A volte riesce difficile immaginare cosa si farà l'anno prossimo, figuriamoci fra cinque o dieci anni, se non di più. Quando però si parla di pensionamento, è molto importante iniziare a pianificarlo con anticipo. In questo modo sai che sarai pronto, qualunque cosa la vita abbia in serbo per te. Questo però significa che è necessario tenersi informati e fare dei progetti il prima possibile. Se non dovessi avere un’idea chiara da dove cominciare, ti forniamo una checklist per aiutarti a restare sulla strada giusta.
1. Definisci i tuoi obiettivi di pensionamento
Ricorda di tener conto dell'inflazione, decidi quando hai intenzione di andare in pensione e calcola di quale entrata mensile avrai bisogno all'età del pensionamento. La cifra dovrebbe includere bollette, spese per un determinato stile di vita, per la salute e l'assistenza.
2. Controlla i tuoi eventuali fondi pensioni, conti di risparmio e d'investimento attuali
Ancora una volta, ricorda di tener conto dell'inflazione, delle tasse e delle possibili variazioni dello stile di vita, nonché delle politiche, dei termini e delle condizioni dei tuoi conti. Calcola quanto, proseguendo in questo modo, i tuoi vari conti dovrebbero fruttarti al momento della pensione. Ovviamente il conto non sarà accurato al 100%, quindi cerca di essere prudente per evitare spiacevoli sorprese in futuro.
3. Comprendi le motivazioni del deficit
Anche se sei stato molto attento, vi è la possibilità che le cifre di cui si è parlato al punto 2 non combacino con gli obiettivi del punto 1, soprattutto se devi ancora iniziare a risparmiare. Niente panico! È ciò che scopre la maggior parte delle persone quando fa i propri calcoli per la prima volta. Ma è un fattore incoraggiante, perché ti stimola a creare un piano per colmare il divario. A proposito...
4. Se non lo hai già fatto, crea un fondo pensione
Puoi farlo tramite il tuo datore di lavoro o privatamente. In entrambi i casi, è un passo fondamentale per qualsiasi piano pensionistico. Dai un’occhiata al fondo pensione complementare di Genertellife, il piano privo di rischi, semplice e flessibile: decidi tu quando e quanto versare.
5. Calcola quanto devi risparmiare in più ogni mese per colmare il divario
Sia che tu aumenti i contributi attuali, sia che tu abbia appena iniziato, esiste una cifra che devi mettere da parte mensilmente per far combaciare le entrate che desideri ottenere con quelle previste dalla tua pensione. Quindi calcola di quanto si tratta e, se puoi, aumenta di conseguenza i tuoi contributi.
6. Organizza un piano per non avere debiti
Se non puoi permetterti i contributi di cui hai bisogno per raggiungere i tuoi obiettivi per il pensionamento, dovrai iniziare a fare dei cambiamenti. Il più importante è estinguere i tuoi eventuali debiti: più a lungo li pagherai, meno disponibilità avrai per contribuire al fondo pensione. E, ovviamente, non vorrai avere dei debiti una volta in pensione.
7. Considera di modificare il tuo stile di vita
Se i tuoi obiettivi per il pensionamento sono chiaramente fuori dalla tua portata, potrebbe essere il caso di apportare delle modifiche al tuo stile di vita al fine di risparmiare di più adesso oppure di ridimensionare l'entità delle entrate in futuro. Per esempio potresti considerare di ridimensionarli, o progettare di continuare a lavorare part-time dopo la data ufficiale di pensionamento.
8. Consulta un consulente pensionistico
Che tu abbia bisogno di un consiglio sul metodo migliore per risparmiare in vista della pensione o semplicemente di una seconda opinione sui tuoi piani attuali, consultare un professionista è in ogni caso un'ottima idea per avere la certezza di agire nel modo corretto.
9. Automatizza i contributi
Quest’operazione non elimina soltanto una scocciatura, ma ti aiuta anche a mantenere la giusta rotta risparmiandoti di dover ricordare di effettuare i pagamenti. Se è il tuo datore di lavoro a versare i tuoi contributi pensionistici, generalmente vengono automaticamente detratti dallo stipendio. Se invece hai un fondo pensionistico privato, assicurati di impostare i pagamenti automatici dal tuo conto corrente.
10. Crea un fondo per le emergenze pari a tre mesi di entrate
Una volta in pensione, potresti subire dei ritardi nel ricevere l'accredito della retta e avere un fondo di emergenza potrà darti un po' di respiro qualora dovesse succedere.
11. Rivedi regolarmente i tuoi conti e le entrate previste
Anche se sei in pari con i tuoi contributi, alcune circostanze fuori dal tuo controllo potrebbero rendere necessario un aumento della rendita del pensionamento, o una riduzione delle entrate che avevi previsto dai tuoi investimenti. Controlla quindi le previsioni e i conti regolarmente e se necessario modificali di conseguenza per restare sulla strada giusta.
Ricorda, programma per tempo i tuoi piani di pensionamento (anche se potrebbero sembrare lontani anni luce) e investi su un fondo pensione. In questo modo potrai guardare serenamente al domani, ritirandoti dal mondo del lavoro … ma non dalle gioie della vita!
Quando si parla di pensionamento è molto importante iniziare a pianificarlo con anticipo
Hai già pensato al tuo piano pensionistico?