Tagliando auto: cos’è, ogni quanto farlo e quanto costa

Controlli regolari per viaggiare sicuri, risparmiare e mantenere valida la garanzia
Team Genertel
#Suggerimenti

09/09/2025

-

Tempo di lettura: 4 minuti
Fare il tagliando auto

Fare regolarmente il tagliando alla propria auto è una delle abitudini più importanti per chi vuole mantenere il veicolo in efficienza, contenere le spese nel tempo e viaggiare in sicurezza. In questa guida viene spiegato quando è il momento giusto per farlo, cosa include, quanto può costare e come scegliere l’officina più adatta alle proprie esigenze.

Tagliando auto: cos’è e a cosa serve

Il tagliando auto consiste in una serie di verifiche tecniche e sostituzioni di componenti soggetti a usura. Durante il tagliando vengono controllati e, se necessario, sostituiti elementi come l’olio motore, i filtri dell’aria, del carburante e dell’abitacolo, il liquido freni, il liquido di raffreddamento e, per i motori a benzina, le candele.

L’obiettivo è quello di garantire la durata del motore, mantenere bassi i consumi e assicurare che tutti i sistemi di bordo funzionino correttamente. Un’auto sottoposta a tagliandi regolari è anche più sicura da guidare e meno soggetta a guasti imprevisti. Inoltre, se la tua auto è ancora coperta da garanzia ufficiale del costruttore, il rispetto delle scadenze del tagliando è una condizione essenziale per non perderla.

Tagliando auto: ogni quanto farlo

Non esiste una risposta unica valida per tutti. In generale, il tagliando va effettuato ogni 15.000–30.000 chilometri oppure una volta all’anno o ogni due anni, a seconda di quale delle due condizioni si verifica prima. Le indicazioni esatte sono riportate nel libretto della tua auto.

I veicoli benzina richiedono solitamente controlli più frequenti, ogni 15.000 o 20.000 chilometri, mentre i diesel possono arrivare anche a 30.000 chilometri tra un tagliando e l’altro. I modelli ibridi o alimentati a gpl/metano possono avere intervalli diversi, spesso più lunghi, ma comunque specificati dal costruttore. 

Oltre ai chilometri percorsi, ci sono altri fattori che influenzano le scadenze:

  • Condizioni di guida: un’auto utilizzata spesso in città, su tragitti brevi o in condizioni climatiche estreme (freddo intenso, caldo elevato) può richiedere tagliandi più ravvicinati.
  • Tipo di olio motore: lubrificanti sintetici di alta qualità durano più a lungo rispetto a quelli minerali, ma richiedono comunque controlli periodici.
  • Età dell’auto: anche se non si percorrono molti chilometri, i componenti soggetti a usura invecchiano. L’olio motore, ad esempio, perde efficacia col tempo e deve essere sostituito almeno una volta all’anno, indipendentemente dal chilometraggio.

 

Molte auto moderne ti avvisano da sole. Una spia o un messaggio ti dice quando fare il tagliando. Il sistema calcola tutto: chilometri, accensioni, usura dell’olio e stile di guida.

Quali controlli comprende il tagliando

Un tagliando standard prevede numerose operazioni, che variano in base ai chilometri percorsi, all’età del veicolo e alle indicazioni presenti nel libretto di manutenzione. Tra i principali interventi ci sono:

