Passaggio di proprietà auto usata in concessionaria: tempi, costi e cosa sapere

Vuoi acquistare un’auto usata in concessionaria? Ecco come funziona il passaggio di proprietà.
Team Genertel
#Suggerimenti

21/10/2025

-

Tempo di lettura: 3 minuti

Acquistare un’auto usata in concessionaria è una scelta sempre più diffusa, anche grazie alla semplicità della procedura e alla maggiore sicurezza rispetto alla compravendita tra privati. Tuttavia, è normale avere qualche dubbio: chi si occupa del passaggio di proprietà? Quanto costa? E quali documenti servono? In questo articolo rispondiamo a tutte le domande più frequenti, con informazioni aggiornate su tempi, costi e pratiche necessarie.

Auto nuove sempre più care: cresce il mercato dell’usato

Il mercato delle auto usate è in forte espansione. A causa del rincaro dei listini delle auto nuove, sempre più persone optano per l’acquisto di veicoli di seconda mano. Secondo i dati UNRAE, nel 2024 i passaggi di proprietà sono stati oltre 5,4 milioni, in crescita del +7,4% rispetto al 2023. In particolare, è aumentato il numero di auto usate acquistate presso concessionarie, una tendenza spinta non solo da motivazioni economiche, ma anche dalla ricerca di maggiori garanzie e da un processo di acquisto più sicuro e semplificato.

Chi si occupa del passaggio di proprietà se acquisti in concessionaria?

Una delle principali comodità nell’acquisto di un’auto usata da una concessionaria è che l’intera pratica del passaggio di proprietà viene gestita direttamente dal rivenditore. La concessionaria effettua una voltura intestandosi l’auto per un breve periodo (in qualità di proprietario temporaneo), per poi procedere all’intestazione definitiva al cliente. Il vantaggio per l’acquirente è evidente: non deve recarsi al PRA o in Motorizzazione, né preoccuparsi di compilare moduli o autenticare firme. L’intero iter è centralizzato, tracciato e senza margini d’errore, rendendo il processo veloce e sicuro.

Documenti necessari per il passaggio di proprietà

Anche se nella maggior parte dei casi il passaggio di proprietà viene gestito direttamente dalla concessionaria, è utile sapere quali sono i documenti coinvolti nella procedura.

Per completare il passaggio di proprietà dell’auto servono:

  • Carta di circolazione dell’auto;
  • Certificato di proprietà (CDP) cartaceo o digitale (CDPD);
  • Documento d’identità e codice fiscale dell’acquirente;
  • Atto di vendita con firma del venditore autenticata.

 

L’autenticazione della firma del venditore può essere effettuata in diversi enti, ciascuno con costi e modalità differenti.

È sempre necessaria una marca da bollo da 16 €, ma le spese variano così:

  • Presso il Comune: il servizio è gratuito, si paga solo la marca da bollo.
  • Presso ACI o STA (Sportello Telematico dell’Automobilista): si aggiungono diritti di segreteria, spesso già inclusi nel prezzo complessivo del passaggio, soprattutto se si acquista in concessionaria.
  • Dal notaio: l’autenticazione comporta un costo più alto per via degli onorari professionali.

 

Se si acquista da concessionaria, è quasi sempre quest’ultima a occuparsi di tutto, inclusa l’autenticazione dell’atto, liberando l’acquirente da ogni incombenza.

Quanto tempo richiede il passaggio di proprietà

Se acquisti un’auto usata in concessionaria, i tempi del passaggio di proprietà sono generalmente molto rapidi. La procedura viene infatti gestita internamente dal rivenditore, che si occupa direttamente della registrazione al PRA (Pubblico Registro Automobilistico).

In media, servono 2–5 giorni lavorativi per completare tutte le formalità. Tuttavia, in alcuni casi, il tempo può variare leggermente in base alla provincia o al carico di lavoro degli uffici coinvolti.

Va comunque ricordato che, per legge, il termine massimo per registrare il passaggio al PRA è di 30 giorni dalla data dell’atto di vendita. Affidandoti a una concessionaria, non corri rischi: sarà lei a garantire il rispetto delle scadenze e a consegnarti i documenti aggiornati.

