Sicurezza, comfort, praticità, valore
Come scegliere un’auto: quattro considerazioni fondamentali
Con tutta la scelta che offre il mercato oggi, decidere cosa cercare in un’auto può essere la parte più difficile dell’acquisto. Anche se non possiamo dirvi qual è la macchina adatta a voi, possiamo però aiutarvi a sceglierne una. Tutto sta nell’avere chiare le vostre priorità riguardo a quelle che a nostro parere sono le quattro considerazioni fondamentali quando si acquista un’auto.
Allacciate le cinture di sicurezza – ecco le quattro considerazioni fondamentali che vi aiuteranno a capire come scegliere un’auto.
1. Sicurezza
Oggi le nuove auto sono molto più sicure di quanto fossero in passato. Ma se avete famiglia, trascorrete molto tempo al volante e percorrete strade molto trafficate o con frequente maltempo, potreste volere prestare un’attenzione in più alla sicurezza.
La cosa più ovvia da cercare è la valutazione di sicurezza dell’auto. Questa è decisa da diversi organismi ufficiali in diverse regioni, come lo European New Car Assessment Programme (Euro NCAP) in Europa. Quanto più alta è la valutazione, tanto più sicura sarà l’auto nel suo complesso.
Se per voi la sicurezza è particolarmente importante, considerate le caratteristiche di sicurezza specifiche che, generalmente parlando, possono essere base o avanzate. Praticamente tutte le nuove auto sono completamente dotate delle caratteristiche di sicurezza base, come airbag, freni antibloccaggio (ABS) e zone deformabili. Ma se vi muovete sul mercato delle auto usate, fareste meglio a controllare attentamente.
Molte auto nuove offrono anche caratteristiche di sicurezza più avanzate come i sensori angolo cieco, l’Adaptive Cruise Control o anche l’Autonomous Emergency Braking, che potrebbero interessarvi se la sicurezza è la vostra priorità.
2. Comfort
Se trascorrete molto tempo in auto guidando per lunghe distanze o se semplicemente vi piace viaggiare comodi, le caratteristiche di comfort degli interni avranno la loro importanza.
Innanzitutto, i sedili: devono offrire ampio sostegno e spazio per le gambe (se siete alti) e la presenza di un bracciolo potrebbe rivelarsi più preziosa di quel che pensate. Poiché ognuno è unico, vale la pena provare prima di comprare.
Anche il comfort di viaggio è importante, soprattutto se guidate spesso su strade accidentate. Le auto più grandi sono tendenzialmente migliori sotto questo aspetto; in ogni caso, cercate un’auto con delle ottime sospensioni.
A meno che non abbiate una passione per il cambio manuale, un cambio automatico renderà la guida molto più rilassante – soprattutto in autostrada. Per restare in tema, con le tecnologie di assistenza alla guida come il Cruise Control e il Lane Assist, la guida in autostrada sarà ancora più piacevole.
Infine, è d’obbligo un sistema multimediale all’avanguardia per avere a portata di mano tutte le vostre app di intrattenimento e comunicazione. La via da percorrere oggi è l’integrazione dello smartphone. Quindi cercate un’auto che includa Apple CarPlay e/o Android Auto, a seconda di quale telefono avete.
3. Praticità
Se vivete in una zona con inverni rigidi o superfici accidentate, oppure se usate l’auto per scopi che vanno oltre spostarvi da A a B, per voi sarà prioritaria la praticità.
Le dimensioni sono una considerazione imprescindibile – quante più persone e cose stanno nella vostra auto, tanti più saranno gli usi a cui potete destinarla. Potrebbe anche valere la pena dare la priorità alle opzioni di accesso flessibile; per esempio, un’ampia apertura del baule per i proprietari di cani o portiere scorrevoli per gli spazi ristretti.
Se vivete in campagna, potreste voler considerare qualcosa di un po’ più robusto, per esempio un SUV, per affrontare tutto quello in cui potreste imbattervi nella natura. Anche una trazione integrale potrebbe rivelarsi utile, specie in presenza di maltempo. E quando piove o nevica, non dimenticate che le auto a trazione posteriore possono essere difficili da controllare.