  • Cambio dell’olio motore e del filtro olio: è l’intervento più importante. L’olio protegge il motore dall’usura e dallo sporco. Va cambiato regolarmente per evitare danni seri e costosi.
  • Sostituzione dei filtri: si controllano e si sostituiscono i filtri aria, abitacolo e, se presenti, quelli del carburante. Servono a mantenere puliti l’aria del motore e l’abitacolo, migliorando prestazioni e comfort.
  • Controllo dei liquidi: il meccanico verifica il livello di liquido freni, liquido refrigerante, tergicristalli e servosterzo. Se serve, li rabbocca.
  • Verifica dello stato dei freni: pastiglie e dischi vanno controllati perché l’impianto frenante deve essere sempre efficiente. In caso di usura avanzata, vengono sostituiti.
  • Controllo dei pneumatici: si controllano pressione e consumo del battistrada. Se necessario, si effettua la rotazione delle gomme.
  • Controllo dell’impianto luci: si testano fari, frecce, luci di posizione, luci stop e fendinebbia per garantire visibilità e sicurezza.
  • Diagnosi elettronica: il meccanico collega uno strumento di diagnosi alla centralina dell’auto per verificare eventuali anomalie. A fine intervento, azzera le spie di manutenzione.

 

Nei tagliandi più completi si interviene anche su altri componenti, come cinghie di distribuzione, batteria, sospensioni e sistema di climatizzazione. Tutto dipende dal tipo di tagliando previsto per quel chilometraggio o per quell’età del veicolo.

Differenza tra tagliando e revisione auto

Il tagliando è una manutenzione programmata dal costruttore. Serve a prevenire guasti, sostituire i consumabili e mantenere in efficienza il veicolo. Non è obbligatorio per legge, ma è fondamentale per mantenere valida la garanzia e garantire prestazioni ottimali.

La revisione, invece, è un controllo obbligatorio per legge. Serve a certificare che l’auto rispetti i requisiti di sicurezza, emissioni e rumorosità.

In particolare, vengono verificati:

  • Freno, sterzo, sospensioni e pneumatici
  • Luci, cinture, specchietti, vetri
  • Emissioni inquinanti e rumorosità
  • Telaio, carrozzeria, bombole GPL/Metano (se presenti)

 

La prima revisione va fatta dopo 4 anni dall’immatricolazione, poi ogni 2 anni. Chi viaggia con revisione scaduta rischia una multa tra 173 € e 694 €, con possibile sospensione del veicolo.

Tagliando in officina autorizzata o indipendente: cosa cambia

Oggi puoi eseguire il tagliando anche presso officine indipendenti, grazie al Regolamento (UE) n. 461/2010, noto come "Decreto Monti", che garantisce la stessa validità della garanzia costruttore, purché vengano utilizzati ricambi originali o equivalenti e rispettate le procedure ufficiali. Questa normativa ha aperto la concorrenza, consentendoti di confrontare i prezzi e scegliere un’officina più vicina o conveniente.

Dal punto di vista economico, in un’officina autorizzata il costo orario del lavoro si aggira tra i 50 e 60 €, mentre nelle officine indipendenti si scende a mediamente 20–30 €. Traducendo in cifre concrete, un tagliando presso la rete ufficiale può costare tra 100 e 300 €, mentre da un meccanico qualificato si può risparmiare fino al 20–30 %, mantenendo la stessa qualità se si scelgono ricambi equivalenti.

Tuttavia, il risparmio non deve compromettere la sicurezza: è fondamentale assicurarsi che l’officina indipendente abbia attrezzature adeguate, rispetti il piano di manutenzione del libretto e utilizzi parti certificate. Conserva sempre la ricevuta dettagliata, compresi i codici dei ricambi, per dimostrare la conformità agli standard. Questo ti metterà al riparo da sorprese e garantirà che la garanzia sulla tua auto rimanga valida anche dopo il tagliando.

Tagliando auto e sicurezza alla guida

Il tagliando auto non è solo una questione di efficienza. È prima di tutto una misura concreta per aumentare la sicurezza su strada. Durante il tagliando, il meccanico controlla e – se necessario – sostituisce componenti soggetti a usura, come olio motore, filtri, pastiglie dei freni e liquidi. Questo riduce il rischio di guasti improvvisi, che possono mettere in pericolo te e gli altri automobilisti.

