Visti i dati allarmanti diffusi in tutto il mondo circa l’uso della plastica e i danni ambientali, tutti ci rendiamo conto che è importante iniziare a cambiare il nostro approccio all’uso della plastica. Tuttavia, può essere difficile capire da dove iniziare, data la straordinaria quantità di informazioni.
Fortunatamente, non è necessario un cambiamento drastico della vita, dato che anche gli sforzi più piccoli possono fare una grande differenza a lungo termine, per esempio dire no alle cannucce di plastica o acquistare un contenitore riutilizzabile per portare il pranzo al lavoro. C’è di più: questi accorgimenti per limitare l’uso della plastica spesso consentono di risparmiare denaro, aiutandoti a salvare il pianeta e a risparmiare di più. È una situazione win-win!
Investi in articoli riutilizzabili
Moltissimi articoli di plastica sono monouso, compresi oggetti di uso quotidiano come cannucce, bicchieri, posate e sacchetti di plastica, che creano una enorme quantità di rifiuti. Fortunatamente, disponiamo ormai di molte brillanti opzioni riutilizzabili in una gamma di materiali tra cui canapa, metallo e bambù. Puoi investire in questi oggetti che aiuteranno l’ambiente e ti permetteranno di risparmiare denaro a lungo termine, grazie a sconti su caffè e pranzo al sacco al lavoro! Procurati innovativi contenitori per il pranzo con sezioni separate per i diversi cibi, eleganti bottiglie in metallo, cannucce in metallo o silicone e tazze isotermiche. C’è di più, se ordini da mangiare, scrivi una nota chiedendo al ristorante di non inserire le posate in plastica e usa le tue. È un piccolo e semplice passo che può fare una grande differenza a lungo termine.
Acquista prodotti locali
Molti supermercati confezionano carne, frutta e verdura in strati di imballaggi in plastica, la maggior parte dei quali è assolutamente inutile e finisce nella spazzatura. Tuttavia, se riesci a fare la spesa presso negozi di alimentari, panifici o macellerie locali indipendenti puoi avvolgere la spesa in fogli di carta o tenerla sfusa. Questo contribuirà a ridurre di molto la plastica ogni anno. Inoltre, spesso la qualità dei piccoli negozi locali è più alta e acquistando da loro sosterrai anche le piccole attività locali! Controlla i prezzi dei piccoli mercati della tua zona e porta i tuoi contenitori invece di utilizzare quelli forniti. Alcune attività prevedono addirittura uno sconto per questo, quindi informati in anticipo, eventualmente. Sia che tu acquisti dal supermercato o dai negozi locali, cerca di acquistare prodotti freschi anziché surgelati e surgelali in contenitori riutilizzabili quando arrivi a casa se hai bisogno di conservarli. Questo aiuta a evitare ulteriori rifiuti di plastica e ti consente anche di controllare le porzioni. Non dimenticare di portare sempre con te una borsa di cotone o canapa per spese impreviste, possono essere facilmente ripiegate e riposte nella tasca della borsa.
Piccoli accorgimenti giornalieri
Alcune abitudini e dei trucchi possono aiutarti a ridurre l’uso quotidiano della plastica senza dover modificare la tua routine. Quando si tratta di rifornire il bagno, prova a utilizzare saponette e shampoo solido invece delle bottiglie. Esistono molti marchi di prodotti ecologici, da quelli economici ai più costosi, e spesso durano anche di più delle normali bottiglie! Riponili in piccole scatole metalliche provviste di coperchio per mantenerli asciutti quando non li usi e per renderli più facilmente trasportabili quando viaggi o vai in palestra. Acquista un rasoio a lamette sostituibili anziché comprare rasoi usa e getta. Se sei una donna, prendi in considerazione l’uso di coppette mestruali riutilizzabili, non solo sono più sane ma riducono il consumo di plastica e la spesa mensile per gli assorbenti.
È probabile che tu abbia molti contenitori di plastica a casa, per alimenti o pasta, ma in caso tu debba sostituirli preferisci il vetro alla plastica. Mantiene i cibi ugualmente freschi e puoi anche lavare e riutilizzare vasetti o bottiglie che hai già.
Al ristorante cerca di ordinare bevande in bottiglie di vetro piuttosto che di plastica, è più facile da riciclare. Chiedi di non darti cannucce in plastica o, se preferisci usarne una, porta con te la tua cannuccia di metallo che puoi riprenderti alla fine del pasto. Se ordini un gelato da asporto, prendi un cono piuttosto che una coppetta, potrai limitare il consumo di plastica e gustare la deliziosa cialda alla fine!
Infine, non chiedere la stampa degli scontrini di cui non hai bisogno, soprattutto se hai un’app della banca che registra i tuoi acquisti. Spesso la carta contiene plastica, cosa che la rende difficile da riciclare e spesso gli scontrini finiscono nella spazzatura appena arrivi a casa!
Motivi per ridurre l’uso della plastica
- Ogni anno vengono prodotte oltre 300 tonnellate di plastica, di cui la metà è monouso
- 1 milione – Numero di bottiglie di plastica vendute ogni minuto in tutto il mondo
- 90% - La percentuale dei rifiuti presenti nell’oceano costituiti da plastica
- 500-1.000 anni – Gli anni necessari per la degradazione della plastica
- La plastica non si decompone, si riduce soltanto. Una bottiglia può frammentarsi in oltre 10.000 pezzi di microplastica.
- 100 milioni di animali marini muoiono ogni anno per aver ingerito plastica
- 100 delfini possono essere uccisi da un solo sacchetto di plastica
- Le sostanze chimiche contenute nella plastica, come il BPA, possono essere tossiche per l’organismo umano
- Si stima che vi siano fino a 8 miliardi di cannucce di plastica lungo le coste di tutto il mondo
- Date le loro dimensioni ridotte e le estremità appuntite, le cannucce di plastica sono estremamente pericolose per gli animali marini