Quali sono gli elementi essenziali da prendere in considerazione
Guida alla scelta degli pneumatici perfetti per ogni esigenza
Con l’arrivo della bella stagione alle porte, arriva anche il momento del cambio gomme. Le differenti condizioni climatiche, infatti, impongono l’uso di un diverso modello di pneumatici. In realtà, però, gli elementi che più influiscono sulla scelta dei pneumatici corretti sono lo stile di guida e, soprattutto, le caratteristiche della vettura.
L’acquisto dei nuovi pneumatici può essere una decisione complicata dalla grande vastità di modelli e tipologie in commercio. In Europa, fortunatamente, è obbligatorio etichettare i pneumatici con una serie di indicazioni su rumorosità, consumo ed altri fattori. Queste specifiche tecniche possono facilitare la scelta. È comunque importante tenere sempre presente alcuni elementi essenziali.
Dati scritti sugli pneumatici
Sul fianco sono presenti vari dati. Tra gli altri: dimensioni, indice di velocità, e indice di carico. Se la scheda tecnica dell'auto indica un certo valore, possiamo montare ruote con indice di carico uguale o maggiore, ma mai inferiore. Stessa cosa pe egli altri parametri.
Attenzione alle offerte
Controlla bene prima di accettare un'offerta ‘speciale’, spesso si tratta di pneumatici la cui data di produzione non è aggiornata. Sul fianco sono presenti 4 cifre che indicano la settimana e l'anno di produzione. Tieni presente che una copertura con più di 5 anni perde molte proprietà.
Pneumatici direzionali
Questo tipo di pneumatico, con un disegno a forma di freccia, dà ottimi risultati sull'asfalto bagnato. Tuttavia, ha una fastidiosa tendenza a consumarsi nelle auto con motore a trazione anteriore e che di solito vengono guidate con il bagagliaio vuoto.
Pneumatici asimmetrici
Il battistrada in questo caso ha due aree differenziate: una parte è direzionale, per evacuare bene l'acqua, e l’altra è pensata per massimizzare l'aderenza laterale in curva. La parte direzionale subisce molta usura, quindi è sconsigliata nelle vetture con trazione anteriore.
Pneumatici a basso attrito
Questo tipo di pneumatico è costituito da una gomma abbastanza rigida che riduce la resistenza aerodinamica e anche il consumo di carburante. Indicato per utilitarie e a basso consumo, allunga però gli spazi di frenata e sul bagnato il comportamento non è ottimale.
Pneumatici con protezione del cerchio
Questi pneumatici hanno un anello in acciaio gommato inserito nel fianco e sporgente di pochi millimetri, come protezione contro i cordoli. Sono un po’ più costosi ma possono evitare più di un inconveniente quando si parcheggia.
Pneumatici per monovolume
È molto importante in questo tipo di veicolo rispettare l'indice di carico, che solitamente è abbastanza elevato, fattore che limita le possibilità di scelta.
Pneumatici per 4×4
I SUV o i 4×4 dovrebbero sempre essere dotati di pneumatici invernali. Di solito, infatti, non raggiungono velocità molto elevate e, fuori dall'asfalto, sono infinitamente più efficienti di quelle estive. Esistono comunque molti pneumatici specializzati (per fango, roccia, sabbia...).
Pneumatici per auto d’epoca
Alcuni produttori offrono pneumatici speciali per auto d'epoca. Il loro prezzo è alto, ma aiutano a preservare l'autenticità del veicolo.
Le gomme sono l’unico elemento della macchina a contatto diretto con l’asfalto e quindi sono fondamentali per la sicurezza. Controlla la pressione con frequenza e non ritardare troppo la sostituzione.
Scegli una protezione completa con l’assicurazione auto Genertel.
L’acquisto dei nuovi pneumatici può essere una decisione complicata dalla grande vastità di modelli e tipologie in commercio. In Europa, fortunatamente, è obbligatorio etichettare i pneumatici con una serie di indicazioni su rumorosità, consumo ed altri fattori. Queste specifiche tecniche possono facilitare la scelta. È comunque importante tenere sempre presente alcuni elementi essenziali.
Dati scritti sugli pneumatici
Sul fianco sono presenti vari dati. Tra gli altri: dimensioni, indice di velocità, e indice di carico. Se la scheda tecnica dell'auto indica un certo valore, possiamo montare ruote con indice di carico uguale o maggiore, ma mai inferiore. Stessa cosa pe egli altri parametri.
Attenzione alle offerte
Controlla bene prima di accettare un'offerta ‘speciale’, spesso si tratta di pneumatici la cui data di produzione non è aggiornata. Sul fianco sono presenti 4 cifre che indicano la settimana e l'anno di produzione. Tieni presente che una copertura con più di 5 anni perde molte proprietà.
Pneumatici direzionali
Questo tipo di pneumatico, con un disegno a forma di freccia, dà ottimi risultati sull'asfalto bagnato. Tuttavia, ha una fastidiosa tendenza a consumarsi nelle auto con motore a trazione anteriore e che di solito vengono guidate con il bagagliaio vuoto.
Pneumatici asimmetrici
Il battistrada in questo caso ha due aree differenziate: una parte è direzionale, per evacuare bene l'acqua, e l’altra è pensata per massimizzare l'aderenza laterale in curva. La parte direzionale subisce molta usura, quindi è sconsigliata nelle vetture con trazione anteriore.
Pneumatici a basso attrito
Questo tipo di pneumatico è costituito da una gomma abbastanza rigida che riduce la resistenza aerodinamica e anche il consumo di carburante. Indicato per utilitarie e a basso consumo, allunga però gli spazi di frenata e sul bagnato il comportamento non è ottimale.
Pneumatici con protezione del cerchio
Questi pneumatici hanno un anello in acciaio gommato inserito nel fianco e sporgente di pochi millimetri, come protezione contro i cordoli. Sono un po’ più costosi ma possono evitare più di un inconveniente quando si parcheggia.
Pneumatici per monovolume
È molto importante in questo tipo di veicolo rispettare l'indice di carico, che solitamente è abbastanza elevato, fattore che limita le possibilità di scelta.
Pneumatici per 4×4
I SUV o i 4×4 dovrebbero sempre essere dotati di pneumatici invernali. Di solito, infatti, non raggiungono velocità molto elevate e, fuori dall'asfalto, sono infinitamente più efficienti di quelle estive. Esistono comunque molti pneumatici specializzati (per fango, roccia, sabbia...).
Pneumatici per auto d’epoca
Alcuni produttori offrono pneumatici speciali per auto d'epoca. Il loro prezzo è alto, ma aiutano a preservare l'autenticità del veicolo.
Le gomme sono l’unico elemento della macchina a contatto diretto con l’asfalto e quindi sono fondamentali per la sicurezza. Controlla la pressione con frequenza e non ritardare troppo la sostituzione.
Scegli una protezione completa con l’assicurazione auto Genertel.
Disattiva le notifiche web!