Un impianto frenante usurato, ad esempio, può allungare lo spazio di arresto. Un liquido refrigerante vecchio può far surriscaldare il motore. Una batteria difettosa può lasciarti a piedi nel momento meno opportuno. Il tagliando aiuta a prevenire questi problemi prima che diventino emergenze.

I controlli periodici migliorano anche la tenuta di strada del veicolo. Pneumatici consumati o pressioni errate riducono l’aderenza sull’asfalto, specialmente in curva o su fondo bagnato. Durante il tagliando vengono verificate pressione e usura degli pneumatici, per garantire sempre la massima aderenza e stabilità.

Inoltre, un’auto ben mantenuta assicura il corretto funzionamento di sistemi elettronici di sicurezza come ABS, ESP, airbag o sensori di parcheggio. Questi dispositivi salvano vite, ma solo se funzionano come previsto.

In sintesi, il tagliando è un intervento programmato per guidare in modo più sicuro. Evita spese impreviste, riduce i consumi e – soprattutto – ti protegge ogni volta che sei al volante. Per questo, è importante non posticiparlo e rispettare la frequenza indicata dal costruttore nel libretto di manutenzione.

Assicurazione auto Genertel: la protezione completa per il tuo veicolo

Una manutenzione puntuale va di pari passo con una copertura assicurativa completa. Con Genertel puoi proteggere il tuo veicolo con l’assicurazione auto e le garanzie accessorie personalizzabili, come l’assistenza stradale o la tutela legale. 

Le principali coperture tra quelle disponibili sono:

  • RCA obbligatoria
  • Assistenza stradale (Estesa o Top) con Europ Assistance
  • Assistenza legale per gestire sinistri complessi o richieste contro terzi
  • Protezione 4 Zampe, ideale se viaggi con il tuo cane o gatto, copre l’eventuale infortunio dell’animale a bordo.

 

Altre garanzie accessorie selezionabili:

  • Furto e incendio
  • Danni da eventi atmosferici o atti vandalici
  • Kasko e Minikasko
  • Cristalli, collisioni con animali selvatici
  • Infortuni conducente, e molte altre ancora.

 

Tutto si gestisce online, in pochi clic, e in alcuni casi puoi anche pagare in comode rate, se il sistema lo propone durante l’acquisto. Per maggiori informazioni, consulta il set informativo dedicato.

FAQ

Cosa comprende il tagliando auto?

Il tagliando comprende una serie di controlli e sostituzioni necessari per mantenere il veicolo efficiente e sicuro. Durante l’intervento, il meccanico cambia l’olio motore e il filtro dell’olio, verifica lo stato dei filtri dell’aria, dell’abitacolo e del carburante, controlla i livelli dei liquidi come freni, raffreddamento e tergicristalli e ne esegue l’eventuale rabbocco. Se il motore è a benzina, può essere prevista anche la sostituzione delle candele. L’intervento include inoltre una diagnosi elettronica e la verifica generale di freni, sospensioni e pneumatici. La lista esatta delle operazioni varia in base al chilometraggio, all’età del veicolo e alle indicazioni del costruttore.

Quando fare il tagliando auto?

Controlla il libretto di manutenzione. In genere va fatto ogni 15.000–30.000 km o ogni 12–24 mesi, a seconda di quale limite si raggiunge prima.

Quando fare il primo tagliando per un’auto nuova?

Di solito dopo 12 mesi o 10.000–15.000 km. Verifica sempre quanto indicato dal costruttore. Il rispetto della scadenza è necessario per mantenere la garanzia.

Quanto costa un tagliando auto?

Il costo varia in base al tipo di auto, al chilometraggio e all’officina scelta. In media, in un’officina autorizzata si spende tra i 100 e i 300 euro. Le officine indipendenti abilitate possono essere più economiche, con un risparmio fino al 20 per cento. La tariffa oraria incide sul totale: nelle officine ufficiali è di circa 50–60 euro, mentre in quelle indipendenti scende a 20–30 euro. Se durante il controllo emergono problemi o necessità di sostituzioni straordinarie, il costo può salire.