4. Valore
Se avete un budget o semplicemente non volete spendere più del dovuto, di certo vorrete ottenere il meglio con il denaro a vostra disposizione. E non è solo una questione di prezzo a listino.
Per esempio, anche se le auto elettriche sono tendenzialmente più costose di quelle con motore a combustione, sono più convenienti da usare e – avendo meno parti mobili – da mantenere. In ragione di tale semplicità, è anche probabile che un’auto elettrica funzioni ancora a dovere molto tempo dopo che un’auto a benzina sarà stata rottamata. Quindi, se potete permettervi la spesa iniziale e intendete tenere l’auto per molto tempo, l’elettrico è la via da intraprendere.
Se preferite i motori a combustione, dovrete dedicare qualche riflessione ai consumi di carburante. Come regola generale, le auto più piccole con motori più piccoli consumano di meno. Se però dovete bilanciare l’economia del carburante con altre considerazioni, l’indicazione dei chilometri al litro può aiutarvi a scegliere tra le auto che state valutando. Più in generale, dovreste considerare anche i fattori che influiscono sul costo totale di gestione, come la probabile svalutazione, i costi di manutenzione (ad es. service) e riparazione, tutti strettamente legati all’affidabilità dell’auto. Prima di prendere la decisione finale, documentatevi sul modello che avete scelto per farvi un’idea dell’impatto che i costi a lungo termine avranno sul vostro portafoglio.
Se non vi interessa la marca, potreste valutare di restringere la ricerca a brand economici come Kia, Skoda e Dacia. Probabilmente troverete auto equivalenti a quelle dei brand premium a un prezzo molto più basso.
Infine, se avete un budget limitato vi conviene prendervi del tempo per capire quanto valore attribuite a ciascuna delle caratteristiche che cercate in un’auto alla luce di ognuna delle quattro considerazioni fondamentali. Distinguere le esigenze dai desideri vi aiuterà a concentrarvi su quello che conta veramente, semplificandovi di molto la scelta di un’auto a portata delle vostre tasche.
Aggiungiamo a queste quattro considerazioni fondamentali la quinta, ossia l’assicurazione. Sono due le parole che in questo caso sono sufficienti: Sicurezza e Protezione, quelle che da sempre offre Genertel ai suoi clienti.
Allacciate le cinture di sicurezza – ecco le quattro considerazioni fondamentali che vi aiuteranno a capire come scegliere un’auto.
1. Sicurezza
Oggi le nuove auto sono molto più sicure di quanto fossero in passato. Ma se avete famiglia, trascorrete molto tempo al volante e percorrete strade molto trafficate o con frequente maltempo, potreste volere prestare un’attenzione in più alla sicurezza.
La cosa più ovvia da cercare è la valutazione di sicurezza dell’auto. Questa è decisa da diversi organismi ufficiali in diverse regioni, come lo European New Car Assessment Programme (Euro NCAP) in Europa. Quanto più alta è la valutazione, tanto più sicura sarà l’auto nel suo complesso.
Se per voi la sicurezza è particolarmente importante, considerate le caratteristiche di sicurezza specifiche che, generalmente parlando, possono essere base o avanzate. Praticamente tutte le nuove auto sono completamente dotate delle caratteristiche di sicurezza base, come airbag, freni antibloccaggio (ABS) e zone deformabili. Ma se vi muovete sul mercato delle auto usate, fareste meglio a controllare attentamente.
Molte auto nuove offrono anche caratteristiche di sicurezza più avanzate come i sensori angolo cieco, l’Adaptive Cruise Control o anche l’Autonomous Emergency Braking, che potrebbero interessarvi se la sicurezza è la vostra priorità.
2. Comfort
Se trascorrete molto tempo in auto guidando per lunghe distanze o se semplicemente vi piace viaggiare comodi, le caratteristiche di comfort degli interni avranno la loro importanza.
Innanzitutto, i sedili: devono offrire ampio sostegno e spazio per le gambe (se siete alti) e la presenza di un bracciolo potrebbe rivelarsi più preziosa di quel che pensate. Poiché ognuno è unico, vale la pena provare prima di comprare.
