Tra lavoro, impegni familiari e incombenze giornaliere può essere difficile trovare il tempo di fare attività fisica. Ma se vivi con un amico a quattro zampe, correre insieme è un ottimo modo di inserire un allenamento nella tua giornata, conciliando al tempo stesso l’impegno della passeggiata con il cane! Come per qualunque nuova attività è importante iniziare gradualmente, quindi ecco i nostri migliori suggerimenti per cominciare, compresa la pianificazione, l’idratazione e le condizioni ottimali per correre.
Pianificazione
Le razze canine sono molto diverse fra loro, quindi prima di iniziare fai una chiacchierata con il tuo veterinario per capire la distanza ottimale per il tuo cane, il miglior tipo di terreno ed eventuali problemi di salute o età di cui essere a conoscenza. Non tutti sono fatti per correre a lungo! Una volta ricevuto il via libera, cerca nella tua zona le migliori aree adatte ai cani in cui correre liberamente. Prendi in considerazione l’acquisto di un guinzaglio “hands-free” per agevolare la corsa e anche di una ciotola portatile, l’idratazione è estremamente importante. Assicurati di portare con te acqua a sufficienza per entrambi e non dimenticare i sacchetti per la raccolta delle deiezioni!
Procedi gradualmente
Inizia con una camminata veloce per riscaldare i muscoli, tuoi e suoi, cosa che vi proteggerà entrambi da infortuni. Procedi gradualmente con fasi di allenamento e corse più brevi a velocità variabili per migliorare la resistenza, cosa che aiuterà anche il tuo cane ad abituarsi a correre con te al guinzaglio o al tuo fianco. Controlla se è stanco osservando se ansima o se rallenta e termina prima, se necessario.
Suggerimenti per una buona riuscita
Controlla prima il meteo ed esci a correre solo se ci sono le condizioni giuste, i cani soffrono il caldo e possono scottarsi le zampe su materiali come l’asfalto o la sabbia, quindi cerca di restare all’ombra nelle giornate di sole. Quando torni a casa, controlla sempre la presenza di eventuali tagli o ferite, specialmente sulle zampe e controlla attentamente eventuali segnali di malessere o affaticamento.
Infine ricorda di tutelare il tuo amico a quattro zampe, in caso di infortunio o per i danni che potrebbe causare ad altre persone. Con Genertel Protezione Cane ti assicurerai il modo migliore per avere cura del tuo cane.
Pianificazione, idratazione e condizioni ottimali per il tuo allenamento
I migliori suggerimenti per iniziare a correre con il tuo cane