Lo sapevate che a gennaio il rischio di rimanere coinvolti in un incidente stradale è di molto superiore rispetto agli altri periodi dell'anno? Per chi guida, l'inverno può essere pericoloso in quanto le condizioni meteo avverse rendono difficile la circolazione sulle strade. Ma con un po' di attenta pianificazione e un comportamento oculato, si può evitare di entrare a far parte dell'ennesima triste statistica. Ecco alcuni accorgimenti di base per arrivare sani e salvi a destinazione.
Evitate di correre rischi inutili
Domandatevi innanzitutto: devo mettermi necessariamente in viaggio? A meno che sia assolutamente essenziale, si dovrebbero evitare le strade pericolose. E se non potete farne a meno, servitevi esclusivamente delle strade che sono state ben pulite e sgombrate. Non correte e in caso di dubbio, mantenetevi 10 chilometri al di sotto della velocità abituale. Partite con debito anticipo e non abbiate fretta, mantenete sempre la distanza di sicurezza rispetto all'auto che vi precede (almeno 4 secondi tra il vostro cofano e il portabagagli altrui). Se qualcuno vi tallona, fatelo passare avanti.
Verificate che la vostra automobile sia pronta per affrontare la strada
Assicuratevi che la vettura sia in condizioni di affrontare la strada e che abbia superato tutti i controlli di sicurezza. Prima di partire, controllate che il serbatoio del liquido tergicristalli sia rifornito di liquido speciale anti-gelo e rimuovete eventuale neve, ghiaccio o brina da tutti i finestrini (e non solo dal parabrezza). Assicuratevi di avere il serbatoio pieno e una riserva di carburante (oltre alla ruota di scorta) in auto. Potrebbe inoltre essere una buona idea tenere in macchina un kit di sopravvivenza, per ogni evenienza, contenente dei vestiti caldi, una giacca riflettente, una fiaschetta di tè, una torcia, una pala e un telefono cellulare completamente carico nel caso in cui si rimanga bloccati. E non dimenticate di verificare che la vostra assicurazione auto preveda una copertura in caso di guasti: potrebbe essere un salvavita se il vostro veicolo vi abbandona.
Non rinunciate alla sicurezza
Infine, per guidare in sicurezza anche nelle peggiori condizioni atmosferiche, potete ricorrere ad alcune piccole misure d'aiuto. Accendete i fari in caso di scarsa visibilità e non lesinate sullo spazio di frenata, poiché su una strada scivolosa potrebbe essere anche dieci volte più lungo del normale. Potreste inoltre cambiare corsia per guadagnare spazio. In caso di maltempo, poi, le marce possono rivelarsi le vostre migliori alleate, ma solo se utilizzate in maniera intelligente. Le marce basse aiutano a mantenere la trazione in salita e limitano la velocità in discesa, così non dovrete frenare troppo.
E se doveste ritrovarvi in panne in mezzo a una strada innevata? Beh, lo sapevate che con l’assicurazione auto Genertel è possibile ricevere assistenza da un carroattrezzi in ogni momento? Inoltre, con l’app Genertel non è necessario neanche chiamare: con un tap inviate il segnale a un carroattrezzi che vi localizzerà. Potrete poi tracciarne il percorso fino alla vostra auto e sapere esattamente quando vi raggiungerà (magari aspettandolo da qualche parte al caldo). Insomma, qualche precauzione, molta prevenzione e ricordate: se non è proprio necessario, non mettetevi alla guida se nevica!
Le condizioni meteo possono rendere difficile la circolazione
Quest'inverno sulle strade non correte rischi