• Chi Siamo
  • Genertel News
  • ACCESS KEYS
  • A A A
ACCESS KEYS

Se lo desideri puoi modificare il contrasto della pagina o le dimensioni dei caratteri utilizzando i tasti qui a lato.

  • Chiamaci
    Servizio Assistenza Clienti Genertellife

    Contatta i nostri consulenti per ogni richiesta di informazioni su tutti i prodotti Genertellife. Chiamaci in caso di dubbi sulla tua assicurazione pensione, vita, risparmio e investimento.

    9:00 - 20:00 dal lunedì al venerdì

    • Italia
      800 20 20 90

      Numero gratuito
    • Estero
      +39 041 59 32 199
Genertel assicurazioni on line
  • Supporto
  • LOGIN
    • Vai all'area personale Genertel
    • Vai all'area personale Genertellife
    LOGIN
  • Chi Siamo
  • Genertel News
  • Partnership

  • Supporto

  • Chiamaci
  • Home
  • Genertel News
  • Sharing mobility: cos’è e come funziona in Italia
Nuova modalità di trasporto: bikesharing, scootersharing e car sharing

Sharing mobility: cos’è e come funziona in Italia



La mobilità è una delle grandi sfide da affrontare per gestire l'uso dello spazio pubblico, i problemi di traffico o l'impronta ambientale. Fattori che stanno favorendo l'affermazione di nuove modalità di trasporto come la sharing mobility, che offre vantaggi quali un minor inquinamento, risparmio sui costi per l'utente o una città più libera dal traffico.

Per sharing mobility intendiamo sia l'uso di veicoli condivisi (auto, moto, bicicletta, monopattini o scooter) sia la condivisione di un viaggio, tra individui (P2P) o da azienda a individuo (B2C ). La contrattazione di questi servizi avviene normalmente tramite il telefono, collegandosi a una pagina web o scaricando un'applicazione. L’origine della sharing mobility risiede infatti nello sviluppo delle tecnologie della comunicazione e dell'economia collaborativa.

Una spinta significativa allo sviluppo della sharing mobility proviene dalle politiche di disincentivo del trasporto privato in favore di una mobilità più sostenibile, seguite da tutti i governi europei su indicazione di Bruxelles e del suo Green Deal. A partire dai fondi del piano Next Generation EU, infatti, le iniziative promosse dalla UE puntano a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Per questo, la mobilità del futuro sarà basata su sostenibilità, digitalizzazione e intermodalità.

La crescita della sharing mobility in Italia
La pandemia di Covid-19 ha lasciato un segno anche sulla sharing mobility, che nel 2020 ha registrato un calo delle percorrenze del 30,6%, con 158 servizi attivi nelle città italiane. Tuttavia, già a giugno 2021 i dati sono tornati su livelli pre-pandemia e la crescita negli ultimi 5 anni è stata del 200%, secondo l’Osservatorio nazionale sulla sharing mobility, dipendente dal ministero della Transizione ecologica, dal ministero delle Infrastrutture e mobilità sostenibili e dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile.

L’analisi dell’Osservatorio evidenzia come in Italia il parco mezzi in regime di sharing sia costituito per il 90% da biciclette, scooter e monopattini. I monopattini, in particolare, hanno registrato una grande espansione dell'offerta in termini di veicoli, operatori e città servite. Nel 2020 i noleggi di questi mezzi sono stati 7,4 milioni per 14,4 milioni di chilometri percorsi.

Anche il bikesharing ha segnato una crescita notevole, con l’arrivo di 1.300 nuove biciclette nelle città italiane. Di queste, le elettriche superano il 30%. Lo scootersharing ha aumentato l’offerta di veicoli del 45%. Al contrario, i servizi di car sharing sono quelli che, fra le varie modalità di sharing mobility, hanno risentito maggiormente delle restrizioni alla mobilità.

Tra le maggiori città italiane che offrono servizi di sharing mobility, Milano primeggia con 14 servizi di micromobilità, cioè quelli riguardanti mezzi leggeri, i più richiesti nel periodo post lockdown. Al secondo posto troviamo Roma con 11 servizi e Torino con 7 al terzo. In Italia, il servizio più diffuso è il bikesharing station-based presente in 26 città, seguito dai monopattini con 38 servizi in 17 città, dal bikesharing free-floating (13 servizi in 12 città) e dallo scootersharing che è presente in 4 città italiane.

La mobilità sta cambiando, e anche le assicurazioni online si adattano al futuro per una sicurezza garantita a bordo di ogni mezzo.

 


Potrebbe interessarti anche:
Al via la campagna Facciamola Semplice

Focus sulla semplicità di acquisto e gestione online delle nuove assicurazioni Auto e Moto


Scopri di più
Genertel Sci, l’assicurazione istantanea per sciare

Sci e Sci+, due soluzioni di assicurazione obbligatoria e non solo


Scopri di più
Genertel e Mercedes-Benz Financial Services Italia ancora insieme

Rinnovata la partnership nella mobilità


Scopri di più
Come godervi la vostra prossima vacanza grazie al “vivere lento”

Rallentate i ritmi e godetevi veramente il viaggio


Scopri di più
Al via la nuova Genertel 100% nativa digitale

Rivoluziona l'esperienza cliente


Scopri di più
Come smettere di rimandare sempre e realizzare le proprie ambizioni

Portiamo a compimento quel progetto che abbiamo sempre rimandato


Scopri di più
La vostra password è abbastanza forte per proteggere i vostri dati?

Ecco una checklist da seguire per navigare in sicurezza


Scopri di più
Consigli su come mantenere un cuore sano e giovane


Scopri di più
Cosa sono, come funzionano e come si montano le barre portatutto


Scopri di più
Come capire qual è il cane giusto per noi?


Scopri di più
Gli elementi da controllare per una corretta manutenzione della moto

Piccoli accorgimenti per una migliore garanzia di sicurezza


Scopri di più
Importanti controlli sanitari per uomini di tutte le età

Tuteliamo il nostro benessere


Scopri di più
Le migliori destinazioni al mondo per l’ecoturismo

Viaggiare e ridurre l’impatto ambientale


Scopri di più
Le allergie stagionali: cosa sono?

Quali le cause? Come prevenirle?


Scopri di più
Sport insoliti per divertirsi e rimanere attivi

Ecco alcune attività divertenti per spezzare la routine e mantenersi in forma


Scopri di più
Foglio rosa e tutto quello che c'è da sapere per i neopatentati

Limiti da rispettare, durata del foglio rosa e sicurezza!


Scopri di più
Come prepararsi per il trekking

Dall’allenamento fisico alla scelta dell’attrezzatura


Scopri di più
Guida alla scelta degli pneumatici perfetti per ogni esigenza

Quali sono gli elementi essenziali da prendere in considerazione


Scopri di più
Come migliorare la propria intelligenza emotiva

Motivare, pianificare e ottenere


Scopri di più
E se investissimo in un camper?

Domande chiave e considerazioni da fare prima di acquistare un camper


Scopri di più
10 modi creativi per riutilizzare la plastica a casa

Come trasformare la plastica in modo intelligente e innovativo


Scopri di più
Piccoli cambiamenti per ridurre l’uso della plastica

Contribuisci anche tu a salvare il pianeta


Scopri di più
12 cose da sapere per viaggiare in sicurezza con un caravan

Pronto a partire per il campeggio con la tua casa mobile?


Scopri di più
Insospettati ricettacoli di germi presenti nella casa

Anche le case più pulite nascondono germi in punti insospettati


Scopri di più
I migliori trucchi per pulire la casa

Bicarbonato, sale e aceto sono alcuni ingredienti sostenibili per avere una casa impeccabile


Scopri di più
Come rendere piacevoli (e remunerative!) le pulizie di primavera

Ecco qualche suggerimento per pulire in maniera intelligente divertendosi


Scopri di più
Con Genertel Casa Protetta più ti proteggi e più ti premi

Acquista l'assicurazione casa Quality Home & Care e ottieni un buono Amazon fino a € 100


Scopri di più
In inverno non usi la moto? Sospendi la tua polizza

Se non circoli puoi sospendere l'assicurazione gratuitamente online


riattivazione polizza moto
Serrature intelligenti per la sicurezza e il comfort della casa

Con le nuove tecnologie si può fare molto di più che blindare le porte


Scopri di più
Quality Home & Care protegge te e i tuoi familiari dalle aggressioni, dai rischi che corri online e si prende cura dei tuoi amici a 4 zampe

L'assicurazione casa di Genertel si rinnova con nuove coperture, per darti una protenzione ancora più completa sia in casa che fuori


Scopri di più
Disattiva le notifiche web!
Condividi

Torna su
GenertelGenertel
GenertellifeGenertellife
Assistenza clienti
800 20 20 20 
 +39 040 6768666
Assistenza sinistri
800 20 20 40 
 +39 040 6768600
Assistenza clienti
800 20 20 90 
 +39 041 5932199
Gruppo Generali

Generali è una delle maggiori realtà mondiali dell'industria assicurativa, un settore strategico e di grande rilevanza per la crescita, lo sviluppo e il welfare delle società moderne.

Vai su Generali.com

Genertel
Privacy
Set informativo

Genertel è una società del Gruppo Generali iscritto al numero 026 dell'albo dei gruppi assicurativi.

Codice fiscale e Registro Imprese della Venezia Giulia 00171820327 | P.IVA 01333550323
Numero iscrizione all'albo delle imprese di assicurazione e riassicurazione 1.00050

Modalità di pagamento
Visa MasterCard American Express Diners Club

  • Partnership
  • Comunicazioni obbligatorie e IVASS
  • Regolamenti e rendiconti delle gestioni separate e dei fondi interni
  • F.A.Q.
  • Cookie Genertellife
  • Mappa
  • Previdenza complementare
  • Previdenza complementare Partner