
Se sei un libero professionista, un artigiano o un commerciante, probabilmente sai già che la pensione pubblica, da sola, non basta.
Il motivo? Chi lavora in proprio ha regole diverse. Non riceve contributi dal datore di lavoro, non ha il TFR e spesso affronta carriere più discontinue.
Eppure c’è una buona notizia: puoi scegliere di integrare fin da ora la tua pensione con strumenti flessibili, deducibili e pensati per chi, come te, costruisce il proprio futuro giorno dopo giorno.
Scopri come funziona il fondo pensione per lavoratori autonomi e perché iniziare oggi conviene.
Il divario previdenziale dei lavoratori autonomi: da cosa nasce
Chi lavora in proprio ha condizioni previdenziali meno vantaggiose rispetto ai lavoratori dipendenti.
Alcuni motivi:
- contributi versati spesso più bassi;
- periodi lavorativi meno continui;
- mancanza del Trattamento di Fine Rapporto (TFR);
- nessun contributo figurativo in caso di malattia o disoccupazione.
Tutto questo comporta un tasso di sostituzione pensione molto più basso.
Questo significa che potresti ritrovarti con una pensione che non copre le spese essenziali, soprattutto se oggi hai un tenore di vita medio-alto.
Ecco perché è utile integrare la pensione pubblica con strumenti su misura.
Strategie per colmare il divario: come farsi una pensione privata da autonomo
Fortunatamente hai una possibilità concreta: farti una seconda pensione tutta tua.
La previdenza integrativa è la risposta soprattutto per chi come te, non ha una pensione aziendale o contrattuale.
Due strumenti su misura per lavoratori autonomi:
- PIP (Piano Individuale Pensionistico): gestito da una compagnia assicurativa;
- Fondo pensione aperto: proposto da banche, assicurazioni o SGR.
In entrambi i casi puoi:
- decidere quanto versare e quando;
- scegliere il profilo di investimento che più ti rappresenta;
- modificare o sospendere i versamenti in base al tuo momento lavorativo.
Puoi anche valutare un fondo pensione per artigiani o un fondo pensione per liberi professionisti, pensato proprio per chi lavora in proprio senza una struttura previdenziale integrativa alle spalle.
Il fondo pensione privato Genertel per lavoratori autonomi: flessibilità, vantaggi fiscali e zero stress
Costruire una pensione integrativa non deve essere complicato. Con Genertel, attivare un fondo pensione privato per lavoratori autonomi è semplice, veloce e su misura per te.
- Si parte con una simulazione online: bastano pochi dati per ottenere un preventivo personalizzato.
- Ti chiama un consulente: riceverai una telefonata da un professionista dedicato, pronto a rispondere a ogni tua domanda e ad accompagnarti passo dopo passo.
- Completi tutto in pochi minuti: niente code, niente appuntamenti.
Una volta attivo, puoi:
- versare quanto e quando vuoi, in base alle tue possibilità;
- scegliere tra versamenti singoli o ricorrenti (anche tramite bonifico);
- modificare, sospendere o riprendere i pagamenti in qualsiasi momento, senza penali;
In più:
- hai diritto alla deducibilità fiscale fino a 5.164,57 € l’anno, abbattendo il tuo reddito imponibile e risparmiando sulle tasse;
- puoi scegliere il profilo di investimento più adatto a te, in base ai tuoi obiettivi e alla tua propensione al rischio;
- a fine percorso, puoi decidere se ricevere una rendita mensile, un capitale unico o una combinazione delle due.
E se la vita cambia? Nessun problema:
- puoi sospendere o modificare i versamenti in qualsiasi momento;
- puoi richiedere anticipazioni per spese sanitarie, ristrutturazioni o acquisto prima casa;
- il capitale accumulato è sempre tuo e resta disponibile anche se cambi attività.
Con il fondo pensione Genertel, ogni passo verso la tua pensione è più semplice, più chiaro e più conveniente.
Inizia ora a costruire un futuro sereno, senza complicazioni.
FAQ
Cos’è un fondo pensione privato per lavoratori autonomi?
È una forma di previdenza integrativa che ti permette di costruire una pensione aggiuntiva rispetto a quella pubblica. Funziona come un piano di risparmio su base volontaria, con vantaggi fiscali e piena flessibilità nei versamenti.
Come posso attivare il fondo pensione Genertel se sono un lavoratore autonomo?
È molto semplice. Ti basta iniziare con una simulazione online sul sito Genertel. Riceverai subito un preventivo personalizzato. Poi verrai contattato da un consulente che ti guiderà passo dopo passo, senza impegno.
Serve avere una partita IVA o un reddito minimo?
No. Il fondo è pensato per chi ha un’attività autonoma di qualsiasi tipo, anche con reddito variabile o non continuativo. Non c’è un reddito minimo richiesto per iniziare.
Posso cambiare idea dopo aver aderito?
Sì. Il fondo Genertel è flessibile. Puoi sospendere i versamenti, modificarne l’importo o riprenderli quando vuoi. Il capitale versato resta comunque tuo.