Cause ed effetti di un sonno di cattiva qualità, cosa fare per rimediare
Cinque consigli per aiutarvi a dormire meglio
Alla luce delle sempre più numerose evidenze scientifiche che mostrano come una mancanza di sonno può influire negativamente sulla salute, riposarsi a sufficienza è oggi più importante che mai. Eppure milioni di persone in ogni parte del mondo continuano a soffrire di insonnia e cattiva qualità del sonno; le cause sono le più disparate e vanno dai problemi medici allo stress sul posto di lavoro. Qui daremo uno sguardo alle cause e agli effetti di un sonno di cattiva qualità, suggerendovi possibili azioni da intraprendere per assicurarvi di raggiungere le vostre otto ore di sonno notturno con sane abitudini di riposo.
Che cosa causa l’insonnia e una cattiva qualità del sonno?
I disturbi del sonno possono essere legati a tutta una serie di problematiche, tra cui le più comuni sono:
Che cosa causa l’insonnia e una cattiva qualità del sonno?
I disturbi del sonno possono essere legati a tutta una serie di problematiche, tra cui le più comuni sono:
- Stress lavorativo
- Abitudini di vita, come un consumo eccessivo di caffeina o alcolici o una dieta poco salutare
- Mancanza di comfort nell’ambiente in cui si dorme, che può essere per esempio troppo freddo, troppo illuminato o troppo rumoroso
- Eccesso di stimoli prima di andare a dormire (per es. guardare la TV o usare un cellulare)
- Dolore e problemi di salute, come bruciore di stomaco, ansia o depressione
In che modo un sonno di cattiva qualità influisce sulla persona?
Dormire è un modo fondamentale per l’organismo per ripararsi. È quindi evidente che la privazione del sonno può avere enormi effetti negativi su ogni aspetto della vita – soprattutto nel lungo periodo. Non dormire abbastanza può rendere molto più difficile pensare e concentrarsi sul lavoro, ma può anche condurre a tutta una serie di malattie legate all’indebolimento del nostro sistema immunitario. La mancanza di sonno è stata inoltre correlata a problemi quali la depressione, l’aumento di peso, l’invecchiamento precoce e un calo del desiderio sessuale.
Consigli utili per dormire meglio
1. Assicuratevi che la vostra camera da letto sia predisposta per il sonno
L’ambiente fa un’enorme differenza, quindi cercate di attuare alcuni cambiamenti favorevoli a un sonno rigeneratore. Per esempio, assicuratevi che ci sia la temperatura giusta per dormire (molti esperti suggeriscono 16-18°C), tenete le luci basse e sui toni del giallo, collocate delle piante che favoriscono il sonno e applicate la regola per cui il letto è solo per l’amore e per dormire, non per lavorare o guardare Netflix!
2. Stabilite una routine pre-sonno
Se siete stressati o faticate a prendere sonno, stabilite una routine che vi aiuti a rilassarvi. Per esempio, fate un bagno caldo, bevete una tisana rilassante priva di caffeina, spruzzate nella stanza dello spray alla lavanda o spegnete i vostri dispositivi (oppure, se non potete spegnerli, assicuratevi che emettano una luce gialla e non blu).
3. Pianificate in anticipo durante la giornata
Alcune attività svolte durante il giorno possono impedire un sonno salutare, quindi cercate di smettere di bere caffeina dopo le 12.00 e assicuratevi di esporvi il più possibile alla luce naturale. Evitate di fare sonnellini e cercate di alzarvi e di andare a letto ogni giorno alla stessa ora per stabilire una buona routine del sonno.
4. Assicuratevi di tenere una posizione salutare durante il sonno
La posizione che assumete dormendo può influire sulla qualità del sonno, con alcune posizioni tipiche (per esempio a pancia in giù) che possono essere sorprendentemente nocive. Cercate di dormire sulla schiena per sostenere la colonna vertebrale ed evitare il reflusso acido; chi invece russa o ha problemi di apnea notturna dovrebbe dormire sul fianco.
5. Escludete l’esistenza di un disturbo del sonno
Se il problema persiste dopo aver provato tutte le opzioni, consultate un dottore per vedere se magari c’è una causa medica sottostante. Per aiutare a individuare il problema, tenete un diario dei problemi che incontrate e delle tecniche che avete provato.
Il sonno è una componente importantissima della salute fisica e mentale, come una corretta alimentazione e l’attività fisica ed è fondamentale perchè vi può aiutare a prevenire alcuni disturbi.
La prevenzione è quindi stile di vita, che significa dormire un certo numero di ore, avere una corretta alimentazione, praticare attività fisica ma anche effettuare regolarmente dei controlli medici. L’assicurazione vita iLove di Genertellife mette a disposizione strumenti di prevenzione in modo da tenere sotto controllo la propria salute grazie a un check up medico gratuito ogni 2 anni. Inoltre l’accesso alla piattaforma MyClinic permette di prenotare visite, chiedere pareri medici e avere la cartella medica sempre con voi. Fate un preventivo e scoprite subito come la vostra polizza può aiutarvi ad essere felici e sereni!
Disattiva le notifiche web!