Accedere a un account online e rendersi conto che è stato violato: una situazione da incubo che molti di noi hanno provato. Sfortunatamente, si tratta di una situazione sempre più comune, dato il quantitativo di dati memorizzati, il numero di siti web che utilizziamo e i sofisticati software di intrusione sviluppati in tutto il mondo. È importante agire rapidamente se ritieni che sia capitato anche a te, quindi assicurati di essere aggiornato sui principali segnali che indicano violazioni, su cosa fare e sui modi migliori per impedire che accada di nuovo.
Segnali di una possibile violazione
Possono variare a seconda del tipo di intrusione, ma ci sono molti segnali comuni da conoscere. Per esempio, strani messaggi sul tuo computer, tra cui messaggi ricattatori e segnali che indicano che sei stato infettato da malware di programmi che non hai o non riconosci.
Un altro aspetto principale è la presenza di spese inspiegabili su estratti conto bancari e di carte di credito, anche se si tratta di importi estremamente bassi, talvolta gli hacker iniziano così per controllare se te ne accorgi, per esempio con un caffè o un oggetto poco costoso, prima di procedere a un acquisto molto più costoso.
Nel caso di account online e e-mail, l’improvviso mancato funzionamento delle password o essere disconnessi e non riuscire a rientrare devono essere considerati segnali di una potenziale violazione, così come telefonate sospette relative al mancato pagamento di servizi che non ricordi di aver sottoscritto.
Cosa fare se ritieni di aver subito una violazione
Agire rapidamente è uno dei modi migliori per provare a ridurre al minimo i danni causati dall’hacker. Bisogna iniziare cambiando le password di tutti gli account in cui sono memorizzati dati personali, di carte o simili. Una volta fatto questo, cancellare qualunque dato sensibile che possa essere stato memorizzato sull’account violato, come e-mail private contenenti allegati che potrebbero essere usati per assumere la tua identità online. Informa i tuoi amici e familiari quanto prima, qualora ricevano e-mail o messaggi sospetti di qualcuno che finge di essere te e chiede informazioni o denaro.
Sui social media, blocca qualunque app eventualmente collegata al tuo account e controlla nei tuoi estratti conto bancari eventuali pagamenti sospetti. Inoltre, è una buona idea chiamare la tua banca e allertarla, in modo che sia pronta a far fronte a eventuali attività sospette. A seconda del tipo di intrusione, potresti annullare la carta attuale e richiedere l’emissione di una nuova. Se il tuo computer è stato violato, usa software di scansione anti-malware autorizzati per rilevare qualunque elemento sospetto e rimuoverlo dal computer.
Come prevenire intrusioni future
Esistono molti semplici modi di ridurre al minimo il rischio futuro di essere bersaglio di violazioni. Assicurati di usare password diverse e complicate su tutti gli account online e usa una gestione sicura delle password per memorizzarle in caso di dimenticanza. Ogniqualvolta sia possibile, usa un’autenticazione a due fattori sui tuoi account, aggiungendo un numero di telefono sicuro o una seconda e-mail, cosa che renderà molto più difficile l’intrusione.
Acquista un buon software anti-malware per il computer ed effettua regolarmente la scansione per tenere i virus sotto controllo. Puoi contribuire a limitare le possibilità non scaricando mai film o musica da siti web torrent, che ti rendono vulnerabile ai rischi. Sebbene sia più lungo doverli inserire ogni volta, prendi in considerazione la possibilità di non memorizzare i dati della carta sui siti di vendita online come Amazon, nell’eventualità che subiscano intrusioni.
Se ricevi e-mail, SMS o telefonate dalla tua banca o da grossi rivenditori che ti chiedono informazioni, controlla sempre il numero o l’indirizzo di provenienza per controllarne l’autenticità. Se non ti senti sicuro, chiama il numero telefonico ufficiale indicato sul sito web o sulla tua carta invece del numero contenuto nel messaggio e-mail o SMS per accertarne l’autenticità.
Ricorda che la tua banca non ti chiederà mai il PIN o la password per telefono, quindi non fornire questi dettagli. Riduci al minimo i dati personali sugli account dei social media e imposta la privacy in modo da limitare le informazioni agli amici confermati.
Se ricevi una richiesta sui social media da qualcuno che non conosci, assicurati che si tratti di una persona reale prima di accettare, se ha poche foto e non avete amici in comune è meglio rifiutare la richiesta.
Infine ricorda che è possibile anche assicurarsi sempre contro i furti di password e identità online. Ad esempio l’assicurazione casa Genertel Quality Home & Care prevede una garanzia pensata su misura per questo tipo di pericoli. L’Assistenza Cyber Risk ti garantisce l’accesso a Digitale Sicuro, una piattaforma di protezione e monitoraggio dei tuoi dati sensibili, con assistenza in caso di accertato furto dei tuoi dati. Inoltre, include una consulenza telefonica e tecnica in caso di malfunzionamento dei tuoi device e il recupero dei tuoi dati.
I segnali da non sottovalutare e cosa fare per prevenire le intrusioni
I tuoi account online sono stati violati?