Non esiste impegno finanziario maggiore di un mutuo e quindi, se pensi che prima o poi dovresti accenderne uno, il momento giusto per iniziare a prepararti è quasi sempre "subito". Più ti muoverai in anticipo, più sarà semplice ottenerlo e maggiori saranno le probabilità che il tuo prestito risulti conveniente. Ecco la nostra guida per ottenere il primo mutuo.
Le finanze innanzitutto
La prima cosa da fare è estinguere gli eventuali debiti che potresti avere, così da renderti più semplice risparmiare per la tua casa e garantirti maggiori introiti per il pagamento delle rate del mutuo. Tieni però aperte una o due carte di credito, utilizzandole occasionalmente e rimborsandole rapidamente; in questo modo manterrai alta la tua affidabilità creditizia e darai sicurezza ai mutuanti sulla tua affidabilità come mutuatario.
Un altro fattore che i mutuanti ricercano è la stabilità finanziaria. Se sei un lavoratori dipendente, ciò significa aver mantenuto lo stesso posto di lavoro per alcuni mesi dalla presentazione della tua richiesta di mutuo; se sei un lavoratore autonomo, avranno bisogno di qualche rassicurazione in più, ossia, nella maggior parte dei casi, di due o tre anni di reddito costante.
Una volta saldati i debiti, il passo successivo consiste nel mettere da parte un anticipo più congruo possibile. Indipendentemente che tu voglia acquistare una casa o uno studio, più alta è la cifra che potrai dare come anticipo, più basse saranno le rate del mutuo e più rapidamente potrai estinguerlo.
Accedere al mercato
Se stai faticando a mettere da parte da solo un anticipo sufficientemente congruo, considera la possibilità di farti aiutare da qualcuno. Il coniuge è la scelta più ovvia per la maggior parte delle persone, ma magari hai un amico o un parente che sarebbe disposto a dividere il debito con te, senza necessariamente dover andare a convivere insieme. Molti desiderano investire in immobili, quindi potrebbe esserci qualcuno nella tua vita pronto a dividere un mutuo con te senza diventare tuo coinquilino. Inoltre, molti governi offrono piani studiati specificamente per aiutare gli acquirenti di prima casa ad accedere al mercato immobiliare, quindi informati se ne esistono nel tuo luogo di residenza.
Qualunque cosa tu faccia, non fare il passo più lungo della gamba: meglio aspettare un po' più di tempo e risparmiare che fare il passo troppo presto e trovarsi in grosse difficoltà. Dopo di che, verifica se i tuoi risparmi siano sufficienti a coprire le commissioni e le spese legate all'acquisto di una casa e l'anticipo di cui avete bisogno. Come moltissime altre cose, oggi Internet semplifica notevolmente anche questo, mettendo a disposizione moltissimi programmi di calcolo online dei costi di trasferimento e del mutuo che faranno i calcoli per te: basta cercarne uno studiato per il tuo luogo di residenza.
Muoversi nel mercato
Una volta pronti per acquistare un mutuo, è il momento di preparare la documentazione, che varierà in base al tuo luogo di residenza ma che senza dubbio comprenderà documento d'identità, estratti conti e buste paga a dimostrazione delle entrate e delle uscite o, se sei un lavoratore autonomo, i conti degli anni passati.
Prima di presentare una richiesta di mutuo, fai delle ricerche per trovare quello con il giusto equilibrio tra importo delle rate mensili e durata del mutuo.
Ciò detto, il mercato ipotecario può essere piuttosto disorientante per i profani, per cui non aver timore di farti assistere da un broker ipotecario indipendente. Il loro lavoro consiste nel comprendere la tua situazione personale e trovare il miglior mutuo possibile per te, così da concludere un affare notevolmente migliore di quello che avresti concluso da solo, e ti assisterà anche durante l'intera procedura di richiesta. Una volta che riceverai la pre-approvazione per il mutuo, viene la parte divertente: la ricerca della casa perfetta. Non dimenticare però che l'importo per cui hai ricevuto la pre-approvazione è l'importo massimo che ti concederanno, non quello che dovresti necessariamente spendere.
Occhi sull'obiettivo
Che siate nella fase preparatoria o di acquisto, il tuo obiettivo consiste nel possedere una casa, non essere posseduti da lei. Quindi, quando si tratta di mutui, ricordati che disciplina e libertà sono amici, non nemici. Nuova casa, nuova vita. L'entusiasmo di una nuova abitazione aumenta se al tuo fianco c'è un'assicurazione solida, in grado di offrire una copertura completa per la tua casa con mutuo, anche in caso di esplosione o scoppio.
Se non vuoi mettere in pericolo il tuo patrimonio, nemmeno in caso di eventi rari puoi tenere al riparo la tua casa e il tuo mutuo acquistando una assicurazione mutuo Genertel: l'assicurazione dedicata a chi ha bisogno di una copertura legata al mutuo della propria abitazione, che ti protegge in caso di incendio, esplosione o scoppio.
Istruzioni semplici per non rimanere sopraffatti dalle difficoltà dell’ottenere un mutuo
Come ottenere il primo mutuo