Costo del passaggio di proprietà: da cosa dipende

Il costo del passaggio di proprietà di un’auto usata acquistata in concessionaria può variare in base a diversi fattori. La spesa complessiva è composta da una parte fissa e una variabile:

  • Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT): è la voce più rilevante e dipende dalla provincia in cui viene registrata la vettura. Alcune province applicano maggiorazioni.
  • Potenza del veicolo: l’IPT varia anche in base ai kW del mezzo. Più è potente l’auto, maggiore sarà il costo.
  • Costi fissi: comprendono gli emolumenti ACI, i diritti di motorizzazione e il bollo per l’autenticazione dell’atto.

 

In linea generale, il costo totale oscilla tra i 300 e i 600 euro, ma può superare questa cifra per auto particolarmente potenti o per veicoli di lusso. 

Nella maggior parte dei casi, quando si acquista in concessionaria, il costo del passaggio è già incluso nel prezzo finale oppure viene indicato chiaramente a parte.

Meglio acquistare l’auto usata da privato o da concessionario?

Comprare un’auto usata può avvenire sia da un privato che da una concessionaria. Entrambe le opzioni sono valide, ma presentano differenze importanti in termini di garanzie, responsabilità e semplicità nella gestione delle pratiche.

Acquisto auto usata da privato

Quando acquisti da un venditore privato, sei tu – in qualità di acquirente – a doverti occupare di tutta la procedura burocratica. Questo significa:

  • Autenticare la firma del venditore sull’atto di vendita (presso un comune, ACI/STA o notaio);
  • Gestire in autonomia il passaggio di proprietà presso PRA o motorizzazione;
  • Verificare lo stato dell’auto (meccanico, amministrativo, fiscale), senza tutele specifiche.

 

Inoltre, non è prevista alcuna garanzia legale, a meno che non venga stipulato un contratto ad hoc. Per questo motivo, acquistare da un privato richiede maggiore attenzione, conoscenza e spirito di iniziativa.

Acquisto auto usata da concessionario

Se scegli di acquistare da una concessionaria, l’intero iter viene semplificato e professionalizzato:

  • È il rivenditore a occuparsi della voltura e della registrazione dell’auto a tuo nome;
  • Hai diritto a una garanzia legale di conformità di almeno 12 mesi, a tutela da eventuali difetti non visibili al momento dell’acquisto;
  • Hai a disposizione una consulenza esperta, che ti guida nella scelta e ti assiste anche nella fase post-vendita.

 

Un altro vantaggio è la possibilità di verificare la reputazione del concessionario, ad esempio consultando recensioni online, valutazioni su piattaforme specializzate o chiedendo conferma che aderisca a reti ufficiali o certificazioni di settore. Questo consente di scegliere con maggiore consapevolezza e affidabilità.

Controlli da fare prima del passaggio di proprietà

Anche se l’acquisto avviene in concessionaria, è buona norma effettuare alcune verifiche preventive per evitare brutte sorprese dopo il passaggio di proprietà.

1. Verifica dell’assenza di fermi amministrativi
Un fermo amministrativo è un provvedimento che impedisce la circolazione dell’auto per debiti non pagati (ad esempio verso l’Agenzia delle Entrate o enti locali). Per controllare se il veicolo è sottoposto a fermo, è consigliabile richiedere una visura al PRA (Pubblico Registro Automobilistico). La richiesta può essere fatta anche presso un ufficio ACI o un’agenzia di pratiche auto.

2. Controllo dei dati nei documenti
Prima di firmare qualsiasi documento, verifica che tutti i dati presenti (targa, telaio, generalità dell’intestatario) siano corretti e coerenti con quelli riportati sul libretto di circolazione e sul certificato di proprietà. Eventuali incongruenze devono essere chiarite subito con il venditore.

3. Visura storica, se necessaria
In caso di dubbi sull’origine del veicolo o sul numero di precedenti proprietari, puoi richiedere un estratto cronologico PRA. Questo documento fornisce una panoramica completa della storia dell’auto, utile per verificare l’assenza di anomalie, passaggi sospetti o vincoli.

