La sensazione che si prova quando si supera la prova pratica per ottenere la patente e ci si può finalmente mettere alla guida di un'automobile è qualcosa di indimenticabile! I primi sei mesi, però, possono anche essere pericolosi per i neopatentati, che hanno molte più probabilità di rimanere coinvolti in un incidente rispetto ai guidatori più navigati. Ma non deve per forza essere così. Seguendo alcune semplici precauzioni di sicurezza, anche i più inesperti possono evitare di mettere a repentaglio vettura e patente appena acquisita. Buona guida!
1. Controllate i punti ciechi
Non avevate visto arrivare quel veicolo, vero? Il punto cieco si chiama così per un buon motivo. Si tratta dell'area tra ciò che si vede quando si guarda davanti e ciò che si vede quando si guarda nello specchietto esterno, oltre che quelle aree nascoste dalla carrozzeria dell'automobile quando si guarda negli specchietti. Ogni veicolo ha punti ciechi diversi, ecco perché è importante fare molta attenzione prima di svoltare, cambiare corsia o mettersi in marcia.
2. Tenetevi sempre nella corsia giusta
Quando vi immettete in una strada, regolate la velocità in base a quella degli altri veicoli, purché, ovviamente, non stiano infrangendo i limiti di velocità! Assicuratevi di essere nella corsia giusta per la velocità alla quale vi sentite sicuri e indicate sempre eventuali cambi di corsia.
3. Comprendete i requisiti di sicurezza del vostro veicolo
Potreste dover sottoporre la vettura a controlli di sicurezza almeno una volta all'anno per essere certi che sia idonea a girare per le strade. Inserite un promemoria nel calendario e non esitate a portarla in officina se notate qualcosa di strano.
4. Evitate di guidare di notte
Scarsa visibilità, stanchezza... Sono molti i motivi per cui guidare di notte è una cattiva idea. Se potete, prendete il bus o un taxi dopo il tramonto.
5. Non guidate con passeggeri a bordo
Poter dare un passaggio agli amici è sempre visto come uno dei fantastici vantaggi di avere la patente, ma è pur vero che la presenza di passeggeri che disturbano sul sedile posteriore può far aumentare il rischio di incidenti.
6. Rimanete su strade conosciute e fate solo viaggi brevi
Non allontanatevi troppo da casa, fate viaggi brevi e, per il momento, evitate i lunghi tragitti.
7. Tenete il telefono silenzioso
Anche le telefonate in vivavoce possono rappresentare una distrazione: ecco perché, quando guidate, è meglio non avere il telefono a portata di mano. La maggior parte degli smartphone attualmente in commercio è dotata della funzione "Non disturbare", così non suona né vibra mentre siete in viaggio.
8. Evitate le distrazioni
Ritoccare il trucco mentre si è fermi al semaforo, controllare i capelli nello specchietto retrovisore, scegliere nuove canzoni da riprodurre nello stereo... In altri momenti il multi-tasking può salvarci la vita, ma in automobile è sempre una pessima idea! Tenete gli occhi sulla strada ed evitate ogni distrazione. È inoltre fondamentale avere a disposizione tutti i sensi (vista e udito). Quindi: lasciate a casa gli auricolari. Musica ad alto volume e un programma radiofonico o un podcast avvincente potrebbero impedirvi di sentire un'altra auto che suona o un pedone che vi urla di fermarvi.
E se l’incidente dovesse capitare lo stesso? Beh, se avete una buona copertura assicurativa non c’è da temere: verificate di avere una copertura che include la guida inesperta e che magari presenta anche una kasko o almeno una minikasko, che coprono i danni subiti in caso di collisione con colpa contro un altro veicolo (la kasko completa vi protegge anche in caso di urto contro ostacoli o uscite di strada). Una volta che vi siete assicurati debitamente e che seguite i nostri 8 consigli, non vi resta che fare pratica dietro al volante! In bocca al lupo
Mettetevi al volante partendo con il piede giusto
Le 8 cose che tutti i neopatentati dovrebbero sapere