Novità normative in materia di previdenza d’interesse diretto per la clientela

 

NORMATIVA UE

2023

Direttiva (UE) 2023/2673 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 novembre 2023 che modifica la direttiva 2011/83/UE per quanto riguarda i contratti di servizi finanziari conclusi a distanza e abroga la direttiva 2002/65/CE

Si comunica che è stato adottato il Regolamento (UE) 2020/852, volto a promuovere gli investimenti sostenibili nell’Unione Europea.

Il Regolamento definisce criteri chiari per identificare le attività economiche ecosostenibili, favorendo trasparenza e coerenza nel settore finanziario. Le attività devono contribuire positivamente agli obiettivi ambientali, senza arrecare danni significativi, e rispettare principi sociali e di governance.

Tale normativa si inserisce nel quadro del Green Deal europeo e modifica il Regolamento (UE) 2019/2088, rafforzando gli obblighi di informativa per gli operatori finanziari.

Per approfondimenti, si rimanda al testo ufficiale disponibile sul sito dell’Unione Europea.

 

 

LEGISLAZIONE NAZIONALE

2024

Circolare del 19 gennaio 2024, prot. n. 287/24 - Gestione unitaria della posizione individuale. Indicazioni al settore.

La Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP) ha emanato la Circolare del 19 gennaio 2024, prot. n. 287/24, con cui fornisce indicazioni al settore in merito alla gestione unitaria della posizione individuale degli aderenti alle forme pensionistiche complementari.

L’intendo è garantire che ogni aderente disponga di una sola posizione all’interno della stessa forma pensionistica, evitando duplicazioni nelle comunicazioni verso il cliente dovute a posizioni separate, inefficienze amministrative nonché maggiori oneri

Per approfondimenti, si rimanda al testo ufficiale disponibile sul sito COVIP.

2022

Circolare del 21 dicembre 2022, prot. n. 5910/22 - Adempimenti previsti dal Regolamento (UE) 2019/2088 e dal Regolamento delegato (UE) 2022/1288 in materia di informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari

La Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP) ha pubblicato la Circolare del 21 dicembre 2022, prot. n. 5910/22, con cui fornisce indicazioni operative in merito agli adempimenti previsti dai Regolamenti (UE) 2019/2088 e 2022/1288, relativi all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari.

La Circolare è rivolta alle forme pensionistiche complementari e alle società che le gestiscono, e stabilisce obblighi di trasparenza sia a livello di prodotto che di soggetto con l’intento di garantire agli aderenti trasparenza su come il fondo integra i rischi di sostenibilità nell’investimento e se il prodotto promuove caratteristiche di sostenibilità o persegue obiettivi sostenibili.

Per approfondimenti, si rimanda al testo ufficiale disponibile sul sito COVIP.

2022

Circolare del 22 giugno 2022, prot. n. 3156/22 - Sito web – area riservata. Credenziali di accesso riservate alla COVIP per lo svolgimento delle attività di verifica.

La COVIP, con la Circolare del 22 giugno 2022, prot. n. 3156/22, ha fornito indicazioni operative in merito alla trasmissione delle credenziali di accesso all’area riservata dei siti web delle forme pensionistiche complementari.

Tali credenziali, riservate alla COVIP, sono necessarie per lo svolgimento delle attività di verifica da parte degli Uffici della Commissione con l’intento di garantire che vengano rese disponibili agli iscritti tutte le funzionalità informative previste dalle nuove istruzioni sulla trasparenza.