Dove fare il tagliando auto?

Puoi farlo in un’officina autorizzata dal costruttore oppure in un’officina indipendente abilitata. Il Regolamento Monti ti permette di scegliere liberamente dove portare l’auto, a patto che vengano rispettati gli standard previsti e vengano usati ricambi di qualità equivalente a quelli originali. In questo modo, la garanzia resta valida anche se non ti rivolgi a un centro ufficiale.

Quanto tempo ci vuole per fare un tagliando auto?

In media, un tagliando richiede da una a tre ore. Il tempo dipende dal tipo di auto e dalla complessità delle operazioni previste. Se prenoti in anticipo, molte officine offrono il servizio in giornata, con riconsegna del veicolo nel pomeriggio. Per le auto nuove o con componenti elettronici avanzati, potrebbe servire un po’ più di tempo per completare i controlli diagnostici.

Potrebbero interessarti anche:

#Suggerimenti
20/01/2025
Team Genertel

Pensione integrativa, 5 motivi per giocare in anticipo!

Perché è importante pianificare il proprio piano pensionistico
#Salute e Benessere
26/09/2024
Team Genertel

La salute della tua famiglia è a rischio?

L'assicurazione sanitaria può dare supporto medico e protezione finanziaria
#Prodotti e Servizi
02/02/2024
Team Genertel

Assicurazione casa incendio e scoppio: le cose da sapere

Proteggi la tua casa e non farti trovare impreparato da spiacevoli imprevisti!
#Prodotti e Servizi
28/09/2023
Team Genertel 

Kasko totale: cosa include e differenze con la Kasko collisione

Come proteggere te stesso e la tua auto sulla strada
#Prodotti e Servizi
07/09/2023
Team Genertel 

Scatola nera dell'auto: perché può esserti utile?

Cosa registra, i vantaggi e i costi che devi conoscere
#Prodotti e Servizi
13/07/2023
Team Genertel

Aumento assicurazione dopo incidente: di quanto cresce?

Evita una brutta sorpresa e scopri quanto aumenta la tua assicurazione in questi casi
#Prodotti e Servizi
06/06/2022
Team Genertel

Con la bella stagione è tempo di tirare fuori la moto dal garage

Consigli per vivere la vostra passione in sicurezza dopo lo stop invernale
#Prodotti e Servizi
13/04/2022
Team Genertel

Da oggi l'assicurazione casa è anche a rate

La polizza abitazione su misura per chi non vuole pagare "tutto e subito"
#Prodotti e Servizi
04/04/2022
Team Genertel

Come posso riattivare l'assicurazione moto Genertel

Tutto quello che c'è da sapere per riattivare la tua polizza sospesa
#Suggerimenti
25/02/2022
Team Genertel

Come cambia l’assicurazione quando si diventa genitori?

Una polizza per dare serenità anche a chi ti è più caro al mondo
#Novità
14/02/2022
Team Genertel

Nuova Rc Auto Familiare: più vantaggi anche in caso di rinnovo

Scopri cos’è, chi ne può usufruire e quali condizioni bisogna rispettare
#Prodotti e Servizi
19/01/2022
Team Genertel

Sospendere l’assicurazione moto: è possibile?

Puoi sospendere e riattivare la tua polizza solo quando ti serve
#Prodotti e Servizi
13/12/2021
Team Genertel

Quality Home & Care protegge te e i tuoi familiari

L'assicurazione casa di Genertel si rinnova con nuove coperture
#Tecnologia e Innovazione
09/12/2021
Team Genertel

Rischi e opportunità della nuova mobilità elettrica

Cosa dice la legge e come muoversi in sicurezza
#Prodotti e Servizi
12/02/2021
Team Genertel

Tre nuove coperture contro ogni tipo di imprevisto

Genertel tutela i tuoi amici a 4 zampe e ti protegge da altri spiacevoli inconvenienti