Anche il comfort di viaggio è importante, soprattutto se guidate spesso su strade accidentate. Le auto più grandi sono tendenzialmente migliori sotto questo aspetto; in ogni caso, cercate un’auto con delle ottime sospensioni.
A meno che non abbiate una passione per il cambio manuale, un cambio automatico renderà la guida molto più rilassante – soprattutto in autostrada. Per restare in tema, con le tecnologie di assistenza alla guida come il Cruise Control e il Lane Assist, la guida in autostrada sarà ancora più piacevole.
Infine, è d’obbligo un sistema multimediale all’avanguardia per avere a portata di mano tutte le vostre app di intrattenimento e comunicazione. La via da percorrere oggi è l’integrazione dello smartphone. Quindi cercate un’auto che includa Apple CarPlay e/o Android Auto, a seconda di quale telefono avete.
3. Praticità
Se vivete in una zona con inverni rigidi o superfici accidentate, oppure se usate l’auto per scopi che vanno oltre spostarvi da A a B, per voi sarà prioritaria la praticità.
Le dimensioni sono una considerazione imprescindibile – quante più persone e cose stanno nella vostra auto, tanti più saranno gli usi a cui potete destinarla. Potrebbe anche valere la pena dare la priorità alle opzioni di accesso flessibile; per esempio, un’ampia apertura del baule per i proprietari di cani o portiere scorrevoli per gli spazi ristretti.
Se vivete in campagna, potreste voler considerare qualcosa di un po’ più robusto, per esempio un SUV, per affrontare tutto quello in cui potreste imbattervi nella natura. Anche una trazione integrale potrebbe rivelarsi utile, specie in presenza di maltempo. E quando piove o nevica, non dimenticate che le auto a trazione posteriore possono essere difficili da controllare.
4. Valore
Se avete un budget o semplicemente non volete spendere più del dovuto, di certo vorrete ottenere il meglio con il denaro a vostra disposizione. E non è solo una questione di prezzo a listino.
Per esempio, anche se le auto elettriche sono tendenzialmente più costose di quelle con motore a combustione, sono più convenienti da usare e – avendo meno parti mobili – da mantenere. In ragione di tale semplicità, è anche probabile che un’auto elettrica funzioni ancora a dovere molto tempo dopo che un’auto a benzina sarà stata rottamata. Quindi, se potete permettervi la spesa iniziale e intendete tenere l’auto per molto tempo, l’elettrico è la via da intraprendere.
Se preferite i motori a combustione, dovrete dedicare qualche riflessione ai consumi di carburante. Come regola generale, le auto più piccole con motori più piccoli consumano di meno. Se però dovete bilanciare l’economia del carburante con altre considerazioni, l’indicazione dei chilometri al litro può aiutarvi a scegliere tra le auto che state valutando. Più in generale, dovreste considerare anche i fattori che influiscono sul costo totale di gestione, come la probabile svalutazione, i costi di manutenzione (ad es. service) e riparazione, tutti strettamente legati all’affidabilità dell’auto. Prima di prendere la decisione finale, documentatevi sul modello che avete scelto per farvi un’idea dell’impatto che i costi a lungo termine avranno sul vostro portafoglio.
Se non vi interessa la marca, potreste valutare di restringere la ricerca a brand economici come Kia, Skoda e Dacia. Probabilmente troverete auto equivalenti a quelle dei brand premium a un prezzo molto più basso.
Infine, se avete un budget limitato vi conviene prendervi del tempo per capire quanto valore attribuite a ciascuna delle caratteristiche che cercate in un’auto alla luce di ognuna delle quattro considerazioni fondamentali. Distinguere le esigenze dai desideri vi aiuterà a concentrarvi su quello che conta veramente, semplificandovi di molto la scelta di un’auto a portata delle vostre tasche.
Aggiungiamo a queste quattro considerazioni fondamentali la quinta, ossia l’assicurazione. Sono due le parole che in questo caso sono sufficienti: Sicurezza e Protezione, quelle che da sempre offre Genertel ai suoi clienti.
Disattiva le notifiche web!