Dopo il passaggio: quando fare l’assicurazione auto e come attivarla con Genertel

Dopo il passaggio di proprietà, l’auto non può circolare fino a quando non è coperta da una nuova assicurazione intestata al nuovo proprietario. La polizza precedente, se presente, non si trasferisce automaticamente.

L’acquirente deve quindi stipulare una nuova RC Auto a proprio nome. 

Questo può avvenire:

  • Subito dopo la conclusione del passaggio di proprietà;
  • Oppure, in alcuni casi, contestualmente al ritiro dell’auto in concessionaria, se i documenti sono già pronti.

 

È fondamentale non attendere oltre: senza una copertura attiva, non è consentito circolare, nemmeno per portare l’auto a casa.

Con Genertel, puoi sottoscrivere l’assicurazione auto online in pochi minuti: la procedura è 100% digitale, personalizzabile secondo le tue esigenze e con la possibilità di scegliere tra più garanzie accessorie.

FAQ

Quanto tempo richiede il passaggio di proprietà in concessionaria?

Di norma 2–5 giorni lavorativi. Il termine massimo è 30 giorni, ma la pratica viene gestita interamente dal rivenditore.

Quanto costa il passaggio di proprietà?

Tra i 300 e i 600 euro, in base alla provincia e alla potenza dell’auto. Spesso il costo è già incluso nel prezzo finale.

Che documenti servono?

Carta d’identità, codice fiscale, libretto, certificato di proprietà e atto di vendita autenticato. Se acquisti in concessionaria, li fornisci al venditore che si occupa del resto.

L’auto è subito assicurata dopo il passaggio?

No. La vecchia polizza non è più valida: devi attivare una nuova assicurazione auto online prima di circolare.

Potrebbero interessarti anche:

#Suggerimenti
20/01/2025
Team Genertel

Pensione integrativa, 5 motivi per giocare in anticipo!

Perché è importante pianificare il proprio piano pensionistico
#Prodotti e Servizi
18/12/2024
Team Genertel

Assicurazione capofamiglia: cos'è, come funziona e coperture

I tuoi figli rompono una finestra giocando a palla? Non temere, leggi l'articolo e scopri cosa fare
#Salute e Benessere
26/09/2024
Team Genertel

La salute della tua famiglia è a rischio?

L'assicurazione sanitaria può dare supporto medico e protezione finanziaria
#Prodotti e Servizi
02/02/2024
Team Genertel

Assicurazione casa incendio e scoppio: le cose da sapere

Proteggi la tua casa e non farti trovare impreparato da spiacevoli imprevisti!
#Suggerimenti
22/06/2023
Team Genertel

Polizza vita nell'ISEE: cosa bisogna dichiarare?

Il vantaggio che ancora non conoscevi di dichiarare la tua polizza vita nell’ISEE
#Prodotti e Servizi
23/01/2023
Team Genertel

Cambiare assicurazione: come si fa e quanto costa?

Scopri una pratica sempre più veloce, i costi e come modificare il veicolo
#Suggerimenti
23/04/2022
Team Genertel

Cinque dei migliori investimenti per il risparmiatore medio

Come scegliere quello più adatto alle vostre esigenze
#Suggerimenti
10/04/2022
Team Genertel

Cosa devi fare se la tua auto viene rubata?

Mantieni la calma e segui questa semplice lista
#Suggerimenti
14/01/2022
Team Genertel

Le 8 cose che tutti i neopatentati dovrebbero sapere

Mettetevi al volante partendo con il piede giusto
#Tecnologia e Innovazione
09/12/2021
Team Genertel

Rischi e opportunità della nuova mobilità elettrica

Cosa dice la legge e come muoversi in sicurezza
#Novità
11/11/2021
Team Genertel

Circoli nell'Unione Europea? Ti basta il certificato di assicurazione

In tutti i Paesi dell’Unione Europea la Carta Verde non ti serve più
#Novità
20/10/2021
Team Genertel

Al via la nuova Genertel 100% nativa digitale

L’approccio alla mobilità sarà semplice, sicuro, conveniente e personalizzato