I controlli sanitari da un professionista medico possono assicurarvi di essere pronte per una vita sana e felice. Controlli regolari dal medico o da un professionista sanitario permettono di rilevare più facilmente eventuali problemi e sintomi precoci; le persone possono così curarsi o cambiare stile di vita prima di sviluppare problemi più seri.
Acquisire buone abitudini
Dallo screening mammografico alla scansione della densità ossea, vi sono molti importanti controlli sanitari di cui le donne devono essere consapevoli. Questi si aggiungono a regolari test della vista e controlli dermatologici che hanno un ruolo importante nel sostenere uno stile di vita sano. Andate dall’oculista una volta all’anno per controllare cataratta e invecchiamento dell’occhio e tenete sotto controllo i nei per individuare i segni di cancro alla pelle. Potete farlo da sole, però se notate qualche cambiamento nel colore, nelle dimensioni o nella forma di un neo esistente, prenotate una visita dal vostro medico di base oppure rivolgetevi a un dermatologo.
Siate proattive ad ogni età
A proposito di autocontrolli, è consigliabile prendere l’abitudine di palparsi il seno ogni mese a partire da qualsiasi età. Rivolgetevi a un professionista sanitario se rilevate noduli o anomalie. Altre misure per vivere in salute e facili da inserire nella vostra routine quotidiana includono l’assunzione di vitamine e integratori e il consumo di cinque porzioni di frutta e verdura ogni giorno.
Controlli in base all’età
Leggete quali sono i più importanti controlli sanitari a cui dovreste sottoporvi e consultate la nostra utile checklist qui sotto:
Età: 30-40 anni
Controlli raccomandati: screening del collo dell’utero
Di cosa si tratta? Prelevando un campione di cellule dal collo dell’utero è possibile rilevare anomalie che – se non trattate – potrebbero degenerare in cancro. Le donne dai 25 ai 64 anni hanno diritto a uno screening del collo dell’utero gratuito ogni tre-cinque anni.
Età: 40-50 anni
Controlli raccomandati: esame della pressione sanguigna e del colesterolo
Di cosa si tratta? Si raccomanda a tutti gli adulti dai 40 anni in su di farsi controllare la pressione sanguigna almeno ogni cinque anni. Per controllare se la pressione sanguigna rientra nel range normale, un medico di base o un assistente pompa aria in un manicotto applicato al braccio fino a quando questo non risulta ben stretto. Una pressione sanguigna elevata può indebolire il cuore e danneggiare le pareti delle arterie, aumentando il rischio di malattie cardiache, ictus e malattie renali. Tuttavia, un professionista sanitario sarà in grado di consigliare le azioni da intraprendere per abbassare la pressione sanguigna quando necessario. Un semplice esame del sangue rileva i livelli di colesterolo che, se necessario, possono essere abbassati modificando la dieta, mantenendo un peso sano e facendo esercizio regolare.
Età: 50-60 anni
Controlli raccomandati: screening del seno
Di cosa si tratta? Quanto prima viene scoperto il cancro al seno, tanto maggiori sono le probabilità di sopravvivenza. Si consiglia alle donne di sottoporsi a una mammografia – in cui il seno viene esaminato ai raggi X – dopo aver compiuto 50 anni e, da quel momento in poi, ogni tre anni fino ai 70 anni.
Età: 60-70 anni
Controlli raccomandati: screening per il cancro all’intestino
Di cosa si tratta? Lo screening per il cancro all’intestino non diagnostica il cancro, però può rilevare potenziali problemi prima che una persona manifesti i sintomi. Un kit per il controllo domestico viene inviato ogni due anni a uomini e donne tra i 60 e i 74 anni.
Età: 70-80 anni
Controlli raccomandati: scansione della densità ossea
Di cosa si tratta? Una scansione della densità ossea è generalmente raccomandata dai 65 anni in su per controllare la salute delle ossa e valutare il rischio di sviluppare l’osteoporosi.
Valutate anche di acquistare una polizza che tiene monitorata la vostra salute come ad esempio l'assicurazione vita iLove di Genertellife che propone un programma di prevenzione incluso, con un check-up medico e una piattaforma online per tenere sotto controllo la vostra cartella clinica e vi permette di chiedere pareri medici.
L’importanza della prevenzione, ogni età deve avere le giuste attenzioni
Quali sono i controlli che le donne dovrebbero fare per mantenersi in salute