Siete pronti per un'automobile senza conducente che vi porta in giro mentre voi giocate tranquillamente con il telefono sul sedile posteriore? Beh, non siamo ancora arrivati esattamente a questo livello, ma di certo con le nuove tecnologie automobilistiche guidare non è mai stato così semplice e sicuro come adesso.
Le automobili semi-automatizzate sono ormai una realtà, ma se spaventano voi o il vostro portafoglio, provate a dare un'occhiata agli accessori e agli aggiornamenti per la sicurezza stradale disponibili per le auto più tradizionali. Ne esistono di tutti i tipi e per tutte le tasche: dal sistema anticollisione per le strade più trafficate al freno d'emergenza automatico.
Al posto di guida resterete comunque solo voi. Non importa cosa c'è sotto al cofano o dietro al cruscotto: siete voi al comando e quindi tenete le mani ben salde sul volante e gli occhi puntati sulla strada, non sul vostro smartphone.
Sicuramente avrete sentito molte storie di navigatori satellitari che vorrebbero farvi passare per strade a senso unico o chiuse per lavori. Sono la dimostrazione che la tecnologia presente oggi nelle automobili, per quanto "smart" possa essere, non può ancora sostituire completamente l'intelligenza e l'istinto umani.
Per questo motivo, considerate questi nuovi componenti elettronici come un secondo paio di occhi e dei riflessi extra che vengono in vostro aiuto.
La parola del momento è "autonomo", che poi fondamentalmente significa “automatico”: frenata autonoma, con i sinonimi frenata d'emergenza o dispositivo anticollisione, indica che il computer di bordo risponde automaticamente alle condizioni di guida e della strada e assume momentaneamente il comando. Utilizza radar, laser, videocamere e sensori GPS per rilevare potenziali pericoli e aziona immediatamente i freni o regola la sterzata.
La tecnologia può quindi aiutarci ad evitare gli incidenti? Uno studio ha dimostrato che la frenata autonoma d'emergenza è in grado di ridurre del 37% i tamponamenti, che sono la forma più comune di incidente automobilistico secondo le compagnie di assicurazione.
Avete bisogno di un avviso per rallentare quando il limite di velocità si abbassa? Vi capita di avvicinarvi troppo a quel tipo davanti che va troppo piano? In questo caso potete optare per un sistema di adattamento automatico della velocità, una sorta di pilota automatico con "cruise control", che modifica automaticamente la velocità del veicolo. Se invece il traffico congestionato vi causa stress, la risposta potrebbe essere il "traffic jam assist" che, in situazioni di traffico intenso e velocità ridotta, consente al co-pilota intelligente di azionare autonomamente acceleratore, freni e sterzo. L'obiettivo è quello di rendere la guida nel traffico più rilassante e sicura. Il sistema offre inoltre il rilevamento automatico della corsia, che si avvale di telecamere per mantenere il veicolo centrato sulla strada, avvisando il conducente in caso di "deriva". Può usare il controsterzo per correggere la rotta, monitorare gli angoli ciechi e avvisarvi quando venite sorpassati.
Infine c'è il parcheggio. Vi piacerebbe avere sempre un autista che parcheggi al vostro posto? Gli urti nei parcheggi sono la seconda forma più comune di collisione, in quanto le automobili diventano sempre più grandi e gli spazi sempre più piccoli. Ma per una smart car i parcheggi paralleli in retromarcia sono una passeggiata: tutto quello che dovete fare è premere un pulsante e il gioco è fatto.
Anche le assicurazioni stanno diventando sempre più tecnologiche e innovative: le due assicurazioni auto telematiche di Genertel, GoDifferent e Quality Driver, offrono benefit aggiuntivi grazie al collegamento con il tuo smartphone: rintracciano il tuo veicolo, monitorano il tuo stile di guida e ti danno consigli su come migliorarlo. Inoltre, premiano uno stile di guida virtuoso!
Dal sistema anticollisione al freno d'emergenza automatico: guidare non è mai stato così sicuro
La tecnologia può aiutarci ad evitare gli incidenti?