Per chi deve scegliere un'automobile, la grandezza è spesso uno dei principali dilemmi: quelle più grandi sono davvero più sicure di quelle più piccole? Andiamo allora a esplorare la realtà che si nasconde dietro al dibattito sulla sicurezza delle automobili rispetto alle loro dimensioni, per aiutarvi a fare la scelta migliore per le vostre esigenze.
Innanzitutto, è importante sapere che il rating di sicurezza di un'automobile viene misurato rispetto ad altre vetture di dimensioni simili, quindi il fatto che due modelli abbiano lo stesso rating non vuol dire che il livello di sicurezza sulla strada sia lo stesso! I veicoli di dimensioni maggiori sono statisticamente più sicuri di quelli di dimensioni minori e questo proprio per via delle dimensioni fisiche; un'automobile più grande di solito è più pesante e fisicamente più dominante, con un cofano e una zona d'urto più grandi, il che rende molto più probabile che vi protegga in caso di collisione frontale. Uno studio, infatti, ha dimostrato che i SUV offrono le maggiori probabilità di sopravvivenza in caso di incidente, mentre le prestazioni delle mini car si sono rivelate cinque volte peggiori.
C'è però da dire che non tutte le automobili sono uguali! I modelli più nuovi sono dotati di dispositivi di sicurezza migliori rispetto a quelli più datati. Ecco perché un'ingombrante vecchia automobile può essere meno sicura di una nuova piccola quattro ruote equipaggiata di tutti i comfort moderni. Quando si tratta di sicurezza, però, il tipo di guida rimane il fattore più importante e, in alcuni casi, le automobili più grandi possono dare ai conducenti una falsa fiducia inducendoli a guidare in maniera più spericolata.
Sorprendentemente anche il colore gioca un ruolo importante, con ricerche che dimostrano che i veicoli neri hanno un incredibile 47% in più di probabilità di rimanere coinvolti in un incidente, in gran parte a causa della visibilità notturna. Quindi, quando sceglierete la prossima vettura, avrete un elemento in più da tenere in considerazione!
Infine, la scelta tra un'automobile grande e una piccola dipende spesso, in ultima analisi, dalle proprie esigenze e da dove ci si trova. A meno che non abbiate l'abitudine di concedervi week-end fuoristrada, i modelli piccoli sono in genere più adatti alla città, specialmente quando si tratta di dover parcheggiare in spazi ristretti, mentre un grosso SUV può essere indispensabile per una famiglia numerosa.
Quanto influisce la dimensione del veicolo sulla sicurezza
Automobili piccole, grandi incidenti?