Gli incidenti stradali sono una delle prime cause di morte tra i bambini e gli adolescenti di tutto il mondo. Eppure si possono prevenire utilizzando i seggiolini auto che sono in grado di ridurre il rischio di morte fino al 75% e la gravità delle lesioni personali di ben il 90%. Essendo classificati in base al peso, all'età e all'altezza del bambino, è importante scegliere il seggiolino giusto. Ecco una guida per iniziare.
I neonati fino ai 15 mesi di età devono essere messi a sedere in un seggiolino auto rivolto in senso contrario alla direzione di marcia sul sedile posteriore dell'auto. Mai mettere questo tipo di seggiolini sul sedile anteriore di un veicolo che abbia gli airbag attivi. Il sedile posteriore dell'auto è il posto più sicuro per i bambini di tutte le età, tanto che in molti paesi farli sedere dietro è obbligatorio per legge fino ai 12 anni.
Per i bambini piccoli fino ai 4 anni di età è più sicuro rimanere sul sedile posteriore dell'auto in un seggiolino rivolto in senso contrario alla direzione di marcia fino al raggiungimento del limite di peso del seggiolino o finché non superano con la testa l'altezza dello schienale seggiolino. Non preoccupatevi se i piedi spingono contro lo schienale del sedile dell'auto.
I bambini fino ai 12 anni di età o alti 135 cm dovrebbero sedere su un seggiolino auto o un rialzo (i rialzi con schienale offrono la migliore protezione), indipendentemente dal fatto che viaggino sul sedile anteriore o posteriore. Superati i 12 anni di età possono utilizzare le cinture di sicurezza come gli adulti.
Non meno del 73% dei seggiolini auto non è installato o utilizzato correttamente, per cui seguite sempre le istruzioni del produttore e, se potete, chiedete di farvi mostrare come si installano e si utilizzano. Una volta installato, il seggiolino deve restare fermo e la testa del bambino non deve superare l'altezza del suo schienale.
I seggiolini auto devono soddisfare standard minimi di sicurezza, solitamente indicati sulla relativa targhetta. Verificate che la targhetta sia arancione e riporti l'indicazione "E" ; questo assicura la conformità del seggiolino agli standard dell'Unione europea.
Sicurezza in auto per i più piccoli, dai primi giorni di vita all'adolescenza
Come scegliere il seggiolino giusto