvioni e Inondazioni vi tutela in caso di danni subiti alla vostra abitazione dovuti a uno di questi fenomeni.

 

FAI UN PREVENTIVO CASA

Potrebbe interessarti anche:
Le cose da sapere sull'ecobonus e ristrutturazione casa


Scopri di più
Tutto quello che c’è da sapere sull’assicurazione casa e contenuto

Dagli eventi atmosferici alla rottura delle tubature


Scopri di più
Primavera, voglia di rinnovare la propria casa

Dai colori delle pareti alla scelta dei tappeti


Scopri di più
Otto utili consigli per risparmiare per una casa

L’importanza di avere un obiettivo realistico


Scopri di più
Come risparmiare sulle spese di casa

Scopri come moderare i consumi


Scopri di più
Insospettati ricettacoli di germi presenti nella casa

Anche le case più pulite nascondono germi in punti insospettati


Scopri di più
I migliori trucchi per pulire la casa

Bicarbonato, sale e aceto sono alcuni ingredienti sostenibili per avere una casa impeccabile


Scopri di più
Dispositivi indossabili innovativi per la salute

I dispositivi indossabili consentono un maggiore controllo delle nostre vite e da oggi anche della nostra salute


Scopri di più
I tuoi account online sono stati violati?

I segnali da non sottovalutare e cosa fare per prevenire le intrusioni


Scopri di più
Tecnologie domestiche semplici da usare

Come trasformare la nostra abitazione in una vera casa smart


Scopri di più
Ti preoccupa la sicurezza della tua casa?

Come proteggere la tua abitazione e ciò che contiene con l'assicurazione sulla casa e i beni personali


Scopri di più
Disattiva le notifiche web!
Condividi

Torna su
GenertelGenertel
GenertellifeGenertellife
Assistenza clienti
800 20 20 20 
 +39 040 6768666
Assistenza sinistri
800 20 20 40 
 +39 040 6768600
Assistenza clienti
800 20 20 90 
 +39 041 5932199
Gruppo Generali

Generali è una delle maggiori realtà mondiali dell'industria assicurativa, un settore strategico e di grande rilevanza per la crescita, lo sviluppo e il welfare delle società moderne.

Vai su Generali.com

Genertel
Privacy
Set informativo

Genertel è una società del Gruppo Generali iscritto al numero 026 dell'albo dei gruppi assicurativi.

Codice fiscale e Registro Imprese della Venezia Giulia 00171820327 | P.IVA 01333550323
Numero iscrizione all'albo delle imprese di assicurazione e riassicurazione 1.00050

Modalità di pagamento
Visa MasterCard American Express Diners Club

  • Partnership
  • Comunicazioni obbligatorie e IVASS
  • Regolamenti e rendiconti delle gestioni separate e dei fondi interni
  • F.A.Q.
  • Cookie Genertellife
  • Mappa
  • Previdenza complementare
  • Previdenza complementare Partner