Hai intenzione di esplorare l'Europa in auto quest'estate? È un'idea fantastica per conoscere questo continente con la totale libertà che concede l'automobile. Tuttavia, potresti trovare leggi e regolamenti diversi rispetto al tuo paese, dai limiti di velocità alle norme sulle cinture di sicurezza, sino a quelle sul comportamento da tenere a semaforo rosso. Ecco come guidare in modo sicuro e rispettoso della legge in Europa, ovunque tu sia diretto.
Prima di partire
Informati online sui diversi segnali stradali europei e ripassa il significato dei vari simboli. Potresti scoprirne qualcuno che non corrisponde a quelli del tuo paese. Verifica che la tua patente sia valida all'estero e documentati su come sono regolamentati i sorpassi nel paese di destinazione, perché le norme potrebbero variare. Assicurati di controllare le regole e i costi dei parcheggi. Questi a volte possono essere piuttosto complicati, variare in base ai giorni della settimana e addirittura richiedere un permesso di residenza.
Se hai già stabilito la destinazione, pianifica in anticipo il percorso, così potrai concentrarti sul traffico anziché stressarti cercando di capire quale strada seguire in un luogo che non conosci. È di fondamentale importanza controllare ciò che la tua assicurazione dell'auto o di viaggio copre prima di noleggiare un'auto. Potresti scoprire che la tua polizza ha una copertura più estesa di quella offerta dalla società di noleggio!
Documenti
Oltre alla patente, porta con te i documenti relativi all'assicurazione di viaggio e, se ne sei in possesso, l'EHIC (tessera europea di assicurazione malattia). Se guidi l’auto di tua proprietà, non dimenticare anche una copia della carta di circolazione e i documenti dell'assicurazione contro i guasti. In alcuni paesi è richiesto un adesivo che attesti il permesso di accesso ad autostrade e superstrade. Normalmente è compreso nel prezzo del noleggio, ma verificalo prima di metterti al volante.
Regole generali
Anche se la maggior parte dei paesi europei adotta spesso norme diverse, ci sono alcune regole di guida universali che ti aiuteranno a non infrangere la legge.
Aggancia la cintura di sicurezza
Questo è un requisito legale in tutta Europa.
Guida sul lato destro della strada
Ad eccezione di Regno Unito, Malta, Cipro e Repubblica d'Irlanda, questa è una regola generale valida in tutta Europa.
Non svoltare a destra a un semaforo rosso
Le uniche eccezioni sono indicate con un segnale.
Non bere quando guidi
I limiti del tasso alcolemico sono spesso molto bassi o pari a zero, in modo da cogliere sul fatto chiunque abbia bevuto anche un piccolo drink a cena. In Francia tutte le auto devono avere a bordo un etilometro, fornito insieme all’auto a noleggio, ma ricordati di procurartelo se la noleggi fuori dai confini francesi.
Non usare il telefono
Chiamare o scrivere messaggi mentre si guida è illegale nella maggior parte dei paesi europei.
È fondamentale informarsi su tutte le leggi specifiche del paese di destinazione prima di mettersi al volante, compresi gli oggetti che devono essere presenti in auto quando attraversi più paesi o se sei a bordo del tuo veicolo.
Alcune leggi specifiche di alcuni paesi sono piuttosto sorprendenti, sebbene importanti. Tra queste tenere sempre i fari accesi (anche durante il giorno) nei paesi scandinavi e nelle località dell'Est europeo, oppure non restare senza carburante sulle autostrade tedesche!
Consigli extra
Guidare in Europa può essere un'esperienza molto stressante, in particolare se si guida in città storiche molto affollate. Prova a pianificare il percorso evitando le strade del centro, soprattutto nelle città più antiche, piene di sensi unici e in cui è difficile orientarsi. In alcuni centri storici europei il transito delle auto è vietato o soggetto a tassazione della congestione del traffico. Preparati ad affrontare lunghe gallerie, talvolta snervanti. Non dimenticare di fare attenzione ai ciclisti nelle aree urbane con piste ciclabili, nelle strade di campagna più popolari o nelle città in cui circolano molte biciclette, come Amsterdam.
Le strade sono spesso affollate e puoi incontrare numerosi lavori stradali nei mesi estivi di luglio e agosto, quindi metti in conto un po' di tempo in più per raggiungere la tua destinazione, senza avere fretta. Controlla con anticipo eventuali pedaggi e strade a scorrimento veloce che potrebbero richiedere un pagamento. È sempre consigliabile avere delle monete nel caso in cui al casello non vengano accettate le carte bancarie.
Come abbiamo già menzionato, che tu decida di partire con la tua auto o con un’auto a noleggio, la tua assicurazione italiana potrebbe offrirti tutta la protezione che ti serve anche quando ti trovi all’estero: l’assicurazione auto di Genertel ti garantisce lo stesso livello di protezione anche nel resto dei Paesi dell’Unione Europea, in Lichtenstein, San Marino e in tutti gli stati elencati e non barrati nella carta verde. Non ti resta che programmare il viaggio e metterti alla guida!
Come guidare in modo sicuro e rispettoso della legge, ovunque tu sia diretto
Consigli per una guida sicura in Europa