Sicurezza e Protezione per i più piccoli
Seggiolino auto e dispositivo anti abbandono per bambini
Utilizzare il seggiolino auto per il trasporto dei più piccoli è indispensabile per proteggere la loro sicurezza dai possibili incidenti. Così come noi adulti mettiamo le cinture di sicurezza che ci proteggono in caso di incidenti anche i bambini devono vivere gli spostamenti in automobili in modo sereno e responsabile.
Il seggiolino auto più adatto varia a seconda dell’età e del peso del bimbo. Oltre ai dispositivi per la sicurezza in movimento la normativa italiana prevede anche un sistema per evitare che il bambino possa rimanere da solo all’interno del veicolo: il cosiddetto dispositivo anti abbandono.
Seggiolino auto: età e tipologia più adatta
Secondo l’art 172 del codice della strada tutti i bambini di altezza inferiore a 1 metro e 50 devono essere collocati nei sedili attraverso dei sistemi di ritenuta omologati e adatti al loro peso.
Il regolamento ECE RAA prevede che i seggiolini auto siano classificati nel seguente modo in base al peso:
Gruppo 0: per bambini di peso inferiore a 10 kg.
Gruppo 0+: per bambini di peso inferiore a 13 kg.
Gruppo 1: per bambini tra 9 e 18 kg.
Gruppo 2: per bambini tra 15 e 25 kg.
Gruppo 3: per bambini tra 22 e 36 kg.
I seggiolini auto appartenenti al gruppo 0 sono le cosiddette navicelle, ideate per il trasporto dei neonati e bimbi molto piccoli. Devono essere posizionati nei sedili attraverso degli appositi kit di sicurezza.
I seggiolini auto appartenenti al gruppo 0+ sono comunemente chiamati ovetti e sono adatti al trasporto dei bambini che pesano meno di 13 kg. Possono essere posizionati nel sedile anteriore, ma in senso contrario di marcia. È molto importante, però, che l’airbag di quella parte della vettura in cui vengono posizionati sia stato adeguatamente disattivato.
I seggiolini auto del gruppo 1, invece, sono le poltroncine ossia delle sedute omologate per i bimbi con un peso compreso tra i 9 e i 18 kg. Fino ai 9 kg è obbligatorio installare il seggiolino in senso contrario di marcia perché è più idoneo in caso di possibili incidenti. Quindi questo tipo di poltroncine possono essere installate sia tramite cinture di sicurezza sia tramite sistema ISOFIX.
I seggiolini auto del gruppo 2 hanno i rialzi e sono adatti a bimbi con un peso compreso tra i 15 e 25 kg. Il bambino attraverso questo tipo di dispositivo è in grado di sistemarsi nel seggiolino in una posizione più eretta utilizzando le cinture di sicurezza del veicolo.
I seggiolini del gruppo 3 sono dei rialzi anche senza lo schienale, meglio conosciuti come alzatine. Sono omologati per i bambini di peso compreso tra i 22 e 36 kg. Secondo la normativa le alzatine non possono essere utilizzate se l’altezza del bimbo è inferiore ai 125 cm.
Dispostivi anti abbandono: cosa sono e bonus acquisto
Altri strumenti previsti per legge e indispensabili per dare maggiore sicurezza ai bimbi e coloro che viaggiano con loro in auto sono i dispositivi anti abbandono. I dispostivi anti abbandono sono composti da un sensore connesso al seggiolino che rileva la presenza del bimbo. Tramite dei dispositivi Bluetooth coloro che sono al volante saranno in grado di controllare se il bimbo è nella vettura. Nel momento in cui scendono dall’auto il cellulare avviserà della presenza del piccolo evitando così degli spiacevoli inconvenienti.
Dal 6 maggio 2020 i genitori che trasportano un minore di 4 anni devono avere nella propria auto un dispositivo anti abbandono. In caso di non possesso del dispositivo sono previste sanzioni e 5 punti in meno nella patente. Al fine di aiutare le famiglie nell’acquisto di questi strumenti lo Stato ha previsto dei bonus: un contributo economico di 30 euro per ciascun bimbo.
