• Chi Siamo
  • Genertel News
  • ACCESS KEYS
  • A A A
ACCESS KEYS

Se lo desideri puoi modificare il contrasto della pagina o le dimensioni dei caratteri utilizzando i tasti qui a lato.

  • Chiamaci
    Servizio Assistenza Clienti Genertellife

    Contatta i nostri consulenti per ogni richiesta di informazioni su tutti i prodotti Genertellife. Chiamaci in caso di dubbi sulla tua assicurazione pensione, vita, risparmio e investimento.

    9:00 - 20:00 dal lunedì al venerdì

    • Italia
      800 20 20 90

      Numero gratuito
    • Estero
      +39 041 59 32 199
Genertel assicurazioni on line
  • Supporto
  • LOGIN
    • Vai all'area personale Genertel
    • Vai all'area personale Genertellife
    LOGIN
  • Chi Siamo
  • Genertel News
  • Partnership

  • Supporto

  • Chiamaci
  • Home
  • Genertel News
  • Cosa sono, come funzionano e come si montano le barre portatutto

Cosa sono, come funzionano e come si montano le barre portatutto



Partire in auto per le vacanze con molti bagagli e poco spazio può essere un grosso grattacapo. Le soluzioni a questo problema includono, tra le altre opzioni, l'installazione di barre portatutto.

Le barre portatutto sono un componente perfetto per chi ha bisogno di caricare portabici, portasci o di ampliare lo spazio per valigie o pacchi con un baule da tetto. Non tutti i veicoli ne sono dotati di serie, ma se il proprietario lo richiede, possono essere montate sia al momento dell'acquisto del veicolo che in seguito.

Tipi di barre portatutto
Prima di installare le barre portatutto è necessario avere chiare alcune informazioni come la marca, il modello e la versione dell'auto. Inoltre, ogni tipologia di barra supporta un certo numero di chili, quindi se ci sono dubbi, è bene consultare le indicazioni del produttore. I fabbricanti utilizzano principalmente due materiali per questo elemento del veicolo: acciaio e alluminio.

Le barre portatutto in acciaio sono perfette per usi occasionali, poiché l'acciaio è un materiale pesante. A causa del loro design, che è più dritto di quelle in alluminio, tendono ad essere più rumorose e aiutano meno a raggiungere una perfetta aerodinamica del veicolo. Il vantaggio è che sono più economiche rispetto all’alternativa in alluminio.

Le barre portatutto in alluminio sono più leggere delle precedenti e hanno un design più arrotondato, facilitando così l'aerodinamica della vettura. Sono più costose, ma offrono un'estetica migliore. Inoltre, grazie alla loro leggerezza, sono perfette da usare tutto l'anno, anche nei mesi freddi, poiché offrono la stessa resistenza di quelle in acciaio.

Come installare le barre portatutto
Prima di installare le barre portatutto dobbiamo considerare anche il tipo di tetto del nostro veicolo, poiché da questo dipenderà in gran parte il tipo di barra da acquistare e kit di fissaggio che dovremo installare per montarle. Esistono sei tipi di tetti che determineranno il modo in cui posizionare le barre portatutto, qualunque sia il tipo di materiale scelto.
  • Tetto con railing. Sono barre longitudinali incluse nei veicoli che si alzano dal tetto, lasciando uno spazio. Sono comuni in minivan, 4x4 o station wagon.
  • Tetto con railing integrato. Le barre sono fissate al tetto, senza spazio.
  • Tetto con profilo a T. Questi tetti, meno comuni, hanno uno slot con un adattatore per le barre a forma di T rovesciata.
  • Tetto con punti di fissaggio. Questo tipo di tetto ha dei punti di fissaggio che solitamente sono mimetizzati sui lati e servirà un apposito kit per ancorare le barre portatutto.
  • Tetto con grondaia. È uno dei meno comuni, e ormai poco diffuso. Ha una guida sui lati del veicolo e il portapacchi viene installato su queste guide laterali.
  • Tetto normale. Non ha nessun tipo di rail, barra fissata al tetto o punti di fissaggio, quindi il kit di installazione sarà più completo e il processo più lungo e un po' più complesso.

Per viaggiare in totale sicurezza e comodità, scegli le barre portatutto adeguate al tuo veicolo. Inoltre Genertel ti offre una gamma completa di assicurazioni auto capaci di coprire qualunque imprevisto.


Potrebbe interessarti anche:
Al via la campagna Facciamola Semplice

Focus sulla semplicità di acquisto e gestione online delle nuove assicurazioni Auto e Moto


Scopri di più
Sharing mobility: cos’è e come funziona in Italia

Nuova modalità di trasporto: bikesharing, scootersharing e car sharing


Scopri di più
Gli elementi da controllare per una corretta manutenzione della moto

Piccoli accorgimenti per una migliore garanzia di sicurezza


Scopri di più
Foglio rosa e tutto quello che c'è da sapere per i neopatentati

Limiti da rispettare, durata del foglio rosa e sicurezza!


Scopri di più
Disattiva le notifiche web!
Condividi

Torna su
GenertelGenertel
GenertellifeGenertellife
Assistenza clienti
800 20 20 20 
 +39 040 6768666
Assistenza sinistri
800 20 20 40 
 +39 040 6768600
Assistenza clienti
800 20 20 90 
 +39 041 5932199
Gruppo Generali

Generali è una delle maggiori realtà mondiali dell'industria assicurativa, un settore strategico e di grande rilevanza per la crescita, lo sviluppo e il welfare delle società moderne.

Vai su Generali.com

Genertel
Privacy
Set informativo

Genertel è una società del Gruppo Generali iscritto al numero 026 dell'albo dei gruppi assicurativi.

Codice fiscale e Registro Imprese della Venezia Giulia 00171820327 | P.IVA 01333550323
Numero iscrizione all'albo delle imprese di assicurazione e riassicurazione 1.00050

Modalità di pagamento
Visa MasterCard American Express Diners Club

  • Partnership
  • Comunicazioni obbligatorie e IVASS
  • Regolamenti e rendiconti delle gestioni separate e dei fondi interni
  • F.A.Q.
  • Cookie Genertellife
  • Mappa
  • Previdenza complementare
  • Previdenza complementare Partner