Sono pochi i mezzi di trasporto che entusiasmano e danno un senso di libertà come la motocicletta o il motorino. Benché la tentazione di andare a tutta velocità sia forte, esistono rischi che non vale assolutamente la pena correre. Se siete nuovi alla vita su due rote, vale la pena informarsi sulla guida sicura così da potervi godere appieno ogni momento dei vostri viaggi.
Attrezzarsi
Per quanto riguarda l'attrezzatura, la cosa più importante da fare è investire in un casco di ottima qualità per proteggervi dai traumi cranici e dalle conseguenti lesioni cerebrali. Non deve essere per forza costoso, ma soddisfare gli standard locali di sicurezza, oppure, ancora meglio, cercate un casco che soddisfi lo standard globale Snell, ancora più severo. Deve inoltre calzarvi alla perfezione, per cui rivolgetevi a un negozio specializzato di motociclette per ricevere un consiglio professionale e provarlo.
Dopo di che avrete bisogno di giacca, pantaloni, guanti e stivali, soprattutto se avete optato per una motocicletta anziché un motorino. L'abbigliamento completo deve essere concepito appositamente per proteggervi quando andate in moto. Fate però attenzione a considerare il clima locale quando lo scegliete, perché gelare o morire di caldo, oltre a non essere piacevole, può rappresentare una pericolosa distrazione. Inoltre, per quanto scomodo possa essere il vostro abbigliamento, ricordatevi la regola d'argento "Indossatelo tutto e sempre" perché potrebbe salvarvi la vita.
Infine, avrete bisogno di un mezzo. I motorini sono perfetti per i neo centauri, ma se decidete per una motocicletta, resistete alla tentazione di scegliere quella più grossa e più potente disponibile sul mercato. Privilegiando la manovrabilità rispetto alla potenza vi garantirete una prima esperienza sicura, ponendo così le basi per diventare centauri migliori in futuro.
Guidare con intelligenza
La guida sicura richiede calma e concentrazione, quindi concentratevi prima di mettervi alla guida.
Quando sarete finalmente in strada, il primo trucco per stare al sicuro è applicare la regola d'oro: ricordate sempre che gli altri guidatori potrebbero non vedervi. In parte perché molte volte si è davvero quasi invisibili, dato che le moto si infilano perfettamente negli angoli morti degli specchietti retrovisori, ma soprattutto perché così facendo sarete ancora più all’erta e prudenti.
Prima di affrontare strade più trafficate e pericolose, iniziare a viaggiare su strade con meno traffico e che conoscete bene vi aiuterà a restare al sicuro e ad acquisire sicurezza. Anche su queste strade, però, è fondamentale che restiate all'erta, perché caratteristiche nuove e impreviste (come buche o detriti), per quanto piccole, potrebbero comunque risultare pericolose se siete su due ruote.
Comportarsi in base alla strada
Quando siete in moto, tenete mani e piedi nella posizione corretta. Questo significa coprire i freni e tenere stretto l'acceleratore con le mani rivolte in avanti anziché verso il basso, così da non accelerare accidentalmente quando urtate un dosso sulla strada. I dossi si possono evitare anche tenendosi su uno dei due solchi delle ruote lisciati dalle macchine, anziché viaggiare sul centro più irregolare della corsia.
Sta a voi scegliere la vostra tecnica preferita, tranne quando dovete fare le curve. Potete massimizzare la visibilità della strada davanti a voi tenendovi sul lato sinistro della corsia per girare a destra e viceversa per girare a sinistra. Se però la curva è cieca, tenetevi sempre sulla destra ed evitate veicoli o auto grandi che potrebbero aver superato la linea di mezzeria.
Un altro ottimo trucco è utilizzare gli altri veicoli a vostro vantaggio. Agli incroci potreste essere tentati di passare per primi grazie alla vostra accelerazione superiore, ma se lasciate passare per primo un altro veicolo, potrete utilizzarlo come scudo per ridurre le probabilità di scontrarvi con i conducenti che non hanno fatto caso o hanno ignorato la segnaletica stradale.
Infine: niente impennate!
Bene, ora avete tutte le basi per affrontare la vostra prima esperienza sulle due ruote. E se l’incidente dovesse capitare lo stesso? Verificate di avere una copertura che includa la guida inesperta, gli infortuni al conducente e se ci tenete in particolar modo al vostro vestiario da rider e al casco cercate un’assicurazione con la minikasko abbigliamento. Non vi resta che fare pratica sulle due ruote!
Se vi mettete alla guida di un veicolo a due ruote, ecco la regola d’oro: ricordatevi sempre che gli altri guidatori potrebbero non vedervi
Come godersi la prima moto o motorino senza rinunciare alla sicurezza