
La minivoltura auto è una procedura utile per chi vende o acquista tramite concessionario, ma spesso genera dubbi su costi, tempi e assicurazione.
In questa guida spieghiamo in modo semplice come funziona, quanto costa, quali documenti servono e tutto quello che c’è da sapere sulla minivoltura auto.
Minivoltura auto: cos’è, come funziona e quanto costa
La minivoltura auto è un passaggio temporaneo di proprietà che si applica quando un’auto viene ceduta a un concessionario prima di essere venduta a un nuovo acquirente.
In pratica, serve a evitare due passaggi ufficiali al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) e consente al concessionario di intestare il veicolo a sé in modo provvisorio.
Quando viene registrata la minivoltura, il PRA emette un certificato di minivoltura, che attesta l’intestazione temporanea del veicolo al concessionario.
Questo certificato non è valido per la circolazione: l’auto potrà essere usata solo con targhe di prova o per spostamenti consentiti al rivenditore.
La minivoltura è comunque visibile attraverso una visura PRA utile per verificare la storia del veicolo o eventuali passaggi intermedi.
Dal punto di vista legale, la minivoltura esonera il venditore originario da ogni responsabilità fiscale e amministrativa (multe, bollo auto, ecc.) una volta completata la registrazione al PRA.
Per quanto riguarda i costi, la minivoltura è più economica rispetto a una voltura tradizionale.
Il prezzo medio della minivoltura si aggira attorno a 70–100 euro, variabile a seconda della provincia e delle tariffe d’agenzia.
Proprio per la sua convenienza e semplicità, è la modalità preferita dai concessionari nel mercato delle auto usate.
Quando si applica la minivoltura
La minivoltura si utilizza principalmente nelle compravendite tra privati e concessionari.
Il venditore consegna il mezzo al concessionario, che la registra a proprio nome in via temporanea e la rivende successivamente al cliente finale.
In questo modo si semplifica il processo di vendita, evitando doppi passaggi al PRA e consentendo al concessionario di gestire rapidamente la nuova intestazione.
Minivoltura tra privati: è possibile?
La minivoltura tra privati non è prevista dalla normativa.
Può avvenire solo se un intermediario autorizzato, come un concessionario o un’agenzia, figura come soggetto temporaneo nella transazione.
In caso contrario, si deve procedere con la voltura standard presso il PRA.
Usare impropriamente la minivoltura tra privati può creare problemi di intestazione o rendere nulla la registrazione. È sempre consigliabile rivolgersi a un operatore abilitato per la gestione corretta della pratica.
Minivoltura e assicurazione: cosa sapere
Durante la minivoltura il veicolo risulta intestato al concessionario, che deve quindi essere anche il titolare dell’assicurazione.
Fino alla voltura definitiva, il nuovo acquirente non può assicurare il mezzo a proprio nome.
Dopo il passaggio, è necessario stipulare una nuova assicurazione auto intestata al proprietario effettivo.
Vantaggi della minivoltura
La minivoltura presenta alcuni benefici concreti, sia per chi vende l’auto al concessionario sia per chi la acquista come usato:
- Iter semplificato: un solo passaggio al PRA invece di due.
- Risparmio economico: costi ridotti rispetto a una doppia voltura.
- Tempi più rapidi: il concessionario può rivendere subito il veicolo.
Per il compratore, la minivoltura garantisce una pratica più snella e una consegna dell’auto più veloce, anche se non sempre è visibile nei documenti del veicolo.
Rischi e criticità
Chi compra un’auto passata da una minivoltura dovrebbe verificare la situazione amministrativa prima dell’acquisto.
Tra i principali rischi ci sono:
- possibili errori di intestazione o pratiche incomplete;
- coperture assicurative non allineate al proprietario reale;
- scarsa trasparenza sulla storia del veicolo.
Verificare la documentazione e acquistare solo da rivenditori affidabili è il modo migliore per evitare spiacevoli sorprese.
Vuoi assicurare l’auto dopo una minivoltura? Scegli l’assicurazione Genertel
Dopo una minivoltura è necessario attivare una nuova assicurazione auto intestata al proprietario effettivo del veicolo.
Genertel offre soluzioni digitali, rapide e su misura: puoi calcolare il preventivo, sottoscrivere la polizza auto e gestire tutto direttamente online, con la massima semplicità.
Un modo veloce e sicuro per tornare su strada con la copertura giusta, senza burocrazia e con tutta la flessibilità di un’assicurazione 100% digitale.
FAQ
Cos’è la minivoltura auto?
È un passaggio di proprietà temporaneo utilizzato dai concessionari o rivenditori per la rivendita di veicoli usati, registrato al PRA con rilascio di un certificato specifico.
Il certificato di minivoltura consente di circolare?
No. Non è valido per la circolazione: il veicolo può muoversi solo con targhe prova o per uso autorizzato del concessionario.
Si può fare tra privati?
No, è riservata ai concessionari o a intermediari autorizzati.
Quanto costa?
In media tra 70 e 100 €, a seconda della provincia e delle tariffe applicate.
Serve un’assicurazione durante la minivoltura?
Sì, ma deve essere intestata al concessionario o al soggetto che risulta proprietario provvisorio.
Cosa succede dopo la rivendita?
Con la voltura definitiva, l’auto viene intestata al nuovo proprietario, che può stipulare la propria polizza assicurativa.