
Tutte le informazioni utili in una guida pratica sui punti della patente
In questa guida scoprirai tutto quello che c’è da sapere sul sistema della patente a punti in Italia.
Ogni titolare di patente – che guidi un’auto, una moto o un veicolo professionale – dispone di un saldo iniziale di punti, il quale è soggetto a decurtazioni in caso di infrazioni. Sapere come controllare il proprio punteggio e come recuperare eventuali punti persi è fondamentale per evitare sanzioni più gravi, come la revisione della patente.
Ti spieghiamo in modo semplice e aggiornato come funziona il sistema, come verificare il saldo punti tramite i canali ufficiali e quali sono le modalità, automatiche o tramite corsi, per tornare in regola.
Come funziona la patente a punti
Il sistema della patente a punti è attivo in Italia dal 2003 e prevede un saldo iniziale di 20 punti per ogni titolare di patente. Il punteggio è personale e si riduce nel caso di infrazioni al Codice della Strada che prevedono la decurtazione, come l’eccesso di velocità o l’uso del cellulare alla guida.
Tuttavia, chi guida in modo virtuoso può ottenere punti aggiuntivi fino a un massimo di 30 punti totali, con un bonus di +2 punti ogni due anni senza infrazioni.
In caso di azzeramento completo del saldo, è necessario sottoporsi a una revisione della patente, che include prove teoriche e pratiche.
Come verificare i punti della patente
Per controllare il saldo dei punti della patente, è possibile utilizzare diversi canali ufficiali:
- Portale dell’Automobilista: accedendo con SPID, CIE o credenziali, è possibile consultare il saldo aggiornato in tempo reale.
- App iPatente: disponibile per dispositivi mobile (sia Android che Apple), permette di verificare il saldo, la scadenza e altre info sulla patente.
- Numero verde 848.782.782: servizio telefonico per conoscere il saldo punti tramite inserimento della data di nascita e del numero patente.
- Motorizzazione Civile: è possibile richiedere anche un certificato storico dei punti.
Tutti i dati vengono aggiornati periodicamente e accessibili in qualsiasi momento.
Come si perdono i punti della patente
Il sistema a punti della patente in Italia nasce per incentivare una guida più sicura e responsabile. Le infrazioni più comuni comportano una decurtazione da 1 a 10 punti, e in caso di più violazioni contemporanee si può arrivare a perdere fino a 15 punti in un colpo solo. Se si perdono tutti i punti, scatta la revisione della patente, che comporta obbligo di sostenere nuovamente l’esame.
Vediamo le principali violazioni che incidono sul saldo punti e quanto sono diffuse:
- Eccesso di velocità: è una delle infrazioni più sanzionate e tra le prime cause di incidente. A seconda della gravità, comporta la perdita da 3 a 10 punti. Secondo i dati ISTAT, l’eccesso di velocità è responsabile di circa il 30% degli incidenti mortali in Italia.
- Uso del cellulare alla guida: la distrazione è un fattore chiave nei sinistri stradali. Parlare al telefono o scrivere messaggi comporta una sanzione di 5 punti, che può salire a 10 in caso di recidiva entro due anni. È anche prevista la sospensione della patente da 15 giorni a 3 mesi. Le autorità segnalano un aumento costante di incidenti dovuti alla disattenzione.
- Mancato uso delle cinture di sicurezza o del casco: si perdono 5 punti. Si tratta di una violazione frequente, soprattutto nei percorsi brevi o urbani, ma che ha un impatto diretto sulla gravità delle conseguenze in caso di incidente.
- Passaggio con semaforo rosso o mancata precedenza allo stop: la decurtazione è di 6 punti. Incidenti dovuti alla mancata precedenza rappresentano una delle principali cause di sinistri gravi, in particolare negli incroci cittadini.
- Guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti: è tra le infrazioni più gravi, con perdita di 10 punti, oltre a pesanti sanzioni accessorie, come la sospensione o revoca della patente. Queste condizioni incidono sul 10% degli incidenti con vittime in Italia.
Come si recuperano i punti della patente A e B
Se hai una patente A o B e hai perso dei punti a causa di infrazioni, hai due possibilità per recuperarli.
1. Recupero automatico:
Se nei due anni successivi alla decurtazione non commetti ulteriori violazioni che comportano la perdita di punti, ti vengono automaticamente restituiti 2 punti (fino a un massimo di 30 punti complessivi). Questo vale solo se non si è scesi a zero punti.
2. Recupero tramite corso:
È possibile frequentare un corso presso un’autoscuola o un centro autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il corso dura 12 ore e consente di recuperare fino a 6 punti. Non è previsto alcun esame finale, ma è necessario frequentare tutte le lezioni. Alla fine del corso, l’attestato viene trasmesso direttamente alla Motorizzazione Civile e il saldo viene aggiornato automaticamente.