Dobbiamo ricordare sempre queste due parole: Sicurezza e Protezione, quelle che da sempre offre Genertel ai suoi clienti.
Il seggiolino auto più adatto varia a seconda dell’età e del peso del bimbo. Oltre ai dispositivi per la sicurezza in movimento la normativa italiana prevede anche un sistema per evitare che il bambino possa rimanere da solo all’interno del veicolo: il cosiddetto dispositivo anti abbandono.
Seggiolino auto: età e tipologia più adatta
Secondo l’art 172 del codice della strada tutti i bambini di altezza inferiore a 1 metro e 50 devono essere collocati nei sedili attraverso dei sistemi di ritenuta omologati e adatti al loro peso.
Il regolamento ECE RAA prevede che i seggiolini auto siano classificati nel seguente modo in base al peso:
Gruppo 0: per bambini di peso inferiore a 10 kg.
Gruppo 0+: per bambini di peso inferiore a 13 kg.
Gruppo 1: per bambini tra 9 e 18 kg.
Gruppo 2: per bambini tra 15 e 25 kg.
Gruppo 3: per bambini tra 22 e 36 kg.
I seggiolini auto appartenenti al gruppo 0 sono le cosiddette navicelle, ideate per il trasporto dei neonati e bimbi molto piccoli. Devono essere posizionati nei sedili attraverso degli appositi kit di sicurezza.
I seggiolini auto appartenenti al gruppo 0+ sono comunemente chiamati ovetti e sono adatti al trasporto dei bambini che pesano meno di 13 kg. Possono essere posizionati nel sedile anteriore, ma in senso contrario di marcia. È molto importante, però, che l’airbag di quella parte della vettura in cui vengono posizionati sia stato adeguatamente disattivato.
I seggiolini auto del gruppo 1, invece, sono le poltroncine ossia delle sedute omologate per i bimbi con un peso compreso tra i 9 e i 18 kg. Fino ai 9 kg è obbligatorio installare il seggiolino in senso contrario di marcia perché è più idoneo in caso di possibili incidenti. Quindi questo tipo di poltroncine possono essere installate sia tramite cinture di sicurezza sia tramite sistema ISOFIX.
I seggiolini auto del gruppo 2 hanno i rialzi e sono adatti a bimbi con un peso compreso tra i 15 e 25 kg. Il bambino attraverso questo tipo di dispositivo è in grado di sistemarsi nel seggiolino in una posizione più eretta utilizzando le cinture di sicurezza del veicolo.
I seggiolini del gruppo 3 sono dei rialzi anche senza lo schienale, meglio conosciuti come alzatine. Sono omologati per i bambini di peso compreso tra i 22 e 36 kg. Secondo la normativa le alzatine non possono essere utilizzate se l’altezza del bimbo è inferiore ai 125 cm.
Dispostivi anti abbandono: cosa sono e bonus acquisto
Altri strumenti previsti per legge e indispensabili per dare maggiore sicurezza ai bimbi e coloro che viaggiano con loro in auto sono i dispositivi anti abbandono. I dispostivi anti abbandono sono composti da un sensore connesso al seggiolino che rileva la presenza del bimbo. Tramite dei dispositivi Bluetooth coloro che sono al volante saranno in grado di controllare se il bimbo è nella vettura. Nel momento in cui scendono dall’auto il cellulare avviserà della presenza del piccolo evitando così degli spiacevoli inconvenienti.
Dal 6 maggio 2020 i genitori che trasportano un minore di 4 anni devono avere nella propria auto un dispositivo anti abbandono. In caso di non possesso del dispositivo sono previste sanzioni e 5 punti in meno nella patente. Al fine di aiutare le famiglie nell’acquisto di questi strumenti lo Stato ha previsto dei bonus: un contributo economico di 30 euro per ciascun bimbo.
Dobbiamo ricordare sempre queste due parole: Sicurezza e Protezione, quelle che da sempre offre Genertel ai suoi clienti.
Disattiva le notifiche web!