Sappiamo tutti quanto Internet sia uno strumento fantastico per aiutare i propri figli a imparare divertendosi (anche se ogni tanto si lasciano prendere la mano!), ma ciò non significa che sia privo di rischi. Fortunatamente esistono moltissime precauzioni e controlli che possiamo adottare per tenere i pericoli digitali fuori dalle mura domestiche. Ecco quindi come garantire la sicurezza (e serenità!) online di genitori e figli.
Contrastare il cyberbullismo
Nella maggior parte dei casi l'esperienza sui social network è positiva e divertente. Purtroppo però a volte le situazioni possono degenerare. I segnali rivelatori del cyberbullismo includono crisi emotive dopo aver passato del tempo online e interruzione delle attività che normalmente piacciono. Se sospettiamo che vi sia qualcosa che non va, meglio affrontare subito l’argomento facendosi raccontare l'accaduto. Documentiamo tutti gli incidenti e segnaliamo i soggetti potenzialmente pericolosi alle piattaforme che li ospitano e alle autorità, nonché alla scuola dei nostri figli. Sul mercato ci sono anche assicurazioni online che tutelano in caso di episodi di cyberbullismo.
Fare attenzione agli sconosciuti
I social media sono una meravigliosa opportunità per i nostri ragazzi di entrare in contatto con altri loro coetanei. Ma capiscono quali siano i rischi del comunicare online con estranei? Diciamo ai nostri figli di eliminare qualsiasi richiesta di amicizia proveniente da estranei e di non fornire mai informazioni personali come nome e cognome o età. Inoltre, facciamo in modo che capiscano che non devono mai incontrarsi di persona con estranei conosciuti su Internet.
Tutelare la privacy
I nostri figli vivono sempre di più in un mondo digitale, ma non devono fornire troppe informazioni personali. Si spera che sappiano di dover impostare password sicure e disconnettersi sistematicamente dai dispositivi (o per lo meno facciamo in modo che non siano lasciati in giro incustoditi). Ma è necessario anche capire loro il funzionamento delle impostazioni sulla privacy dei social network e fare in modo che siano configurate sul massimo livello di protezione.
Proteggere le informazioni finanziarie
I truffatori possono rappresentare una seria minaccia per gli utenti di Internet più a rischio. Meglio istruire i propri figli a non aprire alcun messaggio o link sconosciuto perché potrebbero contenere virus "trojan" in grado di rubare i dati personali e a non fornire alcuna informazione finanziaria o eseguire alcuna transazione online senza prima chiedere il permesso di un genitore.
Mettere paletti
Alla fin fine esiste un solo modo per ridurre i rischi online per i nostri figli: incoraggiarli a passare più tempo offline! Bisogna mettere dei paletti all'uso di Internet a casa (per esempio, nessun telefono ammesso a tavola quando si pranza e/o si cena) e bandire tutti i dispositivi dalla cameretta dopo una certa ora alla sera: miglioreremo le loro abitudini prima di andare a dormire!
Assicuratevi comunque di avere il supporto adeguato se i vostri tentativi di proteggere i vostri figli non fossero sufficienti. Non siamo ancora in grado di prevenire gli atti di cyberbullismo, ma possiamo aiutarvi a superarli. La garanzia Tutela Aggressioni di Genertel, oltre ad offrire un rimborso per le spese mediche in caso di aggressione diretta, rimborsa anche le spese di supporto psicologico in caso di disturbo post traumatico, sia per i casi di aggressione che di cyber bullismo.
Come contrastare il cyberbullismo e tutelare la privacy
La sicurezza dei figli è importante, anche online