Quali strategie possiamo adottare per proteggerci dagli hacker
7 semplici consigli per navigare sul web in modo consapevole
L’emergenza Covid_19 ci ha permesso di passare più tempo a casa. Abbiamo imparato a familiarizzare con le nuove tecnologie per lavorare da remoto, a fare acquisti online nei siti di e-commerce e a informarci attraverso le numerose fonti presenti nel web.
Navigare su internet ci permette di avere accesso a una moltitudine di informazioni da tutto il mondo ma bisogna stare attenti alle possibili truffe e anche alle fake news. Gli hacker, da sempre, cercano di trarre vantaggio dalle debolezze degli utenti, soprattutto se poco esperti. È utile, quindi, mettere in atto delle strategie che ci aiutino a proteggerci. Ecco qualche consiglio generale.
1. Informati dai canali di informazione autorevoli
Le informazioni a cui siamo sottoposti sono numerose, alcune volte complesse e nell’ultimo anno per la maggior parte poco piacevoli ma è utile sempre scegliere i canali più appropriati per acquisirle. I siti dei più importanti quotidiani nazionali e le agenzie di stampa sono un esempio di fonte autorevole, ma anche i blog di settore possono essere interessanti quando chi scrive ha le giuste competenze per affrontare il tema trattato (pensiamo per esempio a quelli dei virologi per comprendere di più del Coronavirus).
2. Non fornire dati personali attraverso email o altre piattaforme non autorizzate
Uno dei fenomeni più diffusi di violazioni informatiche è il phishing. Attraverso l’invio di email gli hacker cercando di avere accesso ad alcune informazioni private degli utenti come le password e user personali dell’home banking o altri tipi di credenziali. Quando si ricevono delle email sospette è indispensabile non scaricare gli allegati e non fornire i propri dati.
3. Non scaricare software da fonti non attendibili
I software non autorizzati possono contenere dei virus che possono creare dei problemi considerevoli ai nostri computer. È indispensabile scaricare gli aggiornamenti sempre dai siti delle case produttrici e, in caso non sia possibile, è utile informarsi sull’attendibilità a o meno della piattaforma che vogliamo utilizzare in modo da evitare spiacevoli sorprese.
4. Nascondi il tuo indirizzo IP
Per aumentare la sicurezza e fare in modo che la connessione non sia monitorata e anche per evitare molti servizi di raccolta di dati possiamo utilizzare una rete VPN (virtual private network), un servizio che ci consente di nascondere l’IP e connetterci in modo anonimo a Internet. Tra i servizi di VPN più affidabili troviamo NordVPN e Surfshark.
5. Usa l’autenticazione a due fattori
Dove è presente, l’autenticazione a due fattori rappresenta una sicurezza ulteriore per la protezione dei nostri dati sensibili come ad esempio indirizzo email e password. Quando ci registriamo utilizziamo questo strumento se è disponibile.
6. Utilizza password sicure
Sembra una cosa banale ma spesso le nostre password, per paura di essere dimenticate, sono troppo semplici e di facile violazione. Armiamoci di inventiva e costruiamo delle password inviolabili.
7. Installa un buon antivirus
Ultimo consiglio ma non è per importanza è l’installazione e l’aggiornamento di un buon antivirus che ci aiuti a individuare immediatamente l'eventuale pericolo per il nostro pc. Sono numerosi i prodotti sul mercato e per tutte le tasche.
E, se siamo ancora preoccupati, vi sono moltissime cose che possiamo fare per accrescere ulteriormente la Sicurezza.
Ad esempio c’è la possibilità di assicurarsi contro i furti di password e identità online. Con l’Assicurazione Persona di Genertel è inclusa l’Assistenza cyber risk che protegge il nostro PC o smartphone in caso di attacco di virus o hacker offrendoci assistenza informatica, anche in caso di guasto dei nostri device e se necessario recuperando i nostril file o le foto di una vita. Ricorda, l’ assistenza cyber risk è un valido supporto contro l’attacco informatico.
Navigare su internet ci permette di avere accesso a una moltitudine di informazioni da tutto il mondo ma bisogna stare attenti alle possibili truffe e anche alle fake news. Gli hacker, da sempre, cercano di trarre vantaggio dalle debolezze degli utenti, soprattutto se poco esperti. È utile, quindi, mettere in atto delle strategie che ci aiutino a proteggerci. Ecco qualche consiglio generale.
1. Informati dai canali di informazione autorevoli
Le informazioni a cui siamo sottoposti sono numerose, alcune volte complesse e nell’ultimo anno per la maggior parte poco piacevoli ma è utile sempre scegliere i canali più appropriati per acquisirle. I siti dei più importanti quotidiani nazionali e le agenzie di stampa sono un esempio di fonte autorevole, ma anche i blog di settore possono essere interessanti quando chi scrive ha le giuste competenze per affrontare il tema trattato (pensiamo per esempio a quelli dei virologi per comprendere di più del Coronavirus).
2. Non fornire dati personali attraverso email o altre piattaforme non autorizzate
Uno dei fenomeni più diffusi di violazioni informatiche è il phishing. Attraverso l’invio di email gli hacker cercando di avere accesso ad alcune informazioni private degli utenti come le password e user personali dell’home banking o altri tipi di credenziali. Quando si ricevono delle email sospette è indispensabile non scaricare gli allegati e non fornire i propri dati.
3. Non scaricare software da fonti non attendibili
I software non autorizzati possono contenere dei virus che possono creare dei problemi considerevoli ai nostri computer. È indispensabile scaricare gli aggiornamenti sempre dai siti delle case produttrici e, in caso non sia possibile, è utile informarsi sull’attendibilità a o meno della piattaforma che vogliamo utilizzare in modo da evitare spiacevoli sorprese.
4. Nascondi il tuo indirizzo IP
Per aumentare la sicurezza e fare in modo che la connessione non sia monitorata e anche per evitare molti servizi di raccolta di dati possiamo utilizzare una rete VPN (virtual private network), un servizio che ci consente di nascondere l’IP e connetterci in modo anonimo a Internet. Tra i servizi di VPN più affidabili troviamo NordVPN e Surfshark.
5. Usa l’autenticazione a due fattori
Dove è presente, l’autenticazione a due fattori rappresenta una sicurezza ulteriore per la protezione dei nostri dati sensibili come ad esempio indirizzo email e password. Quando ci registriamo utilizziamo questo strumento se è disponibile.
6. Utilizza password sicure
Sembra una cosa banale ma spesso le nostre password, per paura di essere dimenticate, sono troppo semplici e di facile violazione. Armiamoci di inventiva e costruiamo delle password inviolabili.
7. Installa un buon antivirus
Ultimo consiglio ma non è per importanza è l’installazione e l’aggiornamento di un buon antivirus che ci aiuti a individuare immediatamente l'eventuale pericolo per il nostro pc. Sono numerosi i prodotti sul mercato e per tutte le tasche.
E, se siamo ancora preoccupati, vi sono moltissime cose che possiamo fare per accrescere ulteriormente la Sicurezza.
Ad esempio c’è la possibilità di assicurarsi contro i furti di password e identità online. Con l’Assicurazione Persona di Genertel è inclusa l’Assistenza cyber risk che protegge il nostro PC o smartphone in caso di attacco di virus o hacker offrendoci assistenza informatica, anche in caso di guasto dei nostri device e se necessario recuperando i nostril file o le foto di una vita. Ricorda, l’ assistenza cyber risk è un valido supporto contro l’attacco informatico.
Prima della sottoscrizione leggere il Set Informativo
Disattiva le notifiche web!