L'età avanza in modo diverso per ognuno di noi rendendo difficile stabilire se e quando bisogna smettere di guidare. Sappiamo però che con l'età vista, udito, riflessi e forza scemano complicando il controllo sicuro dell’auto. Un giorno saranno le auto a guida autonoma a scarrozzarci, ma fino ad allora vi proponiamo alcuni semplici accorgimenti che potete adottare per preservare la sicurezza vostra e altrui.
Tenete occhi e orecchie ben aperti. È importante sottoporvi a controlli periodici presso un ottico per assicurare che gli occhiali o le lenti prescritti vadano bene. Se portate apparecchi acustici controllate di averli indosso prima di mettervi alla guida e fate attenzione quando abbassate i finestrini dell'auto, perché le correnti d'aria possono ridurne l'efficacia.
Investite in un dispositivo GPS: sono utili a qualunque età e vi evitano di snervarvi o agitarvi nel caso in cui sbagliaste una svolta! Sono inoltre in grado di reindirizzarvi verso strade meno trafficate e percorsi alternativi, lontani dalle strade principali congestionate.
Cambiate abitudini. Limitate la guida solo alle ore diurne, col bel tempo, ed evitate le ore di punta. Guidare di notte e col brutto tempo può essere davvero difficile e spiacevole, per cui è meglio evitare, laddove possibile, di mettervi in queste situazioni.
Sottoponetevi a un esame di guida. Tenetevi aggiornati sottoponendovi a un esame di guida o seguendo un corso di aggiornamento presso un'autoscuola, così sarete assolutamente sicuri e tranquilli di essere aggiornati sulle migliori prassi di guida.
Tenetevi fisicamente attivi. Con l'avanzare dell'età, muscoli e articolazioni possono perdere tono e flessibilità. Facendo regolarmente esercizio fisico, per esempio camminando, facendo stretching e tenendo sotto controllo il peso corporeo, potrete attenuare questi sintomi e aumentare la vostra agilità.
Approcciatevi alla tecnologia. Le auto a guida autonoma potrebbero essere disponibili solo tra pochi anni, ma molti veicoli sono già dotati di sistemi e dispositivi innovativi che semplificano la guida. Puntate su funzioni pratiche, come GPS integrato e segnalazioni automatiche di pericolo, nonché funzioni più avanzate che includano frenatura automatica, rilevamento di sonnolenza del conducente, adeguamento intelligente della velocità e controllo adattivo della velocità di marcia, che adegua automaticamente la velocità in funzione del veicolo che ci precede.
Applicate la regola del "poco e spesso"! Se non facciamo qualcosa con regolarità, rischiamo di perdere rapidamente abilità e sicurezza e la guida non fa eccezione. Anche se si tratta di fare solo un salto a casa di un amico o al supermercato, provate a tenere allenate le vostre abilità.
Infine acquistate un’assicurazione che abbia tutte le coperture adeguate per viaggiare in sicurezza e serenità. Potete trovarne una che vi dà dei feedback sul vostro modo di guidare come ad esempio Quality Driver di Genertel: l’assicurazione telematica che vi protegge, vi premia e che può anche farvi ottenere uno sconto sul rinnovo della vostra polizza auto.
L’età avanza e i riflessi alla guida diminuiscono, ma tenendosi costantemente allenati è più facile mantenere il controllo sicuro del veicolo
Accorgimenti per una guida sicura per i conducenti senior