• Chi Siamo
  • Genertel News
  • ACCESS KEYS
  • A A A
ACCESS KEYS

Se lo desideri puoi modificare il contrasto della pagina o le dimensioni dei caratteri utilizzando i tasti qui a lato.

  • Chiamaci
    Servizio Assistenza Clienti Genertellife

    Contatta i nostri consulenti per ogni richiesta di informazioni su tutti i prodotti Genertellife. Chiamaci in caso di dubbi sulla tua assicurazione pensione, vita, risparmio e investimento.

    9:00 - 20:00 dal lunedì al venerdì

    • Italia
      800 20 20 90

      Numero gratuito
    • Estero
      +39 041 59 32 199
Genertel assicurazioni on line
  • Supporto
  • LOGIN
    • Vai all'area personale Genertel
    • Vai all'area personale Genertellife
    LOGIN
  • Chi Siamo
  • Genertel News
  • Partnership

  • Supporto

  • Chiamaci
  • Home
  • Genertel News
  • Tutto quello che c’è da sapere sulla privacy e sulla sicurezza del cloud
Tutto quello che c’è da sapere sulla privacy e sulla sicurezza del cloud

Sicurezza del cloud o rischio del cloud?



Se non usate già il cloud, è probabile che stiate pensando di farlo. Oppure che vi stiate chiedendo cosa sarà mai. E con tutte le violazioni di sicurezza del cloud che hanno fatto notizia negli ultimi mesi, magari vi state anche chiedendo se davvero esiste l’archiviazione sicura nel cloud.

Che cos’è il cloud?
Un servizio di archiviazione nel cloud vi permette di archiviare i file in una locazione centrale e di accedervi da qualunque dispositivo tramite Internet. Così, se il vostro dispositivo dovesse essere smarrito, rubato o danneggiato, i vostri file saranno comunque sani e salvi presso il vostro fornitore di servizi cloud. Almeno, l’idea è questa.

E allora perché tanta preoccupazione?
In breve, per la mancanza di controllo. Usando uno di questi servizi, consegnate i vostri file e vi affidate a una società che ne avrà cura. Ed è noto che si verificano violazioni di sicurezza del cloud. Ciò premesso, nessuna forma di archiviazione dei file è totalmente esente da rischi. Quindi la domanda non è se esiste un’archiviazione nel cloud sicura al 100%, quanto piuttosto se il cloud è più o meno rischioso del vostro disco rigido.

Quali sono i rischi effettivi?
La preoccupazione principale della maggior parte delle persone sono gli hacker. E in effetti i motivi non mancano. La forma più comune di hackeraggio è quella rivolta contro gli individui e si verifica in genere quando i criminali informatici ottengono in qualche modo la password di una persona e la utilizzando per accedere ai suoi file (magari avrete sentito di alcuni personaggi famosi che sono stati hackerati). Ciò detto, hackerare il cloud è molto più difficile e pertanto molto più raro.
Una preoccupazione più rilevante potrebbe invece riguardare la privacy. Governi e forze dell’ordine possono richiedere l’accesso ai dati archiviati nel cloud, che spesso vengono rilasciati. I fornitori di servizi cloud possono anche usare i dati in loro possesso per alimentare altri servizi inclusi nella loro offerta, come indicizzazione e ricerca. Anche se ciò non è preoccupante per la sicurezza, va comunque tenuto presente se intendete tutelare la vostra privacy.

Quali sono i lati positivi?
  • I server warehouse in cui sono archiviati i vostri file sono locazioni estremamente sicure. Solo pochi collaboratori vi hanno accesso diretto e sono sorvegliati 24/7.
  • I vostri file saranno fortemente crittografati, il che rende molto più difficile hackerare il cloud che non il vostro disco rigido.
  • In genere è più economico che acquistare dispositivi fisici propri per l’archiviazione e il backup.
  • È facile da usare: il backup è automatico e vi basta digitare una password per accedere ai vostri file.
  • Potete accedere ed effettuare il backup dei file ovunque abbiate una connessione Internet.

C’è qualcosa che posso fare per massimizzare la sicurezza del mio cloud?
Anche se l’archiviazione nel cloud è già molto sicura, vi sono alcune cose che potete fare per accrescerne ulteriormente la sicurezza:
  • Usate un servizio con autenticazione a due fattori, che consiste nell’uso della vostra password più qualche altro metodo (come usare un dispositivo specifico) per verificare la vostra identità.
  • Usate una password forte.
  • Usate un servizio cloud extra invece di tenere tutto in un unico posto.
  • Se avete preoccupazioni specifiche riguardo alla privacy, effettuate il backup dei documenti particolarmente sensibili su un disco rigido che rimane scollegato dal computer.
  • Usate un servizio VPN per crittografare i vostri dati quando circolano in Internet (soprattutto se sta usando una rete WiFi pubblica).
  • Usate un software di crittografia per aggiungere un strato supplementare di crittografia ai file sensibili prima di archiviarli nel cloud.
Tutto sommato, il cloud è molto più sicuro del vostro disco rigido. E, se siete ancora preoccupati, vi sono moltissime cose che potete fare per accrescere ulteriormente la sicurezza della vostra archiviazione già sicura nel cloud.
Ricordate anche che c’è la possibilità di assicurarsi contro i furti di password e identità online. Con l’Assicurazione Persona di Genertel è inclusa l’Assistenza cyber risk che protegge il vostro PC o smartphone in caso di attacco di virus o hacker offrendovi assistenza informatica, anche in caso di guasto dei tuoi device e se necessario recuperando i vostri file o le foto di una vita.
 

FAI UN PREVENTIVO PERSONA

Potrebbe interessarti anche:
Bancassicurazione, partnership tra Genertellife e Banca Sella

Al via due nuove linee di prodotto che combinano Gestione Separata Glife Premium con due fondi interni con una forte impronta ESG


Scopri di più
Inquinamento e scelte green

Pratiche quotidiane utili per uno stile di vita all'insegna del benessere psicofisico.


Scopri di più
Rischi e opportunità della nuova mobilità elettrica

Cosa dice la legge e come muoversi in sicurezza


Scopri di più
Le dieci migliori piante per purificare l’aria di casa

Quali sono i benefici fisici e psicologici che un po’ di verde può apportare alla nostra vita.


Scopri di più
App, dispositivi indossabili e semplici rimedi casalinghi per le allergie stagionali

Rimedi tecnologici e non che hanno spopolato nel mercato dei prodotti contro la rinite allergica


Scopri di più
Semplici accorgimenti per guidare in sicurezza con un neonato

Come pianificare e organizzare il viaggio per guidare sereni


Scopri di più
Come rendere piacevoli (e remunerative!) le pulizie di primavera

Ecco qualche suggerimento per pulire in maniera intelligente divertendosi


Scopri di più
Disattiva le notifiche web!
Condividi

Torna su
GenertelGenertel
GenertellifeGenertellife
Assistenza clienti
800 20 20 20 
 +39 040 6768666
Assistenza sinistri
800 20 20 40 
 +39 040 6768600
Assistenza clienti
800 20 20 90 
 +39 041 5932199
Gruppo Generali

Generali è una delle maggiori realtà mondiali dell'industria assicurativa, un settore strategico e di grande rilevanza per la crescita, lo sviluppo e il welfare delle società moderne.

Vai su Generali.com

Genertel
Privacy
Set informativo

Genertel è una società del Gruppo Generali iscritto al numero 026 dell'albo dei gruppi assicurativi.

Codice fiscale e Registro Imprese della Venezia Giulia 00171820327 | P.IVA 01333550323
Numero iscrizione all'albo delle imprese di assicurazione e riassicurazione 1.00050

Modalità di pagamento
Visa MasterCard American Express Diners Club

  • Partnership
  • Comunicazioni obbligatorie e IVASS
  • Regolamenti e rendiconti delle gestioni separate e dei fondi interni
  • F.A.Q.
  • Cookie Genertellife
  • Mappa
  • Previdenza complementare
  • Previdenza complementare Partner