La possibilità che una compagnia aerea smarrisca i bagagli è il peggior incubo di ogni viaggiatore. Da una ricerca condotta da SITA, esperti nel trasporto aereo, è emerso che nel 2016 sono state smarrite o temporaneamente non trovate 21,6 milioni di valigie.
Accade raramente (5,73 valigie ogni 1.000 passeggeri) e il numero di valigie smarrite cala ogni anno, ma non è di consolazione se uno di quei pochi sfortunati siete proprio voi. Fortunatamente avrete diritto a un risarcimento che, benché non vi ridarà i vostri jeans preferiti, per lo meno potrebbe alleviare la perdita. Date un'occhiata alle nostre proposte per scoprire le opzioni a vostra disposizione.
Innanzitutto... siete proprio SICURI di aver smarrito i bagagli?
I viaggiatori spesso (e comprensibilmente!) vanno in panico se i loro bagagli ritardano o vengono malriposti. Quindi, è importante verificare con la compagnia aerea se la vostra valigia non sia semplicemente in ritardo. Rivolgetevi immediatamente al bancone della compagnia aerea perché è molto più probabile che si assumano la responsabilità per lo smarrimento o il danneggiamento dei bagagli se segnalate il problema direttamente a loro. La compagnia aerea dovrebbe darvi un numero per tracciare il bagaglio in ritardo e tenervi aggiornati sugli sviluppi.
Avete la modulistica giusta?
Dopo esservi rivolti al bancone di smistamento dei bagagli competente, occorre compilare i moduli necessari. Dovreste ricevere una copia della Denuncia di irregolarità bagagli, un modulo utilizzato dal personale della compagnia aerea per registrare i dati del bagaglio smarrito. Non sono tenuti a offrirvelo per legge e potrebbero esservi vari motivi per cui non vi sarà possibile riceverlo, per esempio perché in alcuni aeroporti piccoli i banconi bagagli non sono presidiati da personale, provate però a ottenerne uno prima di lasciare l'aeroporto.
Avete scritto alla compagnia aerea?
Segnalate lo smarrimento e inviate il modulo PIR entro sette giorni. Provate a descrivere il più dettagliatamente possibile il bagaglio (dimensioni, colore ed eventuali caratteristiche distintive): potreste scoprire che può tornare estremamente comodo avere una valigia rosa shocking decorata con fenicotteri!
Avete una foto del vostro bagaglio?
Quando presentate la richiesta di risarcimento, può essere davvero utile avere una foto del vostro bagaglio sul telefono per permettere alla compagnia aerea il suo riconoscimento. Scattare foto al bagaglio danneggiato può tornare utile anche se volete richiedere un rimborso. Nessuno vuole pensare alla possibilità di smarrire il proprio bagaglio prima di partire per le vacanze, ma prendete l'abitudine di scattargli una o due foto dopo averli preparati prima di ogni viaggio. È utile anche attaccare al bagaglio un'etichetta con indirizzo e recapiti.
Avete le ricevute?
Anche in questo caso essere organizzati vi ripagherà se avete conservato le ricevute per provare il valore del vostro bagaglio e del suo contenuto. In caso contrario, dovrete inviare un estratto dettagliato della vostra carta di credito o debito che indichi ciascun acquisto. Non vi verrà rimborsato il prezzo originale di acquisto, ma il valore ammortizzato in funzione del momento dello smarrimento. Conservate le ricevute anche se, mentre siete in vacanza, dovete acquistare prodotti essenziali per sostituire quelli smarriti. Inviate tutte le richieste di risarcimento entro 21 giorni dallo smarrimento della valigia.
Sapete qual è la compagnia aerea giusta?
Se nell'arco dello stesso viaggio la vostra valigia è stata trasferita a un'altra compagnia aerea, inviate la richiesta di risarcimento all'ultima compagnia aerea con cui avete volato: normalmente è quella che gestirà la vostra valigia.
Avete stipulato un'assicurazione?
Ai sensi della Convenzione di Montreal le compagnie aeree dovrebbero essere responsabili per i bagagli, ma molte compagnie vi rimanderanno invece al vostro assicuratore. L'assicurazione di viaggio dovrebbe coprire più delle vostre perdite, ma dipende dalla polizza. Quindi, controllate il testo scritto in caratteri piccoli.
Alcune polizze offrono copertura minima o nulla per i bagagli quando vengono affidati a una compagnia aerea, soprattutto nel caso di dispositivi elettronici, come i computer portatili. Quindi, portate questo tipo di oggetti con voi nel bagaglio a mano. Se la compagnia aerea respinge la vostra richiesta di risarcimento o non vi offre una cifra equa per il bagaglio smarrito, potete portare il caso al vostro assicuratore perché non siete obbligati ad accettare il loro preventivo.