Come si recuperano i punti della patente C, D ed E
Le patenti C, D ed E sono considerate patenti professionali, destinate alla guida di veicoli per trasporto merci o persone. Chi le possiede ha maggiori responsabilità sulla strada e, di conseguenza, è soggetto a regole più stringenti per il recupero dei punti.
Ecco le principali modalità per recuperarli:
1. Recupero tramite corso dedicato
In caso di decurtazione parziale del punteggio, i titolari di patenti professionali possono frequentare un corso di recupero specifico della durata di 18 ore presso un’autoscuola o ente di formazione autorizzato.
Il corso consente di recuperare fino a 9 punti e non prevede un esame finale, ma è obbligatoria la frequenza completa. Al termine, l’attestato viene trasmesso automaticamente alla Motorizzazione, che provvede ad aggiornare il saldo punti.
2. Recupero automatico in assenza di infrazioni
Anche per queste patenti è previsto un meccanismo premiale: se non si commettono infrazioni per 2 anni consecutivi, si recuperano 2 punti, fino a un massimo di 30 punti totali. Questo vale solo nel caso in cui il saldo non sia stato azzerato.
3. Azzeramento totale dei punti
Se si perdono tutti i punti della patente, scatta la revoca automatica del titolo di guida. In questo caso non è possibile recuperare i punti tramite corso: è necessario affrontare una revisione completa, che comporta il superamento dell’esame teorico e pratico come per il conseguimento di una nuova patente. Fino al superamento dell’esame, non è consentito guidare.
Patente e sicurezza alla guida: le soluzioni assicurative Genertel
Una guida responsabile parte dal rispetto delle regole e si completa con la scelta di un’assicurazione affidabile. La gestione consapevole della patente a punti va di pari passo con la protezione del proprio veicolo e della propria serenità.
Genertel offre un’ampia gamma di soluzioni assicurative dedicate alla mobilità, pensate per rispondere alle esigenze di ogni guidatore.
Assicurazione auto: la copertura che fa la differenza
Guidare nel rispetto delle regole è fondamentale per mantenere intatti i punti della patente, ma per una sicurezza davvero completa è importante anche proteggere il proprio veicolo. L’assicurazione auto Genertel offre una copertura flessibile e personalizzabile: puoi aggiungere garanzie come Furto e Incendio, Kasko, Eventi naturali, Atti vandalici o assistenza stradale, in base alle tue esigenze. Tutto si gestisce in modo semplice e digitale, con la possibilità di pagamento anche a rate.
Assicurazione moto: sicurezza e flessibilità su due ruote
Anche per chi si muove su due ruote, il controllo dei punti della patente va di pari passo con la protezione del mezzo. L’assicurazione moto Genertel ti permette di modulare le coperture secondo le tue abitudini, includendo assistenza stradale, protezione infortuni e la possibilità di sospendere la polizza nei mesi in cui non utilizzi il veicolo. Una soluzione agile e completa per viaggiare in sicurezza.
Assicurazione furgoni e veicoli commerciali: proteggi il tuo lavoro con una copertura ad hoc
Per chi utilizza il veicolo come strumento di lavoro, è fondamentale avere una copertura assicurativa affidabile e su misura. L’assicurazione furgoni e veicoli commerciali Genertel è studiata per rispondere alle esigenze di artigiani, commercianti, liberi professionisti e aziende che si muovono ogni giorno per lavoro.
Offre garanzie specifiche pensate per proteggere non solo il mezzo, ma anche le merci trasportate, con assistenza stradale prioritaria in caso di fermo e gestione 100% digitale, direttamente dall’area clienti o dall’app Genertel+.
Scegliere la giusta assicurazione per il tuo furgone significa tutelare la tua attività da imprevisti che potrebbero compromettere il lavoro quotidiano.
FAQ
Quanti punti si hanno sulla patente al momento del rilascio?
Ogni nuova patente parte con un saldo di 20 punti.
Come posso controllare quanti punti ho sulla patente?
Puoi verificare il saldo punti online tramite il Portale dell’Automobilista, l’app iPatente o chiamando il numero verde 848.782.782.
Ogni quanto si recuperano i punti della patente?
Se non commetti infrazioni per due anni, recuperi automaticamente 2 punti fino al massimo di 30.
Come recuperare i punti persi della patente?
È possibile frequentare corsi specifici presso autoscuole o enti autorizzati per recuperare fino a 6 o 9 punti, a seconda della categoria della patente.
Cosa succede se si azzerano tutti i punti della patente?
In caso di azzeramento, è obbligatorio sottoporsi a una revisione completa della patente, con nuovo esame teorico